Marco Minghetti presidente del CVR: “Una regata storica come la Coppa Asteria è il nostro fiore all’occhiello per il rilancio della Vela d’Altura ad Anzio. La conferma del nostro main sponsor risulta fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo e condividere l’innovativa filosofia aziendale di Enway è per noi di grande stimolo. Ci auspichiamo di avere molte imbarcazioni di qualità ormeggiate ad Anzio a settembre pronte a condividere il fantastico “tour” tra le meravigliose isole di casa nostra in un periodo dell’anno particolarmente favorevole. Le stesse imbarcazioni potranno poi rimanere ad Anzio per partecipare a ottobre al 44mo Campionato Invernale di Anzio-Nettuno”. Ad Anzio c'è fermento per l'organizzazione della regata che quest'anno si svolgerà dal 15 al 16 settembre, con un percorso di circa 116 miglia da Anzio alle isole Pontine e ritorno. La manifestazione è tappa del Campionato Zonale Altura FIV, ma soprattutto è l’ultima prova valida per l’assegnazione del Trofeo armatore dell'anno UVAI 2018, e molti armatori in lotta per il trofeo di classe saranno ad Anzio per cercare di aggiudicarsi l'ambito riconoscimento. Eccone alcuni che hanno dato la loro adesione all'evento: Enrico Maria Danielli con l'X35 Cavallo Pazzo, ben posizionato nella Classifica dell'armatore nella classe 3; Federico Roncone armatore dell'Este 31 Loucura Zentrum Cassino in lotta per la conquista del trofeo in classe 4 con Alessandro Burzi dell’Este 31 Carburex Globulo Rosso e Mauro Grandone dell'Archambault 31 Taz Unicasim. Molte comunque le imbarcazioni che hanno già aderito, tra le quali: Stern Enway, Halfton di Massimo Morasca e Renato Sorge; Calipso Enway First 40 di Andrea Orestano; Hydra Enway First 40 dell'Associazione Vele al Vento partner della manifestazione; Excalibur X35 di Fabrizio Gagliardi al suo esordio in regata con la nuova barca; Sayann First 40 di Paolo Cavarocchi presente a quasi tutte le edizioni; Raggio di Sole Salona 41 di Luciana Fiumara un esordiente 2018 che ha già conquistato importanti risultati; la nutrita flotta di imbarcazioni dell'Associazione CRV Anemos capitanata dal First 40.7 Anemos; Nambawan Comet 41S di Mario Imperato. Al Circolo della Vela Roma sono certi che molti altri armatori arriveranno ad Anzio per partecipare alla storica regata e conquistare il Trofeo challenger intitolato all'Ammiraglio Straulino, messo in palio dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana. "Anche quest’anno il nostro Gruppo - ha dichiarato Raffaele Ranellucci, CEO ENWAY - rinnova la partecipazione a questo prestigioso evento velico. Con passione seguiamo le iniziative promosse dall’associazione “Vele al Vento” e dal Circolo della Vela di Roma e la candidatura per l’Asteria Cup 2018 non si è fatta attendere. Personalmente leggo una stretta interdipendenza tra le sfide che l’informatica ha affrontato in questi ultimi anni e le dinamiche di uno sport di squadra come la vela. Le sfide spesso ci riconducono a un desiderio intimo di migliorare il mondo che ci circonda. Risultati tangibili dipendono direttamente da una buona performance di squadra. Non importano contesto o circostanza, ma la scelta di condividere accettando la competizione. Come nell’ICT, anche nello sport". La trentatreesima edizione della Coppa Asteria-Trofeo Enway è organizzata dal Circolo Vela Roma, con il contributo di Enway, società leader nell’Information & Communication Technology e la collaborazione dell'Associazione Vele al Vento, della Città di Anzio e del Marina di Capo d'Anzio
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!