Ultimo appuntamento in acqua per gli Ufo 22 che si contenderanno il titolo europeo da venerdì 24 a domenica 26 a Malcesine nel Garda Veneto. Dopo una stagione che ha battezzato la rinascita di questo monotipo coinvolgendo nuovamente gli affezionati della Classe ma aprendosi decisamente anche all’esterno grazie ad iniziative di forte appeal e a tappe molto ben organizzate, gli Ufo 22 si apprestano ad affrontare l’ultimo ed importante impegno. L’arrivo degli stranieri dalla Germania e dall’Austria porta a venticinque gli scafi che sfrutteranno l’Ora pomeridiana di venerdì per iniziare a stilare una classifica che conteggerà otto prove totali con uno scarto. Ma sono gli armatori italiani il vero motore della Classe avendo dimostrato per tutta la stagione grande impegno, determinazione, agonismo e nuovo entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che porterà sulla linea dello start nuovi equipaggi a testare scafo ed affiatamento per ripresentarsi nel 2022 alla conquista della TurboCup.
Tra le new entry segnaliamo il campione mondiale Laser Radial Master 2017 Alessio Marinelli, Club Vela Portocivitanova, al timone di 2GIO.CHI, Pura Vida di Antonio Gandini con al timone Pietro Parisi, skipper di casa che si avvarrà anche dell’esperienza di Carlo Zermini, fresco campione italiano Ufo 22, Andrea Farina su Turboisa, uno degli scafi messi a disposizione dall’organizzazione, il velaio Fabio Ascoli alla barra di Lulù. Il “veterano” Alessandro Lotto fa il colpaccio e mette sulla sua Deghejo il portoghese Hugo Rocha, medaglia di bronzo nel 470 alle olimpiadi di Atlanta del ’96, Duccio Colombi e Sophia Dalfino, per bissare il titolo di timoniere-armatore dopo quello conquistato all’italiano. Dopo una stagione divisi si ricompatta la coppia Checo Barbi-Paolo Bertuzzi che torna su Turboden con Mauro Spagnoli e Francesco Fracchia. In acqua anche i giovanissimi di Magica, vincitori della TurboCup 2021: Fabio e Diego Larcher, Fabrizio Albini e Andrea Francesca Dall’Ora, tutti con un passato e un presente nel 29er, e i campioni della classifica owner driver guidati da Michele Ferrari su Whatever. Non mancano nemmeno i campioni italiani di Escopazzo di Nicola Girardi che affida nuovamente alla coppia Matteo Ferraglia (vincitore della Centomiglia) e Carlo Fracassoli il comando. A proposito di Centomiglia ci saranno anche Matteo Polettini al timone di Chimin de mer (primo assoluto nei Dolphin) e Pier Omboni (ennesimo titolo negli Asso99).
Il venerdì si chiuderà con aperitivo, cena, musica ed estrazione premi messi in palio dalla veleria One Sails, poi grande concentrazione e niente svaghi per affrontare le due giornate successive a testa bassa.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”