venerdí, 29 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    orc    fireball    the ocean race europe    fiv    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

THE OCEAN RACE EUROPE

The Ocean Race Europe: venti forti dopo una notte di bonaccia

the ocean race europe venti forti dopo una notte di bonaccia
redazione

Dopo una notte lunga, lenta e afosa, con poco vento e andature portanti lungo la costa nord dell’isola, i sette IMOCA di The Ocean Race Europe stanno ora beneficiando di condizioni più fresche e veloci, avanzando di bolina larga verso un waypoint al largo della costa francese.

Team Biotherm di Paul Meilhat (FRA) resta al comando, ma solo dopo aver respinto un attacco costante durante la notte da parte di Holcim-PRB (SUI) di Rosalin Kuiper. Le due barche si sono affrontate da vicino, strambando più volte lungo la spettacolare costa maiorchina.

Pur essendo stati fianco a fianco per tutta la notte, è stato l’equipaggio francese a interpretare meglio la transizione verso i venti più forti, riuscendo così a portare a 11 miglia il proprio vantaggio a mezzogiorno.

Alle loro spalle, il gruppo degli inseguitori si è allungato: ci sono poco più di 50 miglia tra Allagrande Mapei (ITA) di Ambrogio Beccaria, terzo, e Team AMAALA (SUI) di Alan Roura, settimo.

Le condizioni torride del Mediterraneo stanno rendendo la vita a bordo più dura per equipaggi che hanno avuto pochissimo riposo dall’uscita da Cartagena, martedì, sulla rotta verso Nizza. Il vento leggero notturno non ha affatto alleggerito il lavoro: continue regolazioni, scelte tattiche, ripetuti cambi di vele di prua per ottimizzare le prestazioni in una brezza instabile.

«Non so quante volte abbiamo cambiato la vela di prua – forse cinque o sei – è davvero tanto lavoro per l’equipaggio», raccontava stamattina Paul Meilhat.

Carolijn Brouwer, da Holcim-PRB, descriveva così le condizioni a bordo: «Caldo, appiccicoso, sudato – ma divertente.»

«È piuttosto intenso», aggiungeva. «È difficile mantenersi idratati e si consumano molte calorie, quindi stiamo cercando di mangiare molto per recuperare energie. Navigare lungo la costa nord di Maiorca è stato bellissimo. Ci siamo avvicinati moltissimo a riva – c’era abbastanza profondità – e nello stesso tempo eravamo in lotta con Team Biotherm per vedere chi poteva spingersi più vicino a terra.»

L’arrivo di venti più consistenti ha accelerato l’andatura della flotta mentre si avvicina alla costa francese, in prossimità dell’isola di Porquerolles. Ma con previsioni di un nuovo calo del vento questa sera, gli equipaggi dovranno adattarsi ancora una volta.

«Avvicinandoci a Porquerolles il vento tornerà a calare, quindi dovremo tornare alle vele più grandi», confermava Brouwer. «Non credo che riusciremo a riposare molto. Sarà intenso dall’inizio alla fine, ma lo sapevamo: è quello che abbiamo scelto.»

Con meno di 300 miglia ancora da percorrere in questa terza tappa – che include il passaggio intorno alla solitaria roccia della Giraglia, all’estremo nord della Corsica – Team Biotherm mantiene il comando. Ma nessuno a bordo – né altrove nella flotta – dà nulla per scontato, vista l’imprevedibilità del clima estivo mediterraneo.

«Il resto della flotta non è molto distante», osservava il timoniere di Holcim-PRB, Franck Cammas. «Biotherm è un po’ davanti perché siamo rimasti bloccati in una bolla di bonaccia. Ma la strada è ancora lunga», concludeva con un sorriso complice rivolto alla telecamera dell’Onboard Reporter.

L’arrivo a Nizza della barca di testa è previsto per venerdì 29 agosto tra le 07:00 e le 09:00 del mattino, anche se venti leggeri vicino alla costa potrebbero rallentare il resto della flotta fino a più tardi nella giornata.

Aggiornamento: Giovedì pomeriggio la Direzione di Regata ha annunciato una modifica al percorso della tappa 3: l’ultima boa di giro non sarà più l’Isola della Giraglia (un isolotto roccioso all’estremità nord-occidentale della Corsica), ma un waypoint virtuale posizionato 20 miglia più a nord-ovest. La decisione è stata presa per mantenere la flotta a distanza di sicurezza da un passaggio notturno potenzialmente pericoloso attorno alla “roccia”, con condizioni che prevedono temporali e venti di burrasca.

 


28/08/2025 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci