domenica, 23 novembre 2025

ROLEX MIDDLE SEA RACE

Dopo la "Middle" Maserati va in cantiere

dopo la quot middle quot maserati va in cantiere
Roberto Imbastaro

Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 conquistano la Line Honours alla 41a edizione della Rolex Middle Sea Race: alle 20.41 31” di lunedì 19 ottobre ora locale (18.41 31” UTC), tagliano il traguardo al largo della Valletta, Malta, concludendo la prova in 2 giorni, 8 ore, 31 minuti e 31 secondi. Il MOD 70 Mana, gemello di Maserati Multi 70, anch’esso con bandiera italiana, termina la prova alle 20.55 35” ora locale (18.55 35” UTC), 15 minuti dopo il trimarano di Soldini.

Il record dei multiscafi, fissato da Soldini nel 2016, rimane imbattuto: 2 giorni, 1 ora, 25 minuti e 1 secondo.

 

«Sapevamo che sarebbe stata una sfida ardua», racconta Soldini. «Conosciamo bene lo skipper di Mana, Brian Thompson: lo abbiamo incontriamo spesso perché corre su diversi MOD 70 con cui abbiamo gareggiato, è un grande esperto di queste barche e non è facile tenergli testa, ma questa volta ce l’abbiamo fatta!»

 

John Elkann, a bordo con Soldini, commenta: «È stata una regata intensa ma davvero bellissima, una gara di cuore, di testa e di braccia. Siamo soddisfatti di essere riusciti ad arrivare per primi dopo tante miglia e a distanza così ravvicinata».

 

Maserati Multi 70 e Mana sono partiti dalla Valletta, Malta, sabato 17 ottobre alle 12.10 ora locale (10.10 UTC), e hanno navigato in un lungo match race, senza mai superare le 5 miglia di distanza l’uno dall’altro. Dopo il passaggio di Capo Passero con 12 nodi di vento da nord-ovest hanno risalito la Sicilia verso lo Stretto di Messina, con vento in calo: Maserati Multi 70 ha tenuto una rotta vicina alla costa siciliana, cercando un giro di vento favorevole, mentre Mana si è diretto più a Est. Intorno a mezzanotte, circa 12 ore dopo il via, i due MOD 70 hanno superato lo Stretto di Messina, di nuovo affiancati.

 

Passata Stromboli, il punto più a nord di tutto il percorso, è iniziato un match race spietato. «C’era pochissimo vento» racconta Soldini, «eravamo vicinissimi e ci siamo superati a vicenda almeno 4 o 5 volte, una lotta all’ultimo bordo!». Dopo una lunga giornata di bonaccia, Maserati Multi 70 e Mana hanno iniziato a riprendere velocità, grazie a un vento da nord-ovest che li ha accompagnati quasi fino al traguardo. «Dopo Favignana siamo sempre rimasti in testa, ma non è stato facile: siamo arrivati solo 15 minuti prima dei nostri avversari!».

 

Questa edizione della Rolex Middle Sea Race ha attirato 50 partecipanti. La classe dei multiscafi, oltre ai due MOD 70, conta altri tre trimarani, ancora in gara: l’80 piedi Ultim’Emotion 2 di Antoine Rabaste, il 63 piedi Shockwave, guidato da Jeff Mearing e Scott Klodowski e il Multi 50 Primonial, con Sébastien Rogues. La classifica in tempo compensato sarà definita solo a conclusione della regata.

 

Il Team di Maserati Multi 70 che ha gareggiato insieme a Giovanni Soldini è composto da Cédric Bader, Vittorio Bissaro, Lorenzo Bressani, John Elkann, Oliver Herrera Perez, Nico Malingri e Matteo Soldini.

 

Giovanni Soldini e il suo Team, poco dopo aver tagliato il traguardo, hanno ripreso il largo per tornare in Italia: dopo due anni in giro per il mondo, Maserati Multi 70 affronterà un periodo in cantiere a La Spezia. Soldini spiega: «È da tanto tempo che non ci fermiamo per più di un mese di fila e dobbiamo fare tanti lavori. Maserati Multi 70 è sempre in evoluzione, soprattutto per quanto riguarda i foil e i timoni volanti. Insieme agli ingegneri del Maserati Innovation Lab stiamo sviluppando un assetto totalmente nuovo di ultima generazione, con timoni, foil e deriva rivoluzionari, non vediamo l’ora di provarli in mare!».

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci