Finale mozzafiato al Campionato Europeo J/70 di Malcesine, l'evento continentale più numeroso e competitivo mai disputato finora dal lancio della Classe J/70 nel 2014.
Dopo cinque intense giornate di regate e quattordici prove disputate come da bando di regata, l'equipaggio di Petite Terrible-Adria Ferries guidato da Claudia Rossi sale ancora una volta sul gradino più alto del podio Europeo, tornando a conquistare il titolo che già aveva fatto suo nei Campionati Europei di Kiel nel 2016 e Hamble nel 2017.
L'equipaggio di Petite Terrible-Adria Ferries, terzo alla vigilia del gran finale, ha mantenuto i nervi saldi nelle tre prove odierne e, con parziali di 4-6-2, è risalito in vetta alla classifica generale, lasciandosi alle spalle i Tedeschi di Mission Possible, medaglia d'argento, e gli Italiani su J-Curve di Mauro Roversi, terzi.
Per il quarto anno consecutivo, quindi, il titolo di Campione Europeo J/70 resta in casa Rossi: durante la cerimonia di premiazione, che si terrà in serata presso la Fraglia Vela Malcesine, Claudia Rossi riceverà proprio dalle mani del padre Alberto Rossi il perpetual trophy della Classe J/70. Fino ad oggi, il Campione Europeo J/70 in carica era proprio Enfant Terrible-Adria Ferries di Alberto Rossi, che si era aggiudicato il titolo nel 2018 nel ventoso campo di regata di Vigo, in Spagna, e che a Malcesine ha chiuso la manifestazione in tredicesima posizione.
Claudia Rossi: "Che emozione indescrivibile vincere l'Europeo in Italia. Dal punto di vista agonistico, questa è la vittoria che mi rende più orgogliosa: rispetto alle edizioni precedenti, forse questa è stata la manifestazione più complicata, dove ci siamo trovati ad affrontare le condizioni meteomarine più diverse, con avversari di livello altissimo. Sono contenta del risultato, ma soprattutto fiera del mio equipaggio che ci ha sempre creduto, non ha mai mollato nei momenti difficili e stamattina è sceso in acqua consapevole di dover recuperare terreno sui leader, motivato e pronto a conquistare questo terzo bellissimo titolo Europeo. Petite è tornata!".
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara