Alle 13.33 di giovedì 2 giugno, sulla linea di arrivo della 42° edizione de La Cinquecento di Caorle, Michele Zambelli in coppia con il veneziano Luca Tosi chiude il suo debutto con Illumia 12 tagliando il traguardo terzo in tempo reale, dopo un match race di cinquecento miglia con un Class 40, e si aggiudica il secondo posto in classe ORC e in classe IRC ai tempi compensati.
La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle, non ha deluso le aspettative grazie al percorso tecnico che attraversa tutto l’Adriatico fino alle isole Tremiti e ritorno con uno spettacolo che solo le regate d’Altura riescono a regalare.
Michele Zambelli, socio del Club Nautico Rimini, ha infatti scelto una classica dell’Adriatico per esordire a bordo della sua nuova Illumia 12 nella Class 950, categoria di imbarcazioni di 9 metri 50, e dare il via al nuovo progetto che lo porterà nuovamente in Oceano nel 2017 per la regata transoceanica Ostar.
Partiti domenica 29 maggio con vento sostenuto e mare formato, Zambelli e Tosi sono subito entrati nelle prime file della flotta, tenendo il ritmo con imbarcazioni molto più grandi di Illumia 12. In particolare è iniziato un match race con il Class 40 Kika Green Challenge condotto dai fratelli Alessio e Cristiano Verardo. Un testa a testa tra due imbarcazioni che, anche se di lunghezze diverse (9 metri e 50 contro 12 metri), sono molto simili come concezione visto che entrambi sono un progetto di Sam Manuard.
Dopo una prima notte impegnativa per tutta la flotta, colpita da una perturbazione atlantica che ha portato vento con raffiche fino a 50 nodi, Illumia 12 non ha avuto nessuna difficoltà a tenere il passo procedendo come capofila nella categoria Xdue, tanto da passare per prima il way point del Sansego, seguita sempre a poche miglia dai fratelli Verardo del Kika Green Challenge.
Nei giorni successivi il meteo ha giocato a rimpiattino tra bonacce e temporali locali costringendo a non abbassare la guardia e la coppia Zambelli-Tosi ha cercato di mantenere entro le 10 miglia il distacco dalle altre 3 barche più grandi in testa alla flotta.
Una conduzione della regata eccellente ha così permesso allo skipper forlivese di portare Illumia 12 a tagliare il traguardo di Caorle al terzo posto in tempo reale con un distacco di soli 32 minuti dal primo (Kika Green Challenge) e 8 minuti dal secondo (WANDERLUST un Comet 45) dopo oltre 500 miglia percorse, aggiudicandosi così anche il Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane. Ma il podio arriva nella classifica finale ai tempi compensati con la medaglia d’argento per il secondo posto assoluto in categoria ORC e IRC per la classe XDue.
“Sono contento di come si è comportata Illumia 12 – dichiara soddisfatto Michele Zambelli – abbiamo trovato tutte le condizioni tipiche dell’Oceano, dal vento forte alle bonacce equatoriali. Un test perfetto anche perché ci siamo confrontati con imbarcazioni di 4-5 metri più grandi di noi. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar.”
Soddisfazione per il risultato anche dal Presidente di Illumia S.p.A Marco Bernardi che dichiara: “Michele ha affrontato questa nuova avventura con una nuova barca e in una nuova categoria, lo ha fatto con coraggio e determinazione, confermando ancora una volta di rappresentare perfettamente i valori di Illumia”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova