lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

TRE GOLFI

Due settimane alla Tre Golfi

due settimane alla tre golfi
redazione

Mancano due settimane alla partenza della 68esima edizione della Tre Golfi Sailing Week, la storica regata cha parte da Napoli e finisce a Sorrento dopo aver doppiato l’isola di Ponza e gli scogli de Li Galli. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli, supportata da Rolex e Loro Piana, è aperta ad imbarcazioni Maxi ed ORC e prenderà il via il 12 maggio prossimo.
 
Per 66 edizioni la regata ha seguito la tradizione partendo suggestivamente a mezzanotte, ma da un paio di anni è stata anticipata alle 19.00, e quest’anno verrà ulteriormente anticipata alle 17.00, per favorire le condizioni di vento e luce per i 100 scafi attualmente iscritti, che procederanno poi per 150 miglia oltre Procida, quindi Zannone e Ponza, per poi ritornare verso “Li Galli” nel golfo di Salerno e l’arrivo a Sorrento.
 
Dopo la regata lunga sarà la volta delle regate costiere, con i Maxi impegnati dal 15 al 18 maggio nel Campionato Europeo. 28 le imbarcazioni iscritte tra i 60 ed i 100 piedi di lunghezza. La più lunga è ancora Arca SGR di Furio Benussi, il detentore della vittoria in tempo reale dell’edizione 2022, che ha tagliato il traguardo dopo 22 ore, 25 minuti e 30 secondi.
Dopo i lavori invernali Arca sarà ancora la barca da battere, ma i giochi saranno molto aperti, basti pensare che lo scorso anno il primo Maxi 72 è arrivato solo mezz’ora dopo il 100 piedi di Benussi. Quest’anno la competizione si impreziosisce non solo della presenza dello Swan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana, ma anche di Cannonball di Dario Ferrari, con una chiglia nuova e tre piedi più lungo dell’anno scorso. Oltre al 75 piedi di Ferrari la sfida sarà calda con gli altri quattro scafi che facevano parte della già classe Maxi 72, come Vesper (USA), Proteus (USA), Jethou (GBR) e North Star (GBR), di proprietà del socio del CRV Italia Peter Dubens vincitore della Regata dei Tre Golfi 2022 in tempo compensato.
 
Sia i Maxi che gli ORC, come lo scorso anno, avranno, nei villaggi hospitality dei rispettivi porti di stazionamento, un trattamento speciale con colazione offerta da Caffè Borbone tutte le mattine e pasta in banchina dopo le regate.
 
L’Europeo Maxi terminerà il 18 maggio, e dal 19 al 21 sarà la volta delle imbarcazioni ORC che si daranno battaglia tra le boe per conquistare il Campionato Nazionale Medio e Basso Tirreno nonché il titolo di Campione del Mediterraneo bandito dall’ORC. Le barche quest’anno saranno ormeggiate nella Marina di Piano di Sorrento, ed avranno un lo stesso trattamento speciale previsto per i Maxi con colazione tutte le mattine, offerte da Caffè Borbone e pasta in banchina dopo le regate. Ci saranno anche navette quotidiane da e per Sorrento. Per il vincitore overall del Campionato c’è in palio anche una fantastica Citroën Ami, un innovativo veicolo elettrico ultracompatto che è perfetto per il trasporto urbano. Al momento sono iscritti 31 scafi provenienti da 7 nazioni.


27/04/2023 15:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci