A meno di un mese dall'inizio, al Circolo della Vela di Marciana Marina fervono i preparativi per l'organizzazione del 10° S&S Swan Rendez-vous (per la sesta volta a partire dal 2009), la manifestazione riservata agli yacht progettati dallo studio newyorchese Sparkman & Stephens. Sono oltre 800 gli esemplari di Swan usciti dalle matite dello studio statunitense tra il 1967 e il 1989 che ancora navigano sui mari e gli oceani del mondo e saranno quasi 50 quelli che si sfideranno sul campo di regata dell'isola principale dell'arcipelago toscano dal 28 giugno al 2 luglio prossimi.
Una flotta di grande respiro internazionale con barche e armatori provenienti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Germania, Finlandia, Svizzera, Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, USA, Brasile: non si tratterà solo di un evento sportivo, ma di un momento d’incontro di armatori che hanno un grande amore per le loro barche, le migliori mai prodotte in serie e irripetibili, e che navigheranno per migliaia miglia per ritrovarsi come sempre ogni due anni in Mediterraneo. Ne è un esempio lo S&S Swan 40 “Star Swan” che giungerà nel porto della cittadina elbana dal Portogallo, dopo una navigazione di quasi 2000 miglia.
In questo anno del decimo anniversario sarà importante anche la presenza femminile, con oltre il 25% di donne - 11 le “quote rosa” della flotta - armatrici/timoniere: a detta dei loro avversari maschi sono anche le più brave e la sensibilità’ femminile al timone non è in discussione.
In mare i partecipanti si sfideranno in una serie di prove costiere, e saranno molte le attività collaterali che daranno vita a grandi momenti di socialità: in piazza Bonanno (sul lungomare della cittadina elbana) dove si troverà il Regatta Village - allestito grazie alla preziosa collaborazione di Nautor Swan, ClubSwan Racing e del loro team, anche in questo caso tutto al femminile - verrà ospitato il cocktail di benvenuto, il primo importante momento di aggregazione dell’evento.
La premiazione, che avrà luogo presso lo Sporting Club Marciana Marina, concluderà la manifestazione: non verranno premiati solo i risultati sportivi (sia delle tre divisioni che la classifica overall), ma come è ormai consuetudine consolidata, verranno assegnati il premio per il Best Maintained and Original S&S Swan e lo Zeppelin Trophy for the Most Elegant S&S Swan, premi che rappresentano un grande esempio di come queste imbarcazioni, più che avere una vocazione agonistica, rappresentino in tutto e per tutto lo spirito collezionistico degli armatori.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco