Con l’apertura del Villaggio Barcolana lungo le Rive e del nuovo Villaggio in Borgo Cavana, Barcolana57 presented by Generali entra nel vivo: la grande festa della vela accende Trieste con centinaia di eventi, mostre, incontri e spettacoli. In mare ha preso il via la terza edizione della Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo, riservata agli scafi oltre i 16 metri, organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano con lo Yacht Club Portopiccolo. La prima giornata di regate al largo di Sistiana ha visto una brezza leggera accompagnare cinque maxi yacht nella prima inshore race, in attesa che la flotta si completi in occasione della prova sul percorso di Barcolana prevista per venerdì. Nel frattempo, a terra, al Generali Convention Center è stata inaugurata la quinta edizione del Barcolana Sea Summit, il forum internazionale dedicato alla sostenibilità e alla cultura del mare, che ha visto anche l’apertura dell’Anno Accademico 2025-2026 del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, a sottolineare il legame tra formazione, ricerca e cooperazione internazionale. Da domani le barche si sfideranno in una prova costiera verso Trieste, preludio alla regata finale di venerdì lungo il percorso della Barcolana. Nel frattempo cresce l’attesa per la grande regata di domenica, con già oltre 1600 iscritti e un’atmosfera di festa che si diffonde in tutta la città.
BARCOLANA MAXI – TROFEO PORTOPICCOLO – Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano in partnership con lo Yacht Club Portopiccolo. In mattinata il briefing armatori ha avviato la macchina organizzativa seguito alle 13 dalla partenza della prima e unica prova della giornata – svoltasi con un insperato vento leggero che ha soffiato a una media di circa 6 nodi - con percorso a trapezio e arrivo di poppa davanti a Portopiccolo. Primo a tagliare il traguardo, in 2 ore e 18 minuti, Nice delle Fiamme Gialle seguito da Anywave e Pegaso; in tempo compensato la classifica vede al primo posto Anywave, seguito da Nice e Nightshadow. Domani Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo svolgerà una regata costiera che condurrà gli equipaggi all’ormeggio di Trieste, dove venerdì – assieme agli equipaggi della Barcolana Adriatic Solaris Cup – si terrà la prova finale lungo il percorso della Barcolana. Le prove si svolgono con compenso ORC.
BARCOLANA FUN: LECTIO MAGISTRALIS CON FRANCESCO CAPPUZZO ALLA SVBG - Nel pomeriggio, nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano, gli atleti della SVBG e della XIII hanno avuto modo di partecipare a un vero e proprio clinic sulla disciplina del Wing Foil con un docente di assoluto livello. Il due volte campione del mondo e Vicecampione del mondo nella disciplina IWSA, Francesco Cappuzzo – che pochi giorni fa ha conquistato anche la Barcolana FUN – ha accompagnato gli atleti in una giornata tra teoria e pratica a terra, dalla tecnica ai regolamenti, dalle strategie di regata fino alla preparazione migliore dell’attrezzatura con esercizi ed esempi nell’area esterna della SVBG.
BARCOLANA SEA SUMMIT - È stata inaugurata ufficialmente la quinta edizione del Barcolana Sea Summit al Generali Convention Center, alla presenza delle autorità regionali e dei rappresentanti del mondo scientifico. Nell’ambito della cerimonia si è tenuta anche l’apertura dell’Anno Accademico 2025-2026 del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, alla presenza del presidente Roberto Antonione e del rettore Khalid El-Metaal: un momento di grande valore simbolico e internazionale, che ha ribadito l’importanza dell’educazione come strumento di pace, cooperazione e tutela dell’ambiente.
"È un grande onore essere qui oggi - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz - in un momento che unisce due realtà profondamente legate nei valori e nella visione del futuro come Barcolana e il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Abbiamo voluto inaugurare insieme il Barcolana Sea Summit e l’apertura del nuovo anno accademico del Collegio perché condividiamo gli stessi principi: libertà, pace e sostenibilità.
Negli anni, Barcolana Sea Summit è cresciuto fino a diventare una vera piattaforma di dialogo e contenuti, dedicata soprattutto ai giovani, alle nuove generazioni che oggi più che mai sono chiamate a raccogliere la sfida della tutela del pianeta.
C’è un articolo della nostra Costituzione, il numero 9, che è stato recentemente modificato per sancire la tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. Ed è proprio a voi, studenti, che guardiamo come simbolo di questo futuro: siete la prova concreta che una comunità internazionale può costruire sostenibilità e cooperazione".
La giornata si è completata con il workshop europeo “Blue Economy: ricerca e selezione di personale in Europa con EURES”, dedicato alla formazione e alle opportunità occupazionali nei settori del mare.
Domani la giornata proseguirà con un ricco calendario di incontri al GCC: alle 10.00 in sala Hack il convegno dell’Arma dei Carabinieri sul modello “One Health”, che esplora il legame tra salute, ambiente e società, alle 16.00 in sala Illy il panel di ARPA FVG sul rumore subacqueo e la salvaguardia dell’ambiente marino. Alle 17.30, l’Auditorium Generali ospiterà lo spettacolo teatrale “Fiumi Scomparsi” con Marco Paolini, Paolo Fresu e Rajeev Badhan, un viaggio artistico tra musica, immagini e memoria dedicato al legame di Trieste con le sue acque perdute.
BORGO CAVANA - Cuore pulsante della città, Borgo Cavana torna protagonista di Barcolana con un progetto che unisce cultura, musica e creatività. Le vie del quartiere si trasformano in un grande villaggio diffuso, tra mostre, spettacoli e laboratori, grazie alla collaborazione con la Casa della Musica e gli esercenti locali. Da giovedì a domenica il calendario propone eventi per tutti: dalle “Maldobrie” di Adriano Giraldi ai concerti dei DANKA e di Swing à la Carte, dai laboratori di upcycling e furoshiki alle performance diMaxino e Flavio Furian. Le giornate culmineranno domenica 12 ottobre con la serata musicale Sagravana, un viaggio sonoro tra soul, blues e cantautorato che chiuderà la settimana di festa nel cuore di Trieste.
LA VELA AL CENTRO: IL MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR
INCONTRA LA BARCOLANA - Il Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e il Marina Militare Nastro Rosa Tour sono tra i protagonisti della 57ª edizione della Barcolana. Il progetto “Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia”torna a Trieste con un’area dedicata in Piazza Unità d’Italia, dove il pubblico potrà scoprire l’impresa che sta portando nel mondo le eccellenze italiane. Venerdì 10 ottobre alle ore 15.30, durante l’incontro “La vela al centro: il Marina Militare Nastro Rosa Tour incontra la Barcolana”, verrà annunciata un’importante novità: dal 2026 la regata “Marina Militare Nastro Rosa Il Veloce”, la più lunga del Mediterraneo, si concluderà proprio a Trieste in occasione della 58ª Barcolana. Al panel interverranno rappresentanti della Marina Militare, di Difesa Servizi, di Barcolana, del Ministero del Turismo, della Federazione Italiana Vela e di SSI Sport & Events, con la moderazione del giornalista Rai e velista Giulio Guazzini. Un appuntamento che celebra la vela come simbolo di connessione, sviluppo e sostenibilità lungo le rotte italiane.
LE BARCHE DELLA LEGALITÀ - Otto “barche della legalità” della Lega Navale Italiana, imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata e intitolate a vittime di mafia e terrorismo, sono approdate a Trieste per partecipare alla Barcolana 57. Le imbarcazioni fanno parte del progetto “Mare di Legalità”, iniziativa della LNI avviata nel 2024 con il sostegno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che promuove educazione alla legalità, inclusione sociale e tutela ambientale attraverso la vela. L’evento di presentazione, “Mare di Legalità alla Barcolana”, si terrà giovedì 9 ottobre alle ore 12.30 presso la sede triestina della Lega Navale. Durante la settimana, le barche saranno protagoniste di attività con associazioni locali dedicate alla disabilità, parteciperanno alla Regata Armatori e prenderanno parte alla Barcolana domenica 12 ottobre, portando in mare un messaggio di legalità e solidarietà. Novità di quest’anno, le visite guidate al faro Lanterna, sede storica della LNI triestina, organizzate con il FAI fino all’11 ottobre.
BARCOLANA UN MARE DI RACCONTI – Prosegue inoltre il festival letterario “Barcolana – Un mare di racconti”, che porta a Trieste grandi nomi della narrativa internazionale. Tra gli ospiti in programma Mircea Cărtărescu, Antonio Moresco, Sandrone Dazieri e Orso Tosco, seguiti da Ben Pastor e Marco Balzano, fino alla chiusura con Jan Brokken, Maylis de Kerangal ed Emanuele Trevi. Il festival si conferma così come un appuntamento culturale di primo piano nel panorama della Barcolana, capace di intrecciare il mare e la parola scritta.
FORMAZIONE: ROSOLEN, BARCOLANA CHEF JUNIOR PONTE TRA SCUOLA E LAVORO - Nasce Barcolana Chef Junior, il nuovo contest promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia per gli studenti degli istituti e degli enti di formazione professionale del settore ristorazione. In programma venerdì 10 ottobre a Porto San Rocco, l’evento offrirà agli studenti l’occasione di cimentarsi nella preparazione di un piatto ispirato al mare e ai sardoni barcolani. Come ha sottolineato l’assessore Alessia Rosolen, l’iniziativa rappresenta un vero ponte tra scuola e lavoro, valorizzando il talento, la creatività e la sostenibilità in un settore ricco di opportunità.
TAL-CONCERT IN GROTTA GIGANTE – SIOT-TAL, con il sostegno organizzativo della Casa della Musica, ha offerto ieri la seconda edizione del TAL-Concert in Barcolana, il concerto “più profondo del mondo” ospitato nel palcoscenico, maestoso e inusuale, della Grotta Gigante.
Il numeroso pubblico ha vissuto un’esperienza, nel “cuore della terra”, capace di unire musica, cultura e territorio, grazie al protagonista della serata è stato Marco Castelli, sassofonista e compositore di fama internazionale, che ha guidato il pubblico in un suggestivo viaggio sonoro tra jazz, teatro e sperimentazione acustica, in perfetta armonia con l’ambiente naturale della cavità carsica.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”