Venti barche in acqua, divise in due classi, e tanti velisti di fama mondiale: la prima tappa della Nations League riservata alle imbarcazioni monotipo del cantiere Nautor Swan, in programma questa settimana a Bonifacio (Corsica), con prime regate domani, mercoledì 29 maggio, e conclusione sabato 1mo giugno, promette grande spettacolo.
Tra i protagonisti più attesi il Club Swan 50 Vitamina Cetilar, in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con l’abituale supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che dopo essere sceso in acqua a metà aprile al Marina di Scarlino per il classico warm up di inizio stagione, è pronto a bat-tagliare per conquistare fin da subito un risultato di rilievo, importante per aprire nel migliore dei modi questa nuova stagione di regate.
“Il warm up di Scarlino è stato molto utile per scaldarci in vista di questo primo evento del circuito: abbiamo lavorato intensamente sul set up della barca e sulle dinamiche di bordo dell’equipaggio. Ci sono ancora alcuni aspetti in cui possiamo e dobbiamo migliorare, come è normale che sia, ma siamo sulla buona strada”, spiega il timoniere ufficiale del team Andrea Lacorte, che l’anno scorso ha chiuso al quarto posto la Nations League, dopo esser salito sul podio nelle tappe di Villasimius, Porto Cervo e alla Copa del Rey di Palma. “Sarà importante riuscire a mantenere un livello alto di prestazioni durante tutta la settimana di regate, perché gli equipaggi coinvolti sono molto forti, basta un piccolo errore per ritrovarsi in fondo alla flotta, quindi la regolarità, in questi casi, paga sempre. Le condizioni del campo di regata qui a Boni-facio, inoltre, sono poco conosciute ai regatanti e affronteremo molta onda, quindi la concentrazione dovrà essere massima”.
A bordo del Club Swan 50 Vitamina Cetilar, oltre al timoniere Andrea Lacorte, il tat-tico Alberto Bolzan, il randista Gabriele Benussi, il navigatore Francesco Mongelli, il prodiere Matteo De Luca, che ricopre anche il ruolo di Team Manager di Vitamina Sailing, Giovanni Bucarelli, Diego Battisti, Leonardo Chiarugi, Giuseppe Filippis, Stefano Ciampalini, Marco Furlan e Alessandro Costagliola.
Il programma dello Swan Bonifacio Challenge prevede quattro giorni di regate sulle boe, a partire da domani, preceduti da una Practice race prevista per oggi, con pre-miazione sabato pomeriggio al termine delle ultime prove della serie.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou