mercoledí, 29 novembre 2023

PORTI

Brindisi inaugurale per la nuova banchina F di Marina Fiera Genova

brindisi inaugurale per la nuova banchina di marina fiera genova
redazione

Brindisi inaugurale oggi per la nuova banchina F di Marina Fiera Genova, la darsena nautica di Porto Antico di Genova Spa in area fieristica. Dopo solo 80 giorni di lavori, rispetto ai 131 previsti nel bando di gara, realizzati da CMCI Scarl, impresa aderente al consorzio Integra, la banchina è oggi pronta a ospitare alcune delle imbarcazioni fiori all’occhiello dell’imminente 62^ Salone Nautico.

Siamo orgogliosi del risultato raggiunto a tempo di record – ha sottolineato il presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando – e voglio ringraziare i progettisti, l’impresa capofila e le sue consorziate, la direzione di cantiere e tutte le maestranze che si sono succedute nelle varie fasi di lavori per la professionalità e l’impegno e soprattutto per aver accettato la sfida in tempo. Non è banale, specie in questo periodo storico, riuscire a reperire le materie prime e a raggiungere l’obiettivo in maniera così ineccepibile. Questo primo intervento tra quelli compresi nel piano dei lavori di riqualificazione del sito, oltre tre milioni di euro in tre anni - è il segno dell’impegno di Porto Antico per il futuro di quest’area. Siamo consapevoli che il Waterfront di Levante sarà un luogo speciale e lavoriamo perché la nostra Marina sia indubitabilmente all’altezza di questo grande traguardo della città”.

L’esecuzione dei lavori, coordinati da Porto Antico di Genova e diretti dal RINA che ha curato anche  la sicurezza di cantiere, ha visto all’opera,  oltre a CMCI, impresa affidataria, Mdr, Cemip, Drafinsub, Demolscavi, S.C.S., Rs Service e Nord Asfalti S.R.L. Sono stati eliminati i pontili mobili, che hanno trovato collocazione alternativa nel complesso, il fondale è stato bonificato e spianato su un fronte di oltre 70 metri, la serraglia di banchina è stata composta in blocchi di calcestruzzo di varie dimensioni. Al termine dei lavori strutturali sono state posizionate le bitte da 20 tonnellate di portata, asfaltato il piazzale di oltre 2000 metri quadrati e installate le colonnine servizi con la contabilizzazione delle utenze. La banchina è stata sopraelevata ad 1,70 metri sul livello del mare e la capacità massima di ormeggio è ora di 10 barche di 28 metri di lunghezza. Al termine del Salone il piazzale sarà attrezzato con una nuova illuminazione rigorosamente a ridotto consumo energetico e sarà completata la nuova configurazione dei pontili del compendio che, avviata già per il Salone, consentirà di ampliare ulteriormente il numero dei posti barca disponibili.

 

Siamo in una fase di grande trasformazione per la città ed in particolare per il nostro fronte mare” – ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Genova Pietro Piciocchi. “La riqualificazione dell’area fieristica con l’opera del Waterfront di levante sta disegnando una nuova Genova: all’interno di questo quadro complessivo rientra anche l’importante opera realizzata in tempi record e già a disposizione per il prossimo Salone Nautico. Un’altra prova di efficienza negli interventi che ci rende orgogliosi. Il nostro ringraziamento va a tutte le persone che in questi mesi si sono adoperate perché tutto ciò fosse possibile ed in particolare a chi ha lavorato sotto il sole e con la calura dell’estate: complimenti a tutti!”.

"La conclusione di questo intervento, nonostante la complessa congiuntura internazionale - ha affermato nel suo messaggio il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - è la conferma della capacità di questa città e dell'intera Liguria di portare a termine i progetti, realizzando le opere in modo rapido ed efficiente. Questa nuova banchina sarà fondamentale per la prossima, straordinaria edizione del Salone Nautico, ormai alle porte. È un altro passo decisivo per la realizzazione del Waterfront di Levante, che cambierà il volto del nostro capoluogo".Alla cerimonia in onore delle maestranze hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, il direttore marittimo della Liguria amm. Sergio Liardo, l’assessore all’urbanistica e demanio marittimo Mario Mascia, il direttore generale di Confindustria Nautica Marina Stella e il direttore commerciale di Saloni Nautici Alessandro Campagna.

 

Le darsene di Marina Fiera Genova

Marina Fiera Genova si compone di due darsene all’ingresso di levante del Porto di Genova, dal quale si raggiungono rapidamente le insenature e le località delle Riviere liguri. Per fare un esempio Portofino dista appena 12 miglia, Bergeggi 20.

Complessivamente MFG dispone di circa 400 posti barca da 4 a 24 metri, che con i nuovi lavori arriveranno a 28 metri, con un pescaggio medio di circa 6 metri, allineati su più banchine.

Dal 22 al 27 settembre le darsene di MFG, insieme al padiglione Jean Nouvel, saranno lo scenario del 62° Salone Nautico; dal 24 giugno al 2 luglio 2023 saranno il cuore di Ocean Race – The Grand Finale.

Marina Fiera Genova è un marchio di Porto Antico di Genova S.p.A.. North Sails è technical partner.

 


15/09/2022 18:35:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Jacque Vabre: in Class 40 vince uno splendido Ambrogio Beccaria

Sta vincendo tutto (o quasi) in Class 40 e quando le cose si mettono male parte, secondo i francesi, quel talismano che si chiama risotto alla milanese

Il J24 Vivapapà domina ad Agropoli la XII edizione di Vela d’Autunno

La manifestazione, valida anche come Trofeo Velico Nino Rainis, ha impegnato nelle splendide acque di Agropoli la locale Flotta J24 costituita nel 2020

Secondo week end per il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità

Beccaria/Bona: sulla scia di Giovanni Soldini

Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40

Vellutata di broccoli e patate dolci con pomodori secchi e yogurt all'aglio

Una gustosa ricetta che è un concentrato di proprietà salutari per l’organismo di Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico, testimonial della Campagna della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori maschili

Bari, Coppa d'Autunno: vincono Faust X2 (altura) e L'Emilio (minialtura)

La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura

Marina Genova, annunciate le date del 2° Classic Boat Show

Dal 17 al 19 maggio 2024 presso Marina Genova, porto turistico internazionale, (www.marinagenova.it) ci sarà la seconda edizione del Classic Boat Show il Salone dedicato alla marineria tradizionale

Alinghi Red Bull Racing pronto a regatare a Jeddah

"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager

Andrea Fornaro: memorie di una fantastica Jacques Vabre

Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio

Napoli: "Navigare" chiude con un bilancio positivo, +200% di visitatori

Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci