domenica, 4 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    52 super series    cnsm    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina   

REGATE

Desenzano: Gel-Laser regata e festa per Bruno Fezzardi

desenzano gel laser regata festa per bruno fezzardi
redazione

Grandi campioni e skipper giovanissimi si sono presentati alla Fraglia Vela di Desenzano per il “Gel-Laser 21-22”, seconda tappa del “Contest” velico che vede navigare al largo del porto della Maratona, le piccole barche a deriva con singoli e doppi. Nell'occasione è stato festeggiato Bruno Fezzardi, che 50 anni fa vinse con la deriva “Strale”, primo grande lavoro firmato e costruito da Ettore Santarelli, il Campionato d'Europa nelle acque francesi di Evian, sul Lemano. Affermazione storica arrivata in equipaggio con il milanese Ercole Greiner. A Fezzardi la classe Dolphin 81, con il Presidente Franceschino Crippa, il Segretario Flavio Bocchio, e il Presidente di Visit Brescia-Brescia Tourism” Marco Polettini, ha consegnato il libro “Dolphin-Storia di una barca” e una maglietta con l'immagine delle premiazioni di quel 1971. Poi Fezzardi è sceso in acqua per partecipare alle regate. Tra i suoi avversari si è presentato anche un altro nome storico della vela d'Olimpia, il veronese Roberto Benamati (Mondiale Star nel 1991). In acqua su un lago assolato (ma freddino) si sono misurate le derive olimpiche e non. Sotto la regia della Fraglia Vela Desenzano del presidente Loda, sodalizio affiliato alla Federazione Italiana vela, c'erano ben  35 imbarcazioni.  Si sono sfidate in tre belle prove. Particolarmente seguita la flotta del Finn che oltre al “Legend” Bruno Fezzardi e ai “grandi” Umberto Grumelli e Ennio Cozzolotto, spiccava la presenza del campione del mondo  Roberto Benamati. Tanti anche i più giovani nelle altre Classi: Laser (Ora Ilca) con la Campionessa Mondiale Rs Feva 2021 Letizia Tonoli, i Contender, gli altri Rs e il Fireball con il vice campione Europeo in carica Luca Stefanini. Due prove col tipico percorso a bastone e la terza con l'apprezzatissimo arrivo direttamente al porto desenzanese. Nei Laser Standard (ora ILCA 7 ) c'è da registrare il ritorno con tre primi di Mattia Pagani con Marco Franchi a comandare la flotta dopo due giornate; non è da meno l'altro desenzanese Alessandro Archetti nei Laser Radial (ILCA 6 ) a consolidare il primato con un perentorio “triplete” di 1-1-1, prima tra le ragazza la giovanissima gargnanese Letizia Tonoli. Nei Finn Umberto Grumelli si aggiudica la prova di mezzo,ma il "Legend" Bruno Fezzardi non da scampo nelle altre due e vola ancora in vetta. Nei Fireball, vivace classe che ha fatto del Basso Garda la base per gli allenamenti invernali e primaverili, troviamo un altro cambio di prodiere per il campione Italiano Luca Stefanini a bordo della imbarcazione di Giorgio Rossato. I Contender vedono una flotta ben compatta e l'esordio assoluto per Davide Ferrari, Coach della Squadra Optimist della Fraglia Desenzano,  due le prove vinte dal leader della classifica Michele Castagna. 


19/12/2021 12:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci