mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ALBERTO RIVA

Class 40, Atlantic Cup 2024: Alberto Riva vince senza "acrobazie"

class 40 atlantic cup 2024 alberto riva vince senza quot acrobazie quot
redazione

Potremmo stare a casa a riposarci oggi, ma mi piace navigare, così vedo se riusciamo a fare un poker d’assi”, scherza Alberto Riva, reduce dalla vittoria regata costiera di ieri, in doppio con il francese Jean Marre. “Ieri non c'è stato spazio per alcun errore, la flotta è sempre stata molto ravvicinata e particolarmente agguerrita. Per noi è la prima vittoria su ‘Acrobatica’. La barca è straordinariamente in forma e siamo molto carichi per la prossima avventura in Canada”, conclude Riva che, con il suo team, si sposterà a giorni verso Quebec City, dove il 30 giugno prossimo affronterà di nuovo l’Atlantico in equipaggio per la storica Quebec-St Malo.
 
La vittoria della più famosa regata dell’East Coast è senza dubbio un’ottima conferma per Riva e Marre, dopo il secondo posto alla Niji 40 lo scorso aprile. Nella loro prima regata americana il duo italo-francese ha dominato la corsa sia nella prima che nella seconda tappa. Nella prima, da Charleston, in South Carolina, a Newport, in Rhode Island, (25 - 28 maggio) hanno percorso 704 miglia, stabilendo tra l’altro il record sulla tratta con il tempo di 2 giorni, 19 ore, 46 minuti, 16 secondi. Riva e Marre hanno poi tagliato il traguardo in prima posizione anche della seconda tappa (1 – 4 giugno), da Newport a Portland, in Maine. Questa seconda tratta è stata una vera regata al cardiopalma, con un ricompattamento della flotta a metà corsa, a causa di un classico calo di vento: “Ci siamo ritrovati tutti insieme nel giro di un miglio e mezzo e… praticamente è ripartita la corsa da zero! Lì abbiamo iniziato un inseguimento massacrante, durante il quale non sempre siamo riusciti a essere veloci come gli altri, ma abbiamo mantenuto una buona traiettoria. Il momento chiave è stato senza dubbio quando abbiamo sfruttato bene il passaggio del talweg, la coda della depressione, e riuscire così ad arrivare un miglio davanti ai secondi”.
 
Ancora una volta la vela oceanica parla italiano: dopo la conquista di tutte le principali competizioni d’altura - Mini-Transat, Transat Jacques Vabre e The Transat CIC - l’Atlantic Cup è un ulteriore tassello di questa magnifica stagione azzurra. La splendida performance di Alberto Riva, velista milanese, a bordo del suo Class40 di ultima generazione e completamente Made in Italy, si aggiunge al lungo elenco.
 
L’Atlantic Cup 
Dedicata esclusivamente ai Class40, l’Atlantic Cup è una regata in doppio di circa 1000 miglia in partenza il prossimo 25 maggio che collega tra di loro tre iconiche città americane. La più lunga regata d'altura più lunga dell'Atlantico occidentale, l'Atlantic Cup è l'unica che include sia Cape Hatteras che Cape Cod. Nata nel 2011 per lanciare le competizioni in doppio negli Stati Uniti, da piccolo evento la Atlantic Cup è diventata una gara che si estende per tutta l’East Coast.
 
Vincenzo Polimeni, Country Manager di Acrobatica Francia e Principato di Monaco: “Siamo davvero fieri di questa vittoria di Alberto e Jean su Acrobatica: il risultato che hanno conquistato è davvero straordinario e ne testimonia non solo la grande competitività, ma anche quell’incredibile determinazione che ne fa a tutti gli effetti degli Acrobatici”.

 


06/06/2024 13:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci