martedí, 4 novembre 2025

151 MIGLIA

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023

domani la partenza della 151 miglia trofeo cetilar 2023
redazione

Atmosfera magica alla vigilia della partenza della 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che partirà alle ore 14 di domani.

Il solito, maestoso spettacolo di vele, che questa mattina ha avuto un anticipo con la disputa della prima edizione della 15.1Sail, vero e proprio warm up della 151 Miglia, che ha coinvolto una flotta di 20 barche nel tratto di mare tra Marina di Pisa e Livorno.

Un evento nell’evento, che ha avuto tra i protagonisti l’atteso Mini Maxi a foil FlyingNikka di Lacorte, primo sul traguardo in tempo reale, WB8 di Bassetti (primo ORCi), Madeja di Antonino (Double Handed), Parthenope di Pallonetto (IRC Gran Crociera), Mozart di Susini (IOR Legend) e La Cucciola di Marchese (IRC Over 60).

Archiviata la 15.1Sail, la vigilia della 151 Miglia proseguirà questa sera con il Crew Party al Porto di Pisa, ultimo step prima della partenza di domani, il momento più atteso dagli oltre 2000 velisti coinvolti in questa 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.

Una regata che quest’anno dovrà fare i conti con condizioni meteo estremamente instabili, tanto che il Comitato di Regata si riserverà fino all’ultimo la possibilità di accorciare il percorso, viste le previsioni di vento leggerissimo lungo tutta la rotta che da Livorno porterà la flotta a Marina di Pisa, poi all’isolotto della Giraglia, alle Formiche di Grosseto (dopo aver costeggiato l’isola d’Elba) e infine sul traguardo di Punta Ala.

“Sarà posizionato un cancello alla Fetovaia, all’isola d’Elba, con la possibilità, in virtù delle condizioni meteo, di due percorsi alternativi a quello standard previsto: un secondo percorso di circa 124 miglia, che esclude il passaggio alle Formiche di Grosseto, e un terzo di 113 miglia, che omette la Giraglia. Il percorso verrà deciso domani mattina e comunicati ai regatanti prima dell’esposizione del primo segnale di partenza”, spiega Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. 

Nella flotta di 220 barche spiccano il già citato FlyingNikka di Roberto Lacorte, il Super Maxi australiano di 100’ Black Jack di Peter Harburg, il 90’ Arca SGR del Fast And Furio Sailing Team, il Club Swan 80 My Song di Pigi Loro Piana, il Baltic 65 Remax One2, il Mylius Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, Durlindana di Giancarlo Gianni e Testa Cuore Race di Giacomo Loro Piana.

In regata anche il Vanessa di Patrizio Bertelli, con a bordo il pluri Campione Olimpico brasiliano Torben Grael, uno dei tanti volti noti della vela mondiale in regata alla 151 Miglia.

Oltre all’ex tattico di Luna Rossa e ai campioni neozelandesi Brad Butterworth e Dean Phipps, sono infatti presenti velisti come Lorenzo Bressani, Andrea Fornaro, Enrico Zennaro, Mauro Pelaschier, Pietro D’Alì, Ciccio Manzoli, Francesco Ivaldi, Daniele Cassinari, Tommaso Chieffi, Paolo Semeraro, Roberto Ferrarese, Paolo Cian, Manuel Modena, Andrea Caracci e i fratelli Furio e Gabriele Benussi.

Non è un caso che il claim di questa 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023 sia “The place to be”, il posto dove stare, perché se c’è una regata offshore a cui nessuno vuole mancare, è proprio la 151.

Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA 2023 Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del TAT-Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il supporto di Cetilar®, dell’official timekeeper TAG Heuer e dei partner Plastimo, CrewPro, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e Villa Rondini.


31/05/2023 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci