Ultimo giorno del Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura 2019 – trofeo BPER Banca, organizzato dalla Federazione Italiana Vela insieme al Club Velico Crotone e all’Unione Vela d’Altura Italiana, dal 16 al 20 luglio.
Ultima prova in acqua per l’assegnazione del titolo nelle acque di Crotone.
Con la regata di oggi, si chiudono le 8 prove del Campionato Italiano Altura 2019.
I risultati parlano chiaro e le poche novità in classifica confermano l’impegno di diversi equipaggi nella volontà di aggiudicarsi il titolo nazionale.
Grande soddisfazione da parte del Vela Club Crotone che è riuscito nel difficile compito di portare a casa tutte le regate in programma, nonostante le difficili condizioni meteo dei primi giorni.
Al termine dei 4 giorni di regate, ecco i risultati overall di ogni classe:
Classe 0 R: Altair 3 di Sandro Paniccia – Scuderia 50
Classe 0 C: Milù III di Andrea Pietrolucci – Mylius 14E55
Classe 1 R: Blue Sky di Claudio Terrieri – GS 43
Classe 1 C: Pazza Idea, di Pierluigi Bresciani – Arya 41.5
Classe 2 R: Guardamago II di Massimo Romeo Piparo – Italia Yachts 11:98
Classe 2 C: Morgan IV di Nicola De Gemmis – GS 39
Classe 3 R: Scugnizza di Vincenzo de Blasio – Italia Yachts 11:98
Classe 3 C: South Kensington di Massimo Licata D’Andrea – First 35
Classe 4 C: Vlag di Luca Baldino – Vismara 34
Il Trofeo “Carlo De Zerbi” per i Titoli di Campione Italiano delle Classi Regata e Crociera/Regata è stato assegnato a:
Gruppo A: Milù III di Andrea Pietrolucci
Gruppo B: Vlag di Luca Baldino
Regata (Classi A,1,2,3): Blue Sky di Claudio Terrieri
Il Trofeo “Bper Banca” messo in palio dallo sponsor al primo classificato overall del Gruppo A a Blue Sky di Claudio Terrieri e al primo classificato overall del Gruppo B, Sugar III dell’estone Ott Kikkas.
Il Trofeo “Dei Tre Mari”, messo in palio dall’UVAI, assegnato alle imbarcazioni qualificate risultate prime nelle classifiche di ciascuno dei due Gruppi, ovvero:
Gruppo A: Blue Sky di Claudio Terrieri
Gruppo B: Vlag di Luca Baldino
Quindi i Premi Uvai ai migliori armatori timonieri di ciascuno dei due Gruppi:
Gruppo A: Blue Sky di Claudio Terrieri
Gruppo B: Scugnizza di Vincenzo de Blasio
Il Campionato si è chiuso ufficialmente oggi pomeriggio alle ore 16, con la cerimonia di premiazione; alla cerimonia – che si è svolta all’interno del villaggio Magna Grecia Life Style, nel porto vecchio ed autentico polo di attrazione dell’evento – erano presenti il presidente della Federvela Francesco Ettorre, i consiglieri federali Fiv Donatello Mellina e Fabio Colella, il presidente dell’Uvai Fabrizio Gagliardi, il vicepresidente Bartolo Maugeri, il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri, il sindaco di Crotone Ugo Pugliese, il presidente del comitato organizzatore dell’evento sportivo Salvatore Gaetano.
Francesco Ettorre, presidente Federazione Italiana Vela:
"E' stato un Campionato molto ben organizzato e sono stati gli atleti stessi a riconoscere un'organizzazione fatta bene e con tanto spirito di sacrificio. Grande accoglienza da parte della città e del Club Velico. I nostri eventi devono essere sì delle regate ma devono essere anche degli eventi per le città che li accolgono. Da questo punto di vista soddisfazione massima.
In mare alta la qualità degli equipaggi, complimenti ai vincitori e un grazie a tutti coloro che hanno contribuito in mare e a terra a rendere questo evento unico."
Francesco Verri, presidente Club Nautico Crotone:
"La città del vento non ci ha tradito con le sue 8 prove su 8, sono stati giorni magnifici in cui gli equipaggi si sono integrati con il Circolo e hanno vissuto la regata a 360°. In questi anni a Crotone abbiamo organizzato importanti regate nazionali e internazionali, questo è stato il nostro primo cimento con l'Altura, dobbiamo molto alla fiducia che ci è stata concordata da FIV e da UVAI, abbiamo cercato di ripagarla con la professionalità e il grande impegno di tutti."
Appuntamento il prossimo anno a Gaeta per il Campionato Italiano Vela d'Altura 2020.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara