A meno di un mese dall'inizio, al Circolo della Vela di Marciana Marina fervono i preparativi per l'organizzazione del 10° S&S Swan Rendez-vous (per la sesta volta a partire dal 2009), la manifestazione riservata agli yacht progettati dallo studio newyorchese Sparkman & Stephens. Sono oltre 800 gli esemplari di Swan usciti dalle matite dello studio statunitense tra il 1967 e il 1989 che ancora navigano sui mari e gli oceani del mondo e saranno quasi 50 quelli che si sfideranno sul campo di regata dell'isola principale dell'arcipelago toscano dal 28 giugno al 2 luglio prossimi.
Una flotta di grande respiro internazionale con barche e armatori provenienti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Germania, Finlandia, Svizzera, Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, USA, Brasile: non si tratterà solo di un evento sportivo, ma di un momento d’incontro di armatori che hanno un grande amore per le loro barche, le migliori mai prodotte in serie e irripetibili, e che navigheranno per migliaia miglia per ritrovarsi come sempre ogni due anni in Mediterraneo. Ne è un esempio lo S&S Swan 40 “Star Swan” che giungerà nel porto della cittadina elbana dal Portogallo, dopo una navigazione di quasi 2000 miglia.
In questo anno del decimo anniversario sarà importante anche la presenza femminile, con oltre il 25% di donne - 11 le “quote rosa” della flotta - armatrici/timoniere: a detta dei loro avversari maschi sono anche le più brave e la sensibilità’ femminile al timone non è in discussione.
In mare i partecipanti si sfideranno in una serie di prove costiere, e saranno molte le attività collaterali che daranno vita a grandi momenti di socialità: in piazza Bonanno (sul lungomare della cittadina elbana) dove si troverà il Regatta Village - allestito grazie alla preziosa collaborazione di Nautor Swan, ClubSwan Racing e del loro team, anche in questo caso tutto al femminile - verrà ospitato il cocktail di benvenuto, il primo importante momento di aggregazione dell’evento.
La premiazione, che avrà luogo presso lo Sporting Club Marciana Marina, concluderà la manifestazione: non verranno premiati solo i risultati sportivi (sia delle tre divisioni che la classifica overall), ma come è ormai consuetudine consolidata, verranno assegnati il premio per il Best Maintained and Original S&S Swan e lo Zeppelin Trophy for the Most Elegant S&S Swan, premi che rappresentano un grande esempio di come queste imbarcazioni, più che avere una vocazione agonistica, rappresentino in tutto e per tutto lo spirito collezionistico degli armatori.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata