giovedí, 18 settembre 2025

PRIMAVELA

Cagliari culla della vela

cagliari culla della vela
redazione

Cagliari si prepara alla grande festa della vela giovanile. Dal 29 al 31 agosto, il capoluogo sardo ospiterà la 36aCoppa Primavela e, a seguire dal 2 al 5 settembre, i Campionati italiani giovanili classi in singolo, una delle Regate FIV che ricorrono ogni anno, assegnate dal Consiglio Federale dopo un esame delle proposte da località, Circoli e consorzi di Club. Un doppio evento atteso da più di un anno. La città aveva ottenuto l’assegnazione dell’edizione 2020, poi spostata sul Lago di Garda per le difficoltà sorte in seguito alla pandemia di Covid.

Un appuntamento solo rimandato e ormai vicino a concretizzarsi, grazie anche agli sforzi dei circoli velici cittadini che – su incarico della Federvela - negli ultimi mesi hanno lavorato senza sosta per curare ogni dettaglio di quello che rappresenta il più importante evento nazionale della vela giovanile federale, dove si raduna la “meglio gioventù” pronta a spiccare il volo con le classi olimpiche.

Per l’occasione, Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari, da sempre impegnati in prima linea nella promozione della vela giovanile in ogni sua declinazione, hanno unito le forze nel Consorzio Velico Cagliari 2020, macchina organizzativa del doppio evento che porterà nelle acque del Poetto circa 800 giovanissimi regatanti.

IL PROGRAMMA. Primo atto della kermesse sarà, dal 29 al 31 agosto, la 36a Coppa Primavela, che impegnerà – su tre campi di regata distinti per ogni classe - gli Optimist nati nel 2012 e i windsurf Techno 293 del 2011 e 2012. Collegati allo storico trofeo, la 17a Coppa Cadetti, dedicata agli Optimist nati nel 2011; e la 19a Coppa del Presidente, riservata agli Optimist e Techno 293 nati nel 2010 e agli O’pen Skiff nati nel 2009, 2010, 2011, 2012. 

In contemporanea, gli O’pen Skiff Under 17 (nati tra il 2005 e il 2008) disputeranno già il loro campionato italiano.

L’evento si aprirà con la sfilata degli atleti e la cerimonia di apertura in programma sabato 28 agosto, organizzata nella più stretta osservanza delle norme in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela.

A seguire, dal 2 al 5 settembre, il testimone passerà ai Campionati italiani giovanili classi in singolo, che assegnerà il titolo nazionale ai migliori classificati delle flotte Optimist, ILCA 6 (ex Laser Radial) maschile e femminile, ILCA 4 (ex Laser 4.7) maschile e femminile, Techno 293 Under 13, U15, U17, U19 maschile e femminile, Techno 293 Plus U19, i kiteboard Formula Kite U19 e Youth Foil U17 e U15.

GLI ISCRITTI. Le iscrizioni alla 36a Coppa Primavela sono in fase di chiusura ma, stando alle previsioni, verranno superati i 400 iscritti.

Già certa la presenza di 240 Optimist da tutte le zone italiane, divisi equamente tra Coppa Primavela (80), Coppa Cadetti (80) e Coppa del Presidente (80). Saranno invece 57, gli O’pen skiff partecipanti tra Coppa Primavela e campionato italiano

Numeri imponenti anche per i Campionati italiani giovanili classi in singolo, dove i soli Optimist saranno 153. Già definiti anche i partecipanti delle flotte ILCA 4 (ex Laser 4.7) e ILCA 6 (ex Laser Radial), che saranno rispettivamente 120 e 119. 

I CAMPI DI REGATA. Per fare fronte al gran numero di regatanti presenti e alle diverse caratteristiche delle derive in gara nella 36a Coppa Primavela, il comitato organizzatore ha disposto il posizionamento di tre aree di regata distinte per classe. Due, più vicine alla spiaggia del Poetto, destinate una agli O’pen Skiff e l’altra alle tavole a vela Techno 293. Più distante, il campo di regata per gli Optimist.

Ancora più articolata l’organizzazione a mare per i Campionati italiani giovanili classi in singolo. In questo caso, i campi di regata saranno quattro: due, di fronte all’arenile (Techno 293 e kitesurf) e altrettanti più al largo (Optimist e Ilca 4 e 6).

Il cuore pulsante del doppio evento sarà il villaggio regata, allestito tra gli spazi di Marina Piccola e i circoli del Consorzio, dove troveranno posto le barche dei partecipanti e i servizi correlati all’organizzazione.

Come ogni anno, l’inizio di settembre ci fa vivere giornate speciali, di grande coinvolgimento per migliaia di giovani e giovanissimi praticanti del nostro sport, e con loro i Circoli velici, gli allenatori, le famiglie”, la dichiarazione del presidente di Federvela, Francesco Ettorre“Primavela e Campionati Giovanili delle classi in singolo aprono questo periodo che cade tra le fine delle vacanze e il ritorno a scuola. Penso di poter dire che quest’anno la festa sarà doppia, forse tripla: perché la vela italiana è fresca della medaglia d’oro olimpica di Tokyo 2020, e perché a Cagliari, che ospita le nostre regate giovanili, è di casa il team Luna Rossa Prada Pirelli che all’inizio dell’anno ha mostrato al mondo il valore della vela italiana. Buon vento a tutti i giovani velisti e agli organizzatori”.

Dopo oltre un anno di lavoro, finalmente si avvicina il traguardo della Coppa Primavela”, afferma il comitato organizzatore“siamo felici di ospitare quella che sarà una grande festa della vela giovanile, oltre che una grande occasione di visibilità per la città di Cagliari e di confronto e crescita per i nostri piccoli velisti”.

 

 

 

 

 


21/08/2021 17:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci