giovedí, 30 ottobre 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

biotherm stravince the ocean race europe
redazione

L’IMOCA Biotherm, con bandiera francese e skipper Paul Meilhat insieme allo spagnolo Carlos Manera a bordo, ha vinto la quinta e ultima tappa di The Ocean Race Europe – la traversata di 1.600 miglia nautiche tra Genova (Italia) e la Baia di Boka in Montenegro – e ha confermato uno spettacolare successo generale in questa regata di cinque settimane e 4.500 miglia nautiche intorno all’Europa.

-------------------

Biotherm ha tagliato la linea d’arrivo nella Baia di Boka alle 23:13:33 ora locale dopo aver completato il percorso in sette giorni, otto ore, 33 minuti e 13 secondi, aggiungendo sette punti alla classifica generale.

Dopo aver vinto la prima, la seconda e la terza tappa – insieme al massimo di punti extra alla scoring gate – e aver chiuso terzo nella Tappa 4, il totale di 48 punti della barca francese è ormai irraggiungibile, il che rende l’equipaggio di Meilhat campione di The Ocean Race Europe 2025.

“Per me è una sensazione incredibile e un sogno che si realizza. Ho fatto del mio meglio per aiutare la squadra nonostante mi sia unito all’ultimo momento (a Genova) e non abbia passato molte ore con loro, ma l’equipaggio ha fatto un grande sforzo per integrarmi. Biotherm è molto speciale. Hanno una bella filosofia nel promuovere la polivalenza a bordo ed è incredibile come si aiutino l’un l’altro. Essere l’unico spagnolo in regata è un orgoglio; poter aiutare Biotherm in questa tappa e nella regata costiera di domenica è un piacere e spero che rappresentare un Paese con tanti ottimi navigatori apra le porte ad altri velisti in una regata iconica come The Ocean Race”, ha dichiarato Carlos Manera al suo arrivo a Tivat.

Biotherm si è mantenuto costantemente nel gruppo di testa da quando la flotta di sette barche è partita da Genova domenica 7 settembre, su una rotta complessa e impegnativa che ha portato gli yacht lungo il lato occidentale della Corsica e della Sardegna, a sud della Sicilia e successivamente verso nord, entrando nell’Adriatico in direzione della Baia di Boka.

Dopo due primi giorni esasperanti con venti debolissimi, in cui la flotta avanzava a fatica lungo le coste italiana e francese alla ricerca di brezze termiche, più avanti i velisti hanno dovuto affrontare temporali quasi costanti, con piogge torrenziali e spettacolari fulmini, oltre a tratti di navigazione foilando a velocità fino a 34 nodi.

La sorte non ha sorriso agli equipaggi in sesta e settima posizione: il Canada Ocean Racing – Be Water Positive, con Pip Hare (GBR) al timone in questa tappa, e il Team AMAALA di Alan Roura (SUI/KSA), sono rimasti intrappolati in una zona di transizione temporalesca che ha impedito loro di sfruttare le condizioni di vento portante godute dal gruppo di testa.

Biotherm è passato per primo alla penultima boa, dopo la Sicilia, e da lì ha giocato con intelligenza tattica, coprendo i rivali più vicini bordo a bordo in condizioni prevalentemente di bolina.

Nonostante il Paprec Arkéa (FRA) di Yoann Richomme si sia spostato verso est nelle ultime 24 ore, puntando sulla costa albanese alla ricerca di un’opzione per sorpassare, Meilhat e il suo equipaggio – la co-skipper Amélie Grassi (FRA), Benjamin Ferré (FRA) e Carlos Manera (ESP) – sono rimasti fedeli al loro piano di regata e hanno chiuso con stile sia la tappa sia la classifica generale.

Sbarcato a terra, Paul Meilhat ha affermato di non aver ancora avuto tempo di assimilare la vittoria, ma si è affrettato a elogiare il suo equipaggio e il team a terra.

“Sono felice di condividere [la vittoria] prima di tutto con l’equipaggio. La linea d’arrivo è a due ore da qui, quindi abbiamo avuto tempo per festeggiare insieme. Ora festeggiamo con il team a terra. Questo è molto importante, perché ci sono due parti in questa vittoria: l’organizzazione a terra è stata incredibile, la preparazione della barca è stata incredibile, non abbiamo rotto nulla in più di un mese e mezzo, quindi tutto è stato più facile per sfruttare al massimo il potenziale della barca”.

Meilhat ha spiegato che il cuore del team Biotherm si è formato durante l’edizione intorno al mondo di The Ocean Race 2022-23. “Abbiamo acquisito molte conoscenze ed esperienze, perché l’ultima The Ocean Race intorno al mondo non è stata facile per noi – abbiamo avuto molti problemi, ma abbiamo imparato e ora abbiamo molte più capacità nella squadra”.

Alla domanda sulle ragioni della vittoria, Meilhat ha sottolineato l’importanza che avevano attribuito a The Ocean Race Europe quest’anno.

“È stato un obiettivo davvero importante da almeno un anno – quindi già prima dell’inizio del Vendée Globe ci stavamo preparando per questa regata. Credo che sia molto importante essere focalizzati, e quest’anno The Ocean Race Europe era il nostro unico obiettivo”.

Oltre a questo, lo skipper francese ha affermato che la vittoria europea non è dipesa da un singolo fattore, ma da una combinazione di elementi.

“È la somma di molti aspetti: il team a terra, la parte tecnica della barca”, ha detto. “Questo dimostra che Biotherm è più adatto a questo tipo di regate, perché è molto veloce nelle transizioni – con poco vento e acqua piatta. Quest’inverno abbiamo fatto molte migliorie alla barca. Anche l’equipaggio, la motivazione – credo che eravamo tutti concentrati, focalizzati e con tanta voglia di vincere la regata – questa era la mentalità fin da Kiel”.

Il successivo a entrare nella Baia di Boka è stato il Team Holcim - PRB, di Rosalin Kuiper (SUI), che ha chiuso al secondo posto dopo una spettacolare rimonta nella fase finale della tappa, recuperando oltre 100 miglia in 24 ore a sud della Sicilia per tornare nel gruppo di testa dei quattro team.

“Siamo super felici di finire qui in seconda posizione”, ha detto Kuiper. “È stata una rimonta enorme: eravamo 150 miglia indietro ma siamo riusciti a recuperare. C’è stata una zona di transizione con poco vento in cui la flotta si è fermata e noi siamo riusciti a navigare con vento portante e raggiungere la stessa zona. Da lì è stato come un nuovo inizio della regata, quindi siamo molto soddisfatti di questo risultato e non potevamo chiedere di più”.

Il team svizzero ha dovuto difendersi da un duro attacco nelle ultime 48 ore da parte del Team Malizia (GER) di Boris Herrmann, che ha chiuso terzo.

“È un risultato incredibile per la squadra essere qui, quindi siamo davvero contenti di terminare quest’ultima tappa in terza posizione”, ha detto Will Harris (GBR), velista del Team Malizia. “È stata una tappa incredibilmente dura, con tantissimi elementi diversi. Molto emozionante: momenti di grande euforia quando recuperavamo molte miglia – e cali enormi quando le perdevamo. Credo che possiamo essere orgogliosi di aver chiuso terzi in quest’ultima, in condizioni che non erano tipicamente favorevoli per noi – c’è stato molto vento leggero per gran parte della regata”.

In quarta posizione, è arrivato l’Allagrande Mapei di Ambrogio Beccaria, che ha guidato la flotta in diversi momenti della tappa e ha apprezzato in particolare i tratti portanti, anche se alla fine è stato penalizzato quando, nelle ultime 48 ore, una scelta di separazione lo ha lasciato intrappolato con poco vento vicino alla costa italiana.

Quinto al traguardo è arrivato il Paprec Arkéa, che era stato anch’esso in testa per buona parte della tappa, finché la scommessa sull’Albania non ha dato i frutti sperati nelle ultime 24 ore.

Il risultato della Tappa 5 consente al team francese di mantenere la seconda posizione nella classifica generale, seppur con solo mezzo punto di vantaggio sul Team Holcim - PRB, terzo, con la regata costiera finale di sabato – valida per il punteggio – come ultima occasione per decidere l’ordine definitivo del podio.

“Ora siamo a solo mezzo punto da Paprec Arkéa”, ha detto Kuiper. “Questo significa che chi starà davanti tra le due barche sarà secondo nella classifica generale. Quindi sabato sarà un giorno molto importante per noi, ma ora celebriamo la nostra seconda posizione qui e domani iniziamo a pensare a sabato”.

Due team stanno ancora navigando verso la Baia di Boka, con il Canada Ocean Racing - Be Water Positive e il Team Amaala impegnati nella lotta per il sesto posto. Sono attesi al traguardo martedì.

 


15/09/2025 12:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci