Dopo tre regate di flotta con percorso a bastone, ben visibili dal lungolago di Desenzano del Garda e seguite in sicurezza dai gommoni e dalle barche appoggio del Comitato Organizzatore, si è conclusa regolarmente anche la seconda giornata del XVI Campionato Interprovinciale per velisti con disabilità Svelare senza Barriere 2025, caratterizzata da sole estivo, vento sugli 8/9 nodi e onda leggera.
Se nella regata d’apertura di mercoledì sono state impegnate le Squadre 1 delle quattro Associazioni protagoniste di questa edizione 2025, in questa seconda giornata sono state le Squadre 2 a regatare sui quattro J24 del Gruppo Nautico Dielleffe. Ogni Associazione -Fobap Anffas Onlus di Brescia, Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno e Anffas onlus di Mantova- è, infatti, rappresentata da due equipaggi -ognuno composto da due persone con disabilità, un educatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- selezionati nel corso dell’anno.
“E’ stata una bella giornata con un bel venticello e partenza della prima prova alle 10:45 in perfetto orario.- hanno commentato Maurizio De Felice e Francesco Salvini responsabili del Comitato di Regata che in questo Campionato si avvale anche degli osservatori a bordo dei J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, di Cesare Bresciani, Gianni Saccomani, Salvatore Vitulano, Annalisa Bulgari e Andrea Iozzi sulle barche isola e sui gommoni di assistenza, del posa boe Antonio Diaco e dei numerosi volontari e volontarie coinvolti a terra.
Le vittorie di giornata sono andate rispettivamente alla Coop. C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (Educatore Angelo Boselli con Ermanno Bresciani e Lucrezia Bertoletti) seguita nelle prime due prove dalla Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella (Educatrice Sara Rizzini con Alessandro Tuterti e Valentino Boschetto) e dalla Fobap Anffas Onlus di Brescia (Educatore Riccardo Cerqui con Lorenzo Vantaggi e Davide Gilberti) mentre nella terza regata la Squadra 2 di Brescia ha anticipato quelle di Leno e Desenzano. Quarto posto in tutte le regate odierne per l’Anffas onlus di Mantova (Educatrice Elisa Formica con Fiorenza Boselli e Serena Soncina).
La classifica provvisoria stilata dopo le prime due giornate vede pertanto al comando la Squadra 2 di Leno, seguita da Brescia 2, Desenzano 2 e Mantova 2 ma le Squadre 1 hanno disputato una sola regata valida.
“Domani, infatti saranno ancora una volta le Squadre 1 protagoniste in acqua (prima partenza alle ore 10.30).- ha spiegato il presidente del Gruppo Nautico Dielleffe, Gianluigi Zeni - Ma oltre alle regate, anche in questa edizione 2025 sono previsti tanti momenti conviviali presso la nostra sede. Inoltre, quest’anno in cui festeggiamo i primi quarant’anni di attività del GNDielleffe, gli equipaggi non si contenderanno solo il titolo di Campione Interprovinciale 2025 e l’VIII Challenge Luigina -il trofeo in marmo di Carrara istituito nel 2016 per ricordare l’amica Luigina Bressanelli Iozzi- ma anche il nuovo Trofeo Memorial Cino Anelli -un pezzo unico realizzato con alluminio riciclato dalla sarda Shivachic di San Teodoro- per ricordare un grande Amico, già sindaco di Desenzano per i mandati 1998-2002 e 2007-2012, che sostenne il progetto Svelare Senza Barriere e della nostra nuova sede fin dagli esordi.”
La manifestazione -coronamento dell’iniziativa Svela senza Barriere nata nel 2008 da un’idea del Gruppo Nautico Dielleffe per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale e basata interamente sul volontariato- si concluderà con la premiazione presso la sede del GN Dielleffe sabato alle ore 15: una vera festa conclusiva durante la quale, alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori-volontari, verranno premiati non solo i vincitori delle regate ma tutti i partecipanti.
L’intero evento, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv e organizzato con il patrocinio del Comune Città di Desenzano del Garda, si avvale del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici.
Sul sito www.grupponauticodielleffe.it e sui canali social Facebook (Gruppo Nautico Dielleffe) e Instagram (@grupponauticodielleffe) tutte le foto (anche delle precedenti edizioni, realizzate da Giancarlo Marini, Carlo Violani e Luigi Meregalli) e i video realizzati da Angelo e Daniel Modina della VRM Video Production (visibile anche sul canale YouTube (www.youtube.com/@grupponauticodielleffe) che anche quest’anno seguiranno l’evento.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio