domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

CINQUECENTO

Buona la prima per Illumia 12 a La Cinquecento di Caorle

buona la prima per illumia 12 la cinquecento di caorle
Laura Doria

Alle 13.33 di giovedì 2 giugno, sulla linea di arrivo della 42° edizione de La Cinquecento di Caorle, Michele Zambelli in coppia con il veneziano Luca Tosi chiude il suo debutto con Illumia 12 tagliando il traguardo terzo in tempo reale, dopo un match race di cinquecento miglia con un Class 40, e si aggiudica il secondo posto in classe ORC e in classe IRC ai tempi compensati.

La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle, non ha deluso le aspettative grazie al percorso tecnico che attraversa tutto l’Adriatico fino alle isole Tremiti e ritorno con uno spettacolo che solo le regate d’Altura riescono a regalare.

Michele Zambelli, socio del Club Nautico Rimini, ha infatti scelto una classica dell’Adriatico per esordire a bordo della sua nuova Illumia 12 nella Class 950, categoria di imbarcazioni di 9 metri 50, e dare il via al nuovo progetto che lo porterà nuovamente in Oceano nel 2017 per la regata transoceanica Ostar.

Partiti domenica 29 maggio con vento sostenuto e mare formato, Zambelli e Tosi sono subito entrati nelle prime file della flotta, tenendo il ritmo con imbarcazioni molto più grandi di Illumia 12. In particolare è iniziato un match race con il Class 40 Kika Green Challenge condotto dai fratelli Alessio e Cristiano Verardo. Un testa a testa tra due imbarcazioni che, anche se di lunghezze diverse (9 metri e 50 contro 12 metri), sono molto simili come concezione visto che entrambi sono un progetto di Sam Manuard.

Dopo una prima notte impegnativa per tutta la flotta, colpita da una perturbazione atlantica che ha portato vento con raffiche fino a 50 nodi, Illumia 12 non ha avuto nessuna difficoltà a tenere il passo procedendo come capofila nella categoria Xdue, tanto da passare per prima il way point del Sansego, seguita sempre a poche miglia dai fratelli Verardo del Kika Green Challenge.

Nei giorni successivi il meteo ha giocato a rimpiattino tra bonacce e temporali locali costringendo a non abbassare la guardia e la coppia Zambelli-Tosi ha cercato di mantenere entro le 10 miglia il distacco dalle altre 3 barche più grandi in testa alla flotta.

Una conduzione della regata eccellente ha così permesso allo skipper forlivese di portare Illumia 12 a tagliare il traguardo di Caorle al terzo posto in tempo reale con un distacco di soli 32 minuti dal primo (Kika Green Challenge) e 8 minuti dal secondo (WANDERLUST un Comet 45) dopo oltre 500 miglia percorse, aggiudicandosi così anche il Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane. Ma il podio arriva nella classifica finale ai tempi compensati con la medaglia d’argento per il secondo posto assoluto in categoria ORC e IRC per la classe XDue.

“Sono contento di come si è comportata Illumia 12 – dichiara soddisfatto Michele Zambelli – abbiamo trovato tutte le condizioni tipiche dell’Oceano, dal vento forte alle bonacce equatoriali. Un test perfetto anche perché ci siamo confrontati con imbarcazioni di 4-5 metri più grandi di noi. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar.”

Soddisfazione per il risultato anche dal Presidente di Illumia S.p.A Marco Bernardi che dichiara: “Michele ha affrontato questa nuova avventura con una nuova barca e in una nuova categoria, lo ha fatto con coraggio e determinazione, confermando ancora una volta di rappresentare perfettamente i valori di Illumia”


04/06/2016 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci