lunedí, 3 novembre 2025

CANTIERISTICA

Faccia a Faccia con Italia Yachts 11.98

faccia faccia con italia yachts 11
redazione

Italia Yachts 11.98 ha preso la via del mare a Venezia, festeggiata come merita alla Compagnia della Vela. E’ l’ultima nata del Cantiere ed è lanciata nella versione Bellissima: ovvero la diretta rappresentante del sapiente mondo artigianale, in grado di coniugare doti di navigazione da puro racer con l’estrema gradevolezza degli interni.

Per fare un Italia Yachts ci vogliono tempo, ricerca e qualità delle materie, talento, intelligenza, innovazione, emozioni e soprattutto le sapienti mani in grado di plasmare le idee.

Dietro a tutto questo c’è la passione di chi va per mare e ne ha carpito tutti i segreti per navigare al meglio, in crociera come in regata. Un occhio attento percepisce l’evidenza della cura  nel costruire una barca ben fatta, accogliente, veloce, stabile e sicura.

 La qualità dell’ 11.98 Bellissima si percepisce nell’ottimo passaggio sull’onda, nella velocità e nella rapidità di manovra. Al contempo l’equilibrio dei volumi e l’ergonomia del pozzetto indicano sicurezza e stabilità, indispensabili per la crociera con la famiglia, o per la navigazione in equipaggio ridotto. La disposizione di winch e stopper è ergonomica, completa e intuitiva per manovrare, riducendo la fatica e semplificando la regolazione delle vele. Le manovre sono nascoste e comunque mai in posizioni di passaggio, che risultano così libere. La posizione del timoniere e tutta l’attrezzatura velica sono in punti ideali” questa la reazione di Daniele De Tullio che già dal primo impatto afferma: “ un sogno che si avvera è tutto al posto giusto, mi sembra di averla già timonata

Le prime impressioni di navigazione dell’ IY 11.98 sono state quelle di una barca dalla grande facilità di conduzione e precisione direzionale. Non necessita di grande esperienza per condurla al meglio, è docile al timone in tutte le sue reazioni ed è veloce, già nella versione Bellissima. Fin dalla prima uscita la barca è risultata ben equilibrata, con tanta o poca aria lo scafo reagisce come ci si aspetta, e dopo le virate riprende subito velocità. Una volta che ha messo le sue forme in acqua è rigida e stabile” nota Franco Corazza che afferma senza dubbi che “questa barca è un vero cavallo di razza addomesticato”.

L’IY 11.98 è un concentrato di design e tecnologia, comfort e affidabilità, destinata ad essere riconosciuta a prima vista per l’inconfondibile linea dello scafo e ad essere apprezzata da chi la vive nelle versioni “Fuoriserie”, dedicata alla competizione sportiva, e “Bellissima” per la famiglia più esigente.

Il varo ufficiale dell’IY 11.98 segna un passo importante del Cantiere “ da questo momento in poi Italia Yachts si spinge oltre per rispondere alla sempre crescenti aspettative dei nostri Armatori ” dice l’Amministratore Unico Francesco Pisciotta. “ Un nuovo logo sta a significare il cambio di passo dell’Azienda per affrontare le sfide di un mercato che diventa sempre più globale. E’ indubbio che Italia Yachts è un prodotto che oggi viene apprezzato in tutto il mondo ed il cantiere vuole significare, anche attraverso il cambio del logo, che siamo pronti ad affrontare challenge stimolanti. Le performance nella navigazione si fondono  con il life style, perché ogni barca Italia Yachts è una grande barca a vela”.

ph. Fabio Taccola


30/03/2019 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci