Grandi campioni e skipper giovanissimi si sono presentati alla Fraglia Vela di Desenzano per il “Gel-Laser 21-22”, seconda tappa del “Contest” velico che vede navigare al largo del porto della Maratona, le piccole barche a deriva con singoli e doppi. Nell'occasione è stato festeggiato Bruno Fezzardi, che 50 anni fa vinse con la deriva “Strale”, primo grande lavoro firmato e costruito da Ettore Santarelli, il Campionato d'Europa nelle acque francesi di Evian, sul Lemano. Affermazione storica arrivata in equipaggio con il milanese Ercole Greiner. A Fezzardi la classe Dolphin 81, con il Presidente Franceschino Crippa, il Segretario Flavio Bocchio, e il Presidente di Visit Brescia-Brescia Tourism” Marco Polettini, ha consegnato il libro “Dolphin-Storia di una barca” e una maglietta con l'immagine delle premiazioni di quel 1971. Poi Fezzardi è sceso in acqua per partecipare alle regate. Tra i suoi avversari si è presentato anche un altro nome storico della vela d'Olimpia, il veronese Roberto Benamati (Mondiale Star nel 1991). In acqua su un lago assolato (ma freddino) si sono misurate le derive olimpiche e non. Sotto la regia della Fraglia Vela Desenzano del presidente Loda, sodalizio affiliato alla Federazione Italiana vela, c'erano ben 35 imbarcazioni. Si sono sfidate in tre belle prove. Particolarmente seguita la flotta del Finn che oltre al “Legend” Bruno Fezzardi e ai “grandi” Umberto Grumelli e Ennio Cozzolotto, spiccava la presenza del campione del mondo Roberto Benamati. Tanti anche i più giovani nelle altre Classi: Laser (Ora Ilca) con la Campionessa Mondiale Rs Feva 2021 Letizia Tonoli, i Contender, gli altri Rs e il Fireball con il vice campione Europeo in carica Luca Stefanini. Due prove col tipico percorso a bastone e la terza con l'apprezzatissimo arrivo direttamente al porto desenzanese. Nei Laser Standard (ora ILCA 7 ) c'è da registrare il ritorno con tre primi di Mattia Pagani con Marco Franchi a comandare la flotta dopo due giornate; non è da meno l'altro desenzanese Alessandro Archetti nei Laser Radial (ILCA 6 ) a consolidare il primato con un perentorio “triplete” di 1-1-1, prima tra le ragazza la giovanissima gargnanese Letizia Tonoli. Nei Finn Umberto Grumelli si aggiudica la prova di mezzo,ma il "Legend" Bruno Fezzardi non da scampo nelle altre due e vola ancora in vetta. Nei Fireball, vivace classe che ha fatto del Basso Garda la base per gli allenamenti invernali e primaverili, troviamo un altro cambio di prodiere per il campione Italiano Luca Stefanini a bordo della imbarcazione di Giorgio Rossato. I Contender vedono una flotta ben compatta e l'esordio assoluto per Davide Ferrari, Coach della Squadra Optimist della Fraglia Desenzano, due le prove vinte dal leader della classifica Michele Castagna.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova