venerdí, 7 novembre 2025

49ER

Campionati Europei Open 49er & 49er FX: Conti-Clapcich sono medaglia d'argento

campionati europei open 49er amp 49er fx conti clapcich sono medaglia argento
redazione

È grande Italia oggi a Barcellona, grazie ad una nuova medaglia conquistata dagli atleti della Squadra Nazionale di vela: Giulia Conti e Francesca Clapcich hanno infatti vinto l’argento ai Campionati Europei dello skiff olimpico 49er FX, aggiungendo una nuova, importante medaglia a una collezione che può già contare sul bronzo conquistato ai Mondiali di Santander 2014 e sugli ori (sia Europeo che Mondiale) vinti l’anno scorso, oltre che sui successi in Coppa del Mondo e ai Campionati Italiani delle Classi Olimpiche.

Quello ottenuto da Conti e Clapcich, seguite a Barcellona dal Direttore Tecnico della Nazionale Michele Marchesini e dal Tecnico della disciplina Gianfranco Sibello, è l’ennesimo risultato che premia un talento indiscutibile e un’alchimia fuori dal comune, nonché il grande lavoro portato avanti negli ultimi tre anni, in una classe sempre più competitiva e in continua evoluzione come quella dello skiff olimpico.

La giornata a Barcellona era iniziata con le barche in acqua fin dalla mattina, per approfittare di un bel vento fresco e chiudere la serie di prove di flotta in programma per oggi, tre sia per la Gold Fleet degli uomini che per le donne. Regate che Giulia Conti e Francesca Clapcich hanno concluso al settimo, al nono e all’undicesimo posto, uno score che ha consentito alle due azzurre di difendere con successo la prima posizione in classifica e di entrare in Medal Race con quattro punti di vantaggio sulle seconde, le danesi Hansen-Salskov Iversen, dieci sulle neozelandesi Maloney-Meech, undici sulle argentine Travascio-Branz e diciannove sulle spagnole Echegoyen-Betanzos, quindi con la medaglia d’argento già in tasca.

Niente Medal Race invece per gli equipaggi azzurri della flotta maschile dei 49er, che non sono riusciti a entrare nei primi 10 della classifica e a guadagnarsi così l’accesso alla regata finale a punteggio doppio, pur essendosi piazzati in quattro tra i primi quindici della graduatoria che considera solo gli equipaggi del vecchio continente: Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, oggi 8-16-16, hanno chiuso il loro Campionato al 13mo posto Open (il decimo, appunto, nella classifica europea), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, oggi 19-5-7, al 17mo (13mo), Stefano Cherin e Andrea Tesei al 18mo (14mo) e Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni al 21mo (15mo).

Nel pomeriggio, con un vento che nel frattempo era salito fino a 22 nodi d’intensità, i top ten delle due discipline sono quindi scesi in acqua per affrontare le prove finali, prima gli uomini - regata vinta dai neozelandesi Burling-Tuke, con successo finale Open per i due kiwi e titolo Europeo andato agli spagnoli Botin-Lopez Marra - e a seguire le donne.

Una Medal, quella degli FX, in cui le avversarie dirette delle azzurre per la conquista del titolo, le danesi Hansen-Salskov Iversen, sono andate subito con successo all’attacco, riuscendo a mantenere un margine sull’equipaggio italiano durante tutti e quattro i lati del percorso, e chiudendo così la regata in seconda posizione dietro le inglesi Dobson-Ainsworth. Un risultato che, unito al quinto posto di Conti e Clapcich, ha consentito alle danesi di aggiudicarsi la medaglia d’oro con soli due punti di vantaggio sulle azzurre, seguite in terza posizione dalle spagnole iridate in carica Echegoyen-Betanzos, terze nella Medal. Soltanto due punti, quindi, su un totale di oltre 80, le separano da un oro continentale che sarebbe stato il secondo consecutivo, ma a parte le ovvie recriminazioni del momento, ciò che resta è l’ennesima, solida prestazione firmata Conti&Clapcich, stelle sempre più brillanti e preziose della nostra Squadra Nazionale di vela.


16/04/2016 22:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci