Una giornata di vento leggero inaugura le final series del Campionato Europeo J/70, con gli equipaggi italiani protagonisti nella Gold Fleet. La giornata è iniziata con una serie di richiami generali che ha costretto il Comitato di Regata a issare la bandiera nera, mietendo alcune vittime illustri come i campioni in carica di Enfant Terrible, gli inglesi di Eat, Sleep, J, Repeat e i russi di ArtTube.
La flotta gold, che ha disputato una sola regata, vede Yacht Club Rimini Sailing Team (Farneti-Ivaldi) in testa alla classifica, seguito da Jcurve (Roversi-Fracassoli) e da DAS Sailing Team (Zampori-Fonda). Il primo equipaggio Corinthian è quello di La Femme Terrible (Brescacin-Tomsic).
Nella flotta Silver, che è riuscita a concludere tre prove nel campo di regata più a nord, gli italiani di Vivace (Nicolussi-Sivitz) guidano la classifica, seguiti da Enjoy 1.0 (Tomelleri-De Luca) e dallo spagnolo Luis Albert, skipper di Patakin. I leader della divisione Corinthian sono gli spagnoli di Abril Rojo, con al timone Jorge Perez Canal.
Il Comitato di Regata presieduto da Giancarlo Crevatin ha fissato l’orario previsto per il primo segnale di avviso di domani per le ore 08.00.
Giancarlo Crevatin, Principal Race Officer: “Con la Gold Fleet siamo riusciti a portare a termine solo una prova, abbiamo dato una serie di partenze e qualche bandiera nera. Dopo di che il vento ha iniziato a saltare da tutte le parti, è sceso e non siamo riusciti più a far nulla. Per fortuna sull’altro campo, le cose sono andate meglio per la Silver Fleet. Domani mattina cominceremo presto con il Peler, cercando di tornare in pari sul programma così da lasciare sabato per le ultime prove e portare a casa un bel campionato”.
Top 5 GOLD Fleet J/70 Europeans 2019
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa