La 3^ e 4^ giornata della 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo Yacht Club Marina di Loano, si sono disputate Sabato 16 e Domenica 17 Novembre.
L’ormai consolidato programma dell’evento si è aperto, Sabato 16 Novembre, con il consueto briefing all’interno della main lobby dello Yacht Club Marina di Loano, nel corso del quale i concorrenti si sono confrontati con il Comitato di Regata in un clima disteso e collaborativo, sempre alla ricerca delle miglior condizioni per lo svolgimento dell’evento a terra e mare.
Una volta lasciati gli ormeggi e raggiunto il campo di regata, in attesa che intensità e direzione del vento consentissero di dare il via alla regate del giorno, Il Presidente del Comitato di Regata e giudice internazionale Fabio Barrasso e il suo team hanno organizzato una serie di partenze di prova, che hanno consentito ad armatori d equipaggi di allenarsi con profitto. Alle ore 13:00 l’intensità del vento ha raggiunto i 5/6 nodi, mentre la direzione si è stabilizzata a 170°.
I concorrenti hanno così potuto disputare una regata a bastone bolina poppa con lunghezza di 1 miglio per lato, da percorrere quattro volte per le imbarcazioni delle classi ORC e Libera con Spi. Gli equipaggi delle due classi Libera Vele Bianche si sono invece confrontate sul percorso di due lati bolina – poppa con arrivo al termine al termine della poppa.
La giornata di oggi, domenica 17 novembre, dominata dall’alta pressione che insiste nell’area del Mediterraneo, ha offerto ai concorrenti una giornata quasi primaverile con temperatura sopra la media stagionale, sole e mare calmo. La regata in programma è cominciata con vento da 120° e un intensità di 4/5 nodi in progressiva diminuzione. dI conseguenza il Comitato di Regata, presieduto oggi da Stefano Carattino, è stato costretto ad annullare la prova.
Gianluigi Soro, presidente del Circolo Nautico Loano, traccia un primo bilancio del campionato in attesa delle prossime regate che si disputeranno Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre prima della pausa natalizia: “Il nostro campionato, giunto alla 7a edizione, è cominciato regolarmente con 43 equipaggi partecipanti e sta proseguendo regolarmente. Mantenere il primato di Campionato Invernale più partecipato della Liguria è per noi motivo di grande soddisfazione. A questo proposito ringrazio Marina di Loano nella persona del amministratore delegato Gianluca Mazza che insieme al suo staff offre un contributo determinante per lo svolgimento dell’evento”.
Le classifiche dopo tre prove disputate:
Nella classe ORC B Nottedistelle consolida la prima posizione vincendo l’unica prova disputata nel fine settimana. In ORC C Corto Maltese si conferma in testa alla classifica generale provvisoria nonostante un quarto posto di giornata.
In classe Libera SPI 1 Kai Zen mantiene il comando, e lo stesso fa Grazia in classe Libera SPI 2. Situazione di parità assoluta nella classe Vele Bianche 1 con tre imbarcazioni a 6 punti e Vogliamatta che è prima da regolamento avendo vinto l’ultima prova disputata, quella di ieri. Infine Tuara mantiene il primo posto nella classe Vele Bianche 1.
Classe ORC B
1° cl. NOTTEDISTELLE di Alberto Chiappino pt. 4
2° cl. ACCIUGA di Giovanni Cravetto pt.11
3° cl. Ziggy di Andrea Nasuti pt. 12
Classe ORC C
1° cl. CORTO MALTESE di Michele Colasante pt. 6
2° cl. OPHE´LIE di Lorenzo Novaro pt. 9
3° cl. MANIDA di Stefano Manara pt. 10
Classe LIBERA SPI 1
1° cl. KAI ZEN di Giorgio Possio pt. 4
2° cl. L’ESCARGOT di Franco Govi pt. 9
3° cl. LIMA GOLF di Matteo Basile pt. 11
Classe LIBERA SPI 2
1° cl. GRAZIA di Alessandro Agosta pt. 4
2° cl. PEGGY di Christian Nadile pt. 5
3° cl. CRISTIANA di Mariateresa La Ferla pt. 9
Classe LIBERA VELE BIANCHE 1
1° cl VOGLIAMATTA di Walter Spagna pt. 6
2° cl. MELTEMI di Lorenzo Pamparino pt. 6
3° cl. BEATRIX di Clara Gallego pt. 6
Classe LIBERA VELE BIANCHE 2
1° cl. TUARA di Alberto Schivo pt. 4
2° cl. EN PLEIN AIR di Giovanni Conte pt. 5
3° cl. MAMI dI Mario Boccardo pt. 10
Sabato 16 e Domenica 17 Novembre sono in programma le regate del secondo fine settimana di regate del Campionato.
Il Comitato Unico di regata e per le proteste è composto da Fabio Barasso (Stefano Carattino, Presidente) Danilo Fiore e Tino Bernadotti.
Il Campionato Invernale di Marina di Loano proseguirà Sabato 7 e Domenica 8 Novembre con la 5^ e 6^ giornata del programma.
La veleria Banks Sails è sponsor tecnico della 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto