Vento da Maestrale 320° tra i 4 e i 6 nodi con onda formata di intensità molto variabile hanno accompagnato la prima giornata della regata di ranking list nazionale 29er in corso a Bari con l’organizzazione del Circolo della Vela Bari indicato da Federazione Italiana Vela e dall’associazione italiana Nacra-9er per le sue grandi capacità organizzative a terra e a mare.
Due le prove portate a termine dai 26 equipaggi iscritti alla regata. Il campo di regata è come sempre allestito sullo specchio d’acqua del Lungomare Sud di Bari. La classifica provvisoria vede per ora in testa Agata Scalmazzi e Giulia Vezzoli (CV Arco) seguite da Giacomo Gatta e Vittoria Sampieri (CN Savio) e da Alfonso Palumbo e Domenico Palumbo (CV Bari). Seguono Marco Corrado e Gianluca Capezzuto (quarti) e Claudia Quaranta e Giada Babini (quinte) del CV Bari. Al 12esimo posto Augusta Carbonara e Alexandra Ufnarovskaia (CV Bari) e Claudia Corrado e Francesca Sofia Birardi (CV Bari) al ventesimo posto.
La partenza domani è prevista per le 9.30 del mattino. Sempre quattro le possibili prove da portare a termine. Le previsioni danno vento da N-NE sugli otto nodi.
“Il vento instabile e la minaccia di maltempo non ci hanno impedito in ogni caso di portare a termine due prove nel tempo target e in sicurezza per tutti i partecipanti, i marinai e gli istruttori - commenta Valentina Bravi, presidente del Comitato di Regata proveniente dalla X Zona Fiv -. La scelta di dare una partenza al mattino presto ci auguriamo sia funzionale alla realizzazione di un numero di prove maggiore, avendo più tempo a disposizione”.
Con lei nel comitato di regata ci sono anche il presidente dell’VIII Zona Fiv, Alberto La Tegola, e il suo vice, Mario Cucciolla, insieme a Vito Moretti e Gaetano Maria Sasso. Per essere inserita nella ranking list nazionale devono essere portate a termine un minimo di prove così come descritto nella Normativa FIV (Norme per l’Attività Nazionale Organizzata in Italia 2021).
Domenica, al termine dei tre giorni di regata, saranno premiati i primi tre equipaggi assoluti, il primo equipaggio Under 19 maschile e il primo equipaggio Under 19 femminile. La premiazione è in programma per le 17.
Il ringraziamento del Comitato Organizzatore va al Comune di Bari - Assessorato allo Sport, che ha dato il suo patrocinio, e agli sponsor del Circolo della Vela Bari che hanno scelto di offrire il proprio sostegno per la riuscita di questa importante manifestazione: Lanit-Tercom Italia srl, Resolteam, Divella, Mimì, Acqua Amata, Hotel Boston Bari e Art&Communication.
Tutte le attività di regate saranno svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19 emanate dalla Federazione che il Comitato Organizzatore ha attivato e a cui i tesserati partecipanti si dovranno attenere sotto la vigilanza da parte dello stesso Comitato Organizzatore. Eventuali casi di COVID 19 che dovessero essere rilevati nel corso della manifestazione saranno denunciati dal Comitato Organizzatore ai competenti organi sanitari preposti.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi