sabato, 1 novembre 2025

DART 18

Dart 18: brillano Tom Phipps e Nikki Boniface

dart 18 brillano tom phipps nikki boniface
redazione

Secondo giorno di regata al Dart 18 Worlds 2012 organizzato a Punta Ala dal Circolo Velico Cala Civette. Ancora un meteo caratterizzato dalla perturbazione che sta interessando il Centro Italia in queste ore: nelle acque del golfo di Follonica vento debole da grecale di intensità variabile da uno a sei nodi, rinforzato poi nel pomeriggio con aria variabile di direzione rafficata tra i 12 e i 18 nodi. Leggera pioggia e cielo nuvoloso.

Ad affermarsi senza repliche con un primo e un secondo posto sono stati Tom Phipps e Nikki Boniface. Dietro di loro i coniugi francesi Thierry e Christine Wibaux, che hanno piazzato un primo di giornata nella seconda prova. Curiosità: il timoniere inglese, nato nel 1988 e campione del mondo di questa classe nel 2010, è molto legato ai multiscafi anche per nascita. Suo padre Bryan, oltre a essere stato per decenni un riferimento agonistico nella classe dei Dart 18, è proprietario del cantiere che produce sia questo multiscafo sia il Tornado, per otto edizioni classe olimpica e progettato Rodney March, lo stesso disegnatore del Dart 18.

Altalenante la prestazione degli italiani di punta. Dopo una partenza brillante il giorno d'esordio,    oggi hanno faticato di più a tenere testa agli agguerriti nordeuropei. Il duo Meini-Contini, campione nazionale in carica: «Il campo è bellissimo anche se è molto difficile regatare con queste condizioni,il vento da terra è stato continuamente in evoluzione, con cambi di direzione e intensità variabile che ha creato molte difficoltà a tutti. I nostri obiettivi per questo campionato: in primis quello di divertirsi. Era dal 1999 che non gareggiavamo a livello internazionale, ci riaffacciamo adesso e speriamo in buoni piazzamenti. Siamo contentissimi per la giornata di ieri dove abbiamo chiuso anche con un quarto posto nella seconda regata, mentre oggi ci piazziamo in quattordicesima posi- zione generale. Visto il livello, se ce lo avessero detto prima ci avremmo fatto la firma. Per quanto   riguarda invece le prime posizioni crediamo che francesi e inglesi siamo senza dubbio i favoriti».

Antonello Ciabatti, al momento 19esimo in classifica generale, è un altro punto di riferimento nei multiscafi italiani, campione italiano 2011 di Hobie Cat 16. Commenta così queste prime quattro prove: «Stiamo prendendo la mano con il Dart18, in queste prime giornate stiamo capendo meglio l'imbarcazione. Ringrazio il presidente di classe Martino Salvo che ci ha invitato a questo campionato mondiale, dove il nostro obiettivo sarà fare il meglio possibile. Speravo di poter rientrare tra i primi dieci, ma dopo la giornata odierna (un 35 e un 9, ndr) la vedo molto difficile. Il campo gara di Punta Ala già lo conoscevo, è una garanzia, per ora sono stati due giorni perfetti. Riguardo alla classe devo dire che è molto bella, c'è uno spirito che definirei easysailing, siamo tutti perfettamente uguali, ci sono imbarcazioni vecchie di trenta anni che regatano ancora. Poi nella flotta c'è molto fair play durante le regate, e c'è un'organizzazione perfetta anche nel post regata». Luisa Nereu, la sua prodiera: «le principali differenze tra Dart 18 e Hobie Cat 16 sono che l'Hobie è più difficile e serve più tecnica. Il Dart è una barca più posata, la definirei come una signora, stabile e che dà sicurezza. Il bello di questa categoria è che essendo molto rigorosi nella stazza tutte le barche sono uguali. Come campo gara Punta Ala in questi giorni mi ha ricordato un po' quello della Barcolana, a Trieste, dove il vento è difficile perché ci sono molti buchi d'aria e mille imprevisti».

Appuntamento per la terza giornata di regate e le prove numero cinque e sei, domani alle ore 11, sempre sulla spiaggia del PuntAla Camping Resort.


04/09/2012 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci