Finale amaro per la vela italiana alla Lanzarote International Regatta, ultima gara di qualifica per una nazione europea e una africana ai Giochi di Tokyo: l’Italia manca il pass olimpico in entrambe le discipline Skiff, 49er maschile e FX femminile.
Una settimana decisamente difficile e negativa, corsa in condizioni di vento prima leggero e molto instabile, poi più forte e con onda formata, ma nella quale gli equipaggi italiani non sono mai entrati veramente in gara. La prima sentenza di esclusione da Tokyo era arrivata martedi dalle ragazze del 49er FX, esclude dalla flotta Gold e dalla possibilità di giocarsi la qualifica nella seconda parte del campionato. Venerdi 26 è toccato ai maschi del 49er, presenti con tre barche in Gold, ma senza riuscire a entrare nella Medal Race dei migliori 10. A Lanzarote festeggiano il Belgio, che conquista la qualifica olimpica nel 49er FX, e l’Irlanda nel 49er. Nel Nacra 17 (Italia già qualificata) è entrata la Finlandia.
COME SI E’ CHIUSA LANZAROTE
49er MASCHILE – La giornata conclusiva ha visto prima una ultima regata di flotta per la definizione dei top-10 e quindi della finalissima Medal Race. Beffa finale per gli azzurri Uberto Crivelli e Leonardo Chistè che con il 10° dell’ultima manche hanno chiuso all’11° posto in generale, mancando la Medal per una manciata di punti, e dicendo addio a Tokyo. Medal Race vinta dai protagonisti di questa settimana, i giovani irlandesi Robert Dickson e Sean Waddilove, che così hanno legittimato la qualifica olimpica conquistata, finendo sul podio alle spalle degli spagnoli Diego Botin e Iago Lopez, e dei danesi Jonas Warrer e Jacob Precht Jensen.
Questa la classifica finale degli azzurri nel 49er: 11° Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) (7-13-11-15-3-12-14-8-5-20-14-5-8-9-6-10); 16° Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (16-7-7-8-10-10-6-10-5-16-12-17-19-17); 17° Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (8-11-7-16-17-4-4-8-13-17-10-11-23-13-2-19); 31° Matteo Barison (FV Malcesine) e Nicola Torchio (SCG Salò) in Silver.
49er FX FEMMINILE – Le belghe Isaura Maenhaut e Anouk Geurts fanno l’impresa di qualificare la nazione per Tokyo, con un ottimo 7° posto a sugello di una settimana di vertice. In classifica generale grandi nomi sul podio: vincono Martine Grael e Kahena Kunze (BRA), oro di Rio 2016, davanti a Annemiek Bekkering e Annette Duetz (NED) (7° a Rio) e a Tamara Echegoyen e Paula Barcelò (ESP), la timoniera fu quarta sempre a Rio.
Le veliste azzurre concludono un po’ malinconicamente questa regata che non dimenticheranno presto, tutte relegate nella Flotta Silver, con questi piazzamenti finali: 29° Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) che hanno vinto l’ultima prova Silver (8-22-12-14-8-17-2-17-ufd-7-1-2-7-9-dsq-1); 30° Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (17-20-14-11-18-14-16-14-11-3-3-ufd-1-2-5-4); 31° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (15-15-22-12-7-18-12-15-9-14-9-8-3-5-3-8); 35° Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (11-16-16-17-21-10-19-16-18-2-12-5-11-14-8-9) ; 38° Silvia Sicouri e Alice Sinno (Fiamme Azzurre) (22-19-20-18-17-bfd-20-21-16-10-18-1-10-16-9-dnc); 45° Margherita Porro e Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (15-9-17-15-16-9-20-17-dnf-dnc-dnc-dnc-dnc-dnc-dnc-dnc).
Per la vela azzurra una trasferta da archiviare in fretta: prosegue la preparazione verso i Giochi per le sei classi qualificate, cinque delle quali hanno definito anche la selezione degli atleti che faranno parte del team olimpico per Tokyo, mentre la sesta verrà chiusa tra circa un mese. Infine resta aperta la possibile qualifica per una settima classe, il singolo maschile ILCA 7 (ex Laser Standard) che si deciderà a Vilamoura (Portogallo) dal 17 al 24 aprile prossimi.
Michele Marchesini (Direttore Tecnico): “Le Olimpiadi non sono per tutti. Guardando avanti è evidente che in alcune classi si dovrà provvedere a un riassetto che porti ad avere atleti adatti agli obiettivi. Le qualifiche Olimpiche per Parigi 2024 saranno tra soli due anni ai mondiali World Sailing in Olanda.”
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale