Al via alle 12.00 di giovedì 14 marzo la Arcipelago 650, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50.
I 17 equipaggi della categoria Serie e gli 8 della categoria Proto si affronteranno lungo uno dei due percorsi di 180 miglia, che, a seconda delle condizioni meteo, si snoderà tra:
· PERCORSO 1: Punta Ala, Isola d’Elba, Capraia, Isola d’Elba, Giglio, Giannutri, Isola dello Sparviero, Punta Ala.
· PERCORSO 2: Punta Ala, Isola dello Sparviero, Giannutri, Giglio, Isola d’Elba, Capraia, Isola d’Elba, Punta Ala.
Tra i partecipanti che regateranno in doppio anche Francesco Renella e Matteo Sericano, Presidente di Classe Mini 6.50 Italia, su Morgane:
“Dopo una conferenza stampa di successo per il trentennale della classe, con oltre 200 partecipanti, è finalmente giunta l'ora della prima regata stagionale, l'Arcipelago 650. Nonostante alcuni ritiri dell'ultimo momento, la partecipazione è alta, testimoniando un forte entusiasmo dopo i festeggiamenti. La presenza di nuovi armatori e giovani è un segno positivo per il futuro della classe”.
Su Gigali, invece, Giulia Chiara Farnetani:
“Sarà la prima regata con Gigali, quindi sono molto contenta di fare il primo passo concreto verso una possibile qualifica per la Transat 2025. Sarà più un campo di prova per provare il feeling con la barca e tutte le particolarità che contraddistinguono la Classe Mini, ma comunque cercherò di dare il massimo.”
Sulla linea di partenza anche Francesco Farci e Arianna Liconti che hanno partecipato alla Boulangère Mini Transat 2023.
Questo il commento di Francesco:
“La Arci è stata la mia prima regata in mini, un momento che non si scorda mai. La prima regata di un meraviglioso progetto Transat portato a termine solo qualche mese fa.
Ora torno alla Arci, questa volta insieme ad Arianna, che dopo avermi aspettato all' arrivo di ogni regata finalmente farà la sua prima regata Mini!
Che dire, tante miglia sono passate dalla mia prima Arci e sono contentissimo di terminare il mio progetto con Gintonic ritornando proprio a questa regata!
Ci sono tanti iscritti, tanti italiani e tanti stranieri, chiaro segno che il campionato messo in piedi quest'anno è sicuramente un grandissimo incentivo alla partecipazione e non vedo l' ora di scendere in acqua a dare battaglia, ma la cosa più bella è che a fine regata faremo un mega barbecue come da tradizione!”
Alla sua prima partecipazione su Purple Haze, Paola Arcolin:
“Questa è la prima regata che faccio con la mia barca, Purple Haze, un proto del 2001, che dalla Transat del 2007 non ha più regatato. Dopo mesi di cantiere per rimettere la barca in ordine e pronta per le regate già essere qua a Punta Ala per la Arci è tanta roba!
Sono curiosa di vedere il confronto con le altre barche, come riusciremo a gestirla io e Pigy (il mio co-skipper) e sicuramente l'obiettivo principale è quello di chiudere le miglia, perché sto puntando alla Transat del 2025.”
Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede, oltre alla Arcipelago, altre tre regate valide per la qualificazione: la Roma per Due il 13 Aprile, la Roma Barcellona il 24 Aprile e la Imperia MiniSolo il 5 settembre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese