Condizioni di vento meravigliose nel giorno finale: il vento è arrivato nel pomeriggio salendo fino a 20 nodi per chiudere alla grande l'EurILCA Radial Youth European Championships & Open European Trophy 2021 a Kastela, in Croazia, che ha regalato grandi soddisfazioni ai giovani velisti italiani.
Corse in tutto 9 regate per la flotta Boy's Gold, 8 regate per la Silver e 7 per la Bronze. Il velista italiano Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva del Garda) è il nuovo campione assoluto Eurilca Radial Youth 2021, con un impressionante score di 6 vittorie sulle 9 regate disputate, e chiudendo l'evento con 19 punti. Lo spagnolo Javier Segui e l’israeliano Yoav Kfir completano il podio generale. Ottimo anche il 7° posto finale dell’altro azzurro Tito Morbiducci (YC Cannigione).
Non basta: vista la giovane età, Mattia è anche campione europeo Radial Youth Under 17 2021, davanti all’altro spagnolo David Ponseti e all’altro israeliano Tomer Katz. Mattia è salito sul podio con il un nastro nero al braccio in segno di lutto per la scomparsa del coach abruzzese Andrea Patacca, avvenuta a Spalato proprio durante questo Europeo nel quale accompagnava due velisti del suo club.
La gara delle ragazze si è conclusa con 8 gare in totale. La prima posizione è stata contesa alternativamente fin dall'inizio tra l’irlandese Eve McMahon e Alessia Palanti, velista italiana, nata e cresciuta velisticamente sul Garda, ma che corre con bandiera e nazionalità della Repubblica Ceca (CZE), quest'ultima in grado di chiudere al comando con 14 punti. Terza la russa Alexandra Lukoyanova. Ottimo 6° posto per l’azzurra Carlotta Rizzardi (CV Torbole).
Per Alessia, già oro all’Europeo della classe Laser 4.7 Youth nel 2019 a Hyeres, una conferma importante.
Nel campionato Under 17 femminile il trionfo è stato per la croata Tea Peteh, scortata sul podio europeo dalla spagnola Marga Perello e dalla tedesca Neele Luisa Nagel. La velista brasiliana Julia Carreirao è stata terza U17 nell'Open European Trophy aperto agli extraeuropei.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi