Alle 13.33 di giovedì 2 giugno, sulla linea di arrivo della 42° edizione de La Cinquecento di Caorle, Michele Zambelli in coppia con il veneziano Luca Tosi chiude il suo debutto con Illumia 12 tagliando il traguardo terzo in tempo reale, dopo un match race di cinquecento miglia con un Class 40, e si aggiudica il secondo posto in classe ORC e in classe IRC ai tempi compensati.
La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle, non ha deluso le aspettative grazie al percorso tecnico che attraversa tutto l’Adriatico fino alle isole Tremiti e ritorno con uno spettacolo che solo le regate d’Altura riescono a regalare.
Michele Zambelli, socio del Club Nautico Rimini, ha infatti scelto una classica dell’Adriatico per esordire a bordo della sua nuova Illumia 12 nella Class 950, categoria di imbarcazioni di 9 metri 50, e dare il via al nuovo progetto che lo porterà nuovamente in Oceano nel 2017 per la regata transoceanica Ostar.
Partiti domenica 29 maggio con vento sostenuto e mare formato, Zambelli e Tosi sono subito entrati nelle prime file della flotta, tenendo il ritmo con imbarcazioni molto più grandi di Illumia 12. In particolare è iniziato un match race con il Class 40 Kika Green Challenge condotto dai fratelli Alessio e Cristiano Verardo. Un testa a testa tra due imbarcazioni che, anche se di lunghezze diverse (9 metri e 50 contro 12 metri), sono molto simili come concezione visto che entrambi sono un progetto di Sam Manuard.
Dopo una prima notte impegnativa per tutta la flotta, colpita da una perturbazione atlantica che ha portato vento con raffiche fino a 50 nodi, Illumia 12 non ha avuto nessuna difficoltà a tenere il passo procedendo come capofila nella categoria Xdue, tanto da passare per prima il way point del Sansego, seguita sempre a poche miglia dai fratelli Verardo del Kika Green Challenge.
Nei giorni successivi il meteo ha giocato a rimpiattino tra bonacce e temporali locali costringendo a non abbassare la guardia e la coppia Zambelli-Tosi ha cercato di mantenere entro le 10 miglia il distacco dalle altre 3 barche più grandi in testa alla flotta.
Una conduzione della regata eccellente ha così permesso allo skipper forlivese di portare Illumia 12 a tagliare il traguardo di Caorle al terzo posto in tempo reale con un distacco di soli 32 minuti dal primo (Kika Green Challenge) e 8 minuti dal secondo (WANDERLUST un Comet 45) dopo oltre 500 miglia percorse, aggiudicandosi così anche il Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane. Ma il podio arriva nella classifica finale ai tempi compensati con la medaglia d’argento per il secondo posto assoluto in categoria ORC e IRC per la classe XDue.
“Sono contento di come si è comportata Illumia 12 – dichiara soddisfatto Michele Zambelli – abbiamo trovato tutte le condizioni tipiche dell’Oceano, dal vento forte alle bonacce equatoriali. Un test perfetto anche perché ci siamo confrontati con imbarcazioni di 4-5 metri più grandi di noi. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar.”
Soddisfazione per il risultato anche dal Presidente di Illumia S.p.A Marco Bernardi che dichiara: “Michele ha affrontato questa nuova avventura con una nuova barca e in una nuova categoria, lo ha fatto con coraggio e determinazione, confermando ancora una volta di rappresentare perfettamente i valori di Illumia”
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco