Dopo una ripresa a gonfie vele della scuola vela per adulti e bambini, lo Yacht Club Riviera del Conero investe nei giovani e festeggia il tesseramento di Erik Montemarano.
Quattordici (14) anni, originario di Civitanova Marche, dove ha mosso i primi passi nel vivaio del Club Vela Portocivitanova, milanese di adozione, Montemarano è da quest'anno portacolori del circolo numanese, a cui ha recentemente regalato la qualificazione al Campionato Italiano Optimist, il più importante evento del singolo dei baby-velisti che radunerà a Malcesine (Lago di Garda) oltre 150 specialisti dal 25 al 30 agosto 2020.
La qualificazione è arrivata grazie a una azzeccata serie di piazzamenti nelle due regate di selezione regionale, che si sono svolte sabato 8 agosto a Senigallia e il 20 luglio scorsi a Porto S. Giorgio, chiudendo rispettivamente al 3° e 1° posto nel raggruppamento juniores, una progressione che lo vede in testa nella classifica generale dei due appuntamenti.
Insieme al giovane singolista approda al club presieduto da Vincenzo Balzanelli (già Stella di Bronzo al merito sportivo del Coni), anche il coach Francesco Paesani, che lo preparerà per la stagione 2021 con sedute che si svolgeranno nella Riviera del Conero.
Una scia di successi la sua che, in breve tempo, lo ha posto all'attenzione dei tecnici federali. Nel 2017, Erik vince a soli 11 anni il campionato zonale tra i cadetti e viene convocato per i primi allenamenti con il Gruppo Agonistico Nazionale (GAN). Nel 2018 sfiora la vittoria delle preselezioni per i mondiali, finendo 2° ad un punto dal primo. Nel 2019 vince il campionato regionale Optimist Trofeo Memorial "Pietro Barbetti Junior" e chiude con un incoraggiante 14esimo posto (migliore dei marchigiani) il Campionato Italiano di Reggio Calabria su un lotto di 114 concorrenti e si riconferma parte del GAN per la stagione agonistica 2020-2021.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce