venerdí, 7 novembre 2025

SWAN

Elba: tornano gli Swan

Grande ritorno al Circolo della Vela Marciana degli Swan progettati dallo studio americano Sparkman & Stephens. Una nutrita flotta internazionale delle prestigiose imbarcazioni sarà sul campo di regata della cittadina elbana dal 23 al 27 giugno prossimi per dar vita al 9° S&S Swan Rendez-vous.
A pochi giorni dall’annuncio ufficiale sono già oltre 25 – provenienti da Italia, Belgio, Francia, Olanda e Svizzera – le imbarcazioni, i mitici “cigni” del mare finlandesi, che hanno confermato la loro intenzione a non mancare l’appuntamento.
“Siamo felici di poter ospitare ancora nel nostro circolo – ha commentato il presidente Enzo Danielli a nome anche di tutto il consiglio direttivo – questa prestigiosa manifestazione che, dopo tutti questi mesi di fermo dovuto all’emergenza sanitaria, vedrà di nuovo le nostre banchine ospitare una flotta numerosa e animarsi con la presenza degli equipaggi impegnati nelle regate”.
La S & S Swan Association di concerto con il sodalizio velico elbano, seppur con le limitazioni in essere al momento dovute all’emergenza sanitaria, ha già cominciato a lavorare all’organizzazione dell’evento che dopo sei anni (l’ultima edizione risale al 2015) torna a Marciana Marina.
“Questo che si terra’ nel 2021 sara’ il nostro 5° S&S Swan Rendez-vous organizzato a Marciana Marina - ha dichiarato Matteo Salamon, fondatore della S & S Swan Association - con gli amici del CVMM e suggellerà’ il ventesimo compleanno dell’Associazione. C’e qualcosa di magico che lega Marciana Marina, il Circolo della Vela Marciana Marina e gli Swan disegnati da S&S, ossia le piu’ belle barche del mondo, bisogna essere a Marciana in quei giorni per capire e assaporare l’alchimia che si crea e che fa si che a pochi giorni dall’annuncio del Rendez-vous abbiamo già ricevuto 29 conferme di partecipazione!”.
La manifestazione che si svolgerà con il patrocinio del Comune di MM potrà contare sul supporto di Acqua dell'Elba,
CarboWay,
Moby/Toremar, Rigoni di Asiago, Ronstan/Andersen, James Robinson Taylor (fotografo ufficiale).

RIPARTE ANCHE LA STAGIONE DELLA SQUADRA AGONISTICA CVMM
Nel frattempo ripartirà anche la stagione della squadra agonistica giovanile del CVMM: in campo gli equipaggi della classe 420 e L’Equipe Evo impegnati nella prima Regata Nazionale 2021 (per entrambe le classi).
Due i team nella classe 420: uno formato da Antonio Salvatorelli e Paolo Arnaldi, l’altro composto da Giulia Costanzo e Thomas Trentini che scenderanno in mare a Follonica nei giorni 12/14marzo prossimi.
Anche nella classe L’Equipe Evo il colori del CVMM saranno rappresentati da due equipaggi: Zion Mazzei/Riccardo Coppo e
Linda Gipponi/Ana Allori. Il primo appuntamento stagionale è previsto nei giorni 27/28 marzo sul campo di regata di Loano.


10/03/2021 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci