giovedí, 18 settembre 2025

PORTI

Brindisi inaugurale per la nuova banchina F di Marina Fiera Genova

brindisi inaugurale per la nuova banchina di marina fiera genova
redazione

Brindisi inaugurale oggi per la nuova banchina F di Marina Fiera Genova, la darsena nautica di Porto Antico di Genova Spa in area fieristica. Dopo solo 80 giorni di lavori, rispetto ai 131 previsti nel bando di gara, realizzati da CMCI Scarl, impresa aderente al consorzio Integra, la banchina è oggi pronta a ospitare alcune delle imbarcazioni fiori all’occhiello dell’imminente 62^ Salone Nautico.

Siamo orgogliosi del risultato raggiunto a tempo di record – ha sottolineato il presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando – e voglio ringraziare i progettisti, l’impresa capofila e le sue consorziate, la direzione di cantiere e tutte le maestranze che si sono succedute nelle varie fasi di lavori per la professionalità e l’impegno e soprattutto per aver accettato la sfida in tempo. Non è banale, specie in questo periodo storico, riuscire a reperire le materie prime e a raggiungere l’obiettivo in maniera così ineccepibile. Questo primo intervento tra quelli compresi nel piano dei lavori di riqualificazione del sito, oltre tre milioni di euro in tre anni - è il segno dell’impegno di Porto Antico per il futuro di quest’area. Siamo consapevoli che il Waterfront di Levante sarà un luogo speciale e lavoriamo perché la nostra Marina sia indubitabilmente all’altezza di questo grande traguardo della città”.

L’esecuzione dei lavori, coordinati da Porto Antico di Genova e diretti dal RINA che ha curato anche  la sicurezza di cantiere, ha visto all’opera,  oltre a CMCI, impresa affidataria, Mdr, Cemip, Drafinsub, Demolscavi, S.C.S., Rs Service e Nord Asfalti S.R.L. Sono stati eliminati i pontili mobili, che hanno trovato collocazione alternativa nel complesso, il fondale è stato bonificato e spianato su un fronte di oltre 70 metri, la serraglia di banchina è stata composta in blocchi di calcestruzzo di varie dimensioni. Al termine dei lavori strutturali sono state posizionate le bitte da 20 tonnellate di portata, asfaltato il piazzale di oltre 2000 metri quadrati e installate le colonnine servizi con la contabilizzazione delle utenze. La banchina è stata sopraelevata ad 1,70 metri sul livello del mare e la capacità massima di ormeggio è ora di 10 barche di 28 metri di lunghezza. Al termine del Salone il piazzale sarà attrezzato con una nuova illuminazione rigorosamente a ridotto consumo energetico e sarà completata la nuova configurazione dei pontili del compendio che, avviata già per il Salone, consentirà di ampliare ulteriormente il numero dei posti barca disponibili.

 

Siamo in una fase di grande trasformazione per la città ed in particolare per il nostro fronte mare” – ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Genova Pietro Piciocchi. “La riqualificazione dell’area fieristica con l’opera del Waterfront di levante sta disegnando una nuova Genova: all’interno di questo quadro complessivo rientra anche l’importante opera realizzata in tempi record e già a disposizione per il prossimo Salone Nautico. Un’altra prova di efficienza negli interventi che ci rende orgogliosi. Il nostro ringraziamento va a tutte le persone che in questi mesi si sono adoperate perché tutto ciò fosse possibile ed in particolare a chi ha lavorato sotto il sole e con la calura dell’estate: complimenti a tutti!”.

"La conclusione di questo intervento, nonostante la complessa congiuntura internazionale - ha affermato nel suo messaggio il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - è la conferma della capacità di questa città e dell'intera Liguria di portare a termine i progetti, realizzando le opere in modo rapido ed efficiente. Questa nuova banchina sarà fondamentale per la prossima, straordinaria edizione del Salone Nautico, ormai alle porte. È un altro passo decisivo per la realizzazione del Waterfront di Levante, che cambierà il volto del nostro capoluogo".Alla cerimonia in onore delle maestranze hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, il direttore marittimo della Liguria amm. Sergio Liardo, l’assessore all’urbanistica e demanio marittimo Mario Mascia, il direttore generale di Confindustria Nautica Marina Stella e il direttore commerciale di Saloni Nautici Alessandro Campagna.

 

Le darsene di Marina Fiera Genova

Marina Fiera Genova si compone di due darsene all’ingresso di levante del Porto di Genova, dal quale si raggiungono rapidamente le insenature e le località delle Riviere liguri. Per fare un esempio Portofino dista appena 12 miglia, Bergeggi 20.

Complessivamente MFG dispone di circa 400 posti barca da 4 a 24 metri, che con i nuovi lavori arriveranno a 28 metri, con un pescaggio medio di circa 6 metri, allineati su più banchine.

Dal 22 al 27 settembre le darsene di MFG, insieme al padiglione Jean Nouvel, saranno lo scenario del 62° Salone Nautico; dal 24 giugno al 2 luglio 2023 saranno il cuore di Ocean Race – The Grand Finale.

Marina Fiera Genova è un marchio di Porto Antico di Genova S.p.A.. North Sails è technical partner.

 


15/09/2022 18:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci