Cagliari si prepara alla grande festa della vela giovanile. Dal 29 al 31 agosto, il capoluogo sardo ospiterà la 36aCoppa Primavela e, a seguire dal 2 al 5 settembre, i Campionati italiani giovanili classi in singolo, una delle Regate FIV che ricorrono ogni anno, assegnate dal Consiglio Federale dopo un esame delle proposte da località, Circoli e consorzi di Club. Un doppio evento atteso da più di un anno. La città aveva ottenuto l’assegnazione dell’edizione 2020, poi spostata sul Lago di Garda per le difficoltà sorte in seguito alla pandemia di Covid.
Un appuntamento solo rimandato e ormai vicino a concretizzarsi, grazie anche agli sforzi dei circoli velici cittadini che – su incarico della Federvela - negli ultimi mesi hanno lavorato senza sosta per curare ogni dettaglio di quello che rappresenta il più importante evento nazionale della vela giovanile federale, dove si raduna la “meglio gioventù” pronta a spiccare il volo con le classi olimpiche.
Per l’occasione, Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari, da sempre impegnati in prima linea nella promozione della vela giovanile in ogni sua declinazione, hanno unito le forze nel Consorzio Velico Cagliari 2020, macchina organizzativa del doppio evento che porterà nelle acque del Poetto circa 800 giovanissimi regatanti.
IL PROGRAMMA. Primo atto della kermesse sarà, dal 29 al 31 agosto, la 36a Coppa Primavela, che impegnerà – su tre campi di regata distinti per ogni classe - gli Optimist nati nel 2012 e i windsurf Techno 293 del 2011 e 2012. Collegati allo storico trofeo, la 17a Coppa Cadetti, dedicata agli Optimist nati nel 2011; e la 19a Coppa del Presidente, riservata agli Optimist e Techno 293 nati nel 2010 e agli O’pen Skiff nati nel 2009, 2010, 2011, 2012.
In contemporanea, gli O’pen Skiff Under 17 (nati tra il 2005 e il 2008) disputeranno già il loro campionato italiano.
L’evento si aprirà con la sfilata degli atleti e la cerimonia di apertura in programma sabato 28 agosto, organizzata nella più stretta osservanza delle norme in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela.
A seguire, dal 2 al 5 settembre, il testimone passerà ai Campionati italiani giovanili classi in singolo, che assegnerà il titolo nazionale ai migliori classificati delle flotte Optimist, ILCA 6 (ex Laser Radial) maschile e femminile, ILCA 4 (ex Laser 4.7) maschile e femminile, Techno 293 Under 13, U15, U17, U19 maschile e femminile, Techno 293 Plus U19, i kiteboard Formula Kite U19 e Youth Foil U17 e U15.
GLI ISCRITTI. Le iscrizioni alla 36a Coppa Primavela sono in fase di chiusura ma, stando alle previsioni, verranno superati i 400 iscritti.
Già certa la presenza di 240 Optimist da tutte le zone italiane, divisi equamente tra Coppa Primavela (80), Coppa Cadetti (80) e Coppa del Presidente (80). Saranno invece 57, gli O’pen skiff partecipanti tra Coppa Primavela e campionato italiano
Numeri imponenti anche per i Campionati italiani giovanili classi in singolo, dove i soli Optimist saranno 153. Già definiti anche i partecipanti delle flotte ILCA 4 (ex Laser 4.7) e ILCA 6 (ex Laser Radial), che saranno rispettivamente 120 e 119.
I CAMPI DI REGATA. Per fare fronte al gran numero di regatanti presenti e alle diverse caratteristiche delle derive in gara nella 36a Coppa Primavela, il comitato organizzatore ha disposto il posizionamento di tre aree di regata distinte per classe. Due, più vicine alla spiaggia del Poetto, destinate una agli O’pen Skiff e l’altra alle tavole a vela Techno 293. Più distante, il campo di regata per gli Optimist.
Ancora più articolata l’organizzazione a mare per i Campionati italiani giovanili classi in singolo. In questo caso, i campi di regata saranno quattro: due, di fronte all’arenile (Techno 293 e kitesurf) e altrettanti più al largo (Optimist e Ilca 4 e 6).
Il cuore pulsante del doppio evento sarà il villaggio regata, allestito tra gli spazi di Marina Piccola e i circoli del Consorzio, dove troveranno posto le barche dei partecipanti e i servizi correlati all’organizzazione.
“Come ogni anno, l’inizio di settembre ci fa vivere giornate speciali, di grande coinvolgimento per migliaia di giovani e giovanissimi praticanti del nostro sport, e con loro i Circoli velici, gli allenatori, le famiglie”, la dichiarazione del presidente di Federvela, Francesco Ettorre, “Primavela e Campionati Giovanili delle classi in singolo aprono questo periodo che cade tra le fine delle vacanze e il ritorno a scuola. Penso di poter dire che quest’anno la festa sarà doppia, forse tripla: perché la vela italiana è fresca della medaglia d’oro olimpica di Tokyo 2020, e perché a Cagliari, che ospita le nostre regate giovanili, è di casa il team Luna Rossa Prada Pirelli che all’inizio dell’anno ha mostrato al mondo il valore della vela italiana. Buon vento a tutti i giovani velisti e agli organizzatori”.
“Dopo oltre un anno di lavoro, finalmente si avvicina il traguardo della Coppa Primavela”, afferma il comitato organizzatore, “siamo felici di ospitare quella che sarà una grande festa della vela giovanile, oltre che una grande occasione di visibilità per la città di Cagliari e di confronto e crescita per i nostri piccoli velisti”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese