Buone notizie per i circoli FIV, che vogliono sposare la filosofia della Classe Open Skiff, iniziando un nuovo percorso didattico e sportivo con una barca e una classe che mettono in primo piano il divertimento dei ragazzini, che navigano con una barca veloce, auto-svuotante, resistente, divertente.
Qui di seguito le modalità per poter accedere al bando:
Soggetti Beneficiari
Circoli, sotto forma di ASD oSocietà Sportive, affiliate alla Federazione Italiana Vela, interessate ad avviane un’attività con l’Open Skiff sia di scuola vela sia di regate con un istruttore e una squadra dedicata. Il Beneficiari non devono aver svolto attività con l’Open Skiff negli ultimi 3 anni
Progetto
Il Progetto prevede la Fornitura da 3a 5 Open Skiff, ex charter mondiale, completi con Rig 4.5 e vela 3.5 al prezzo di € 3.700 comprensivo di Iva per l’avvio della Centro Open Skiff, con il supporto economico e tecnico della Classe Italia Open Skiff. Il pagamento delle imbarcazioni è per il 30% all’ordine e per il 70% entro il 31 luglio ’25 al netto delle facilitazioni offerte dalla classe. Le barche saranno disponibili da fine gennaio 25.
Facilitazioni offerte dalla Classe
La Classe offrirà ai Circoli i cui progetti sono stati approvati, le seguenti facilitazioni:
• Contributo di 1.000 euro per ciascuno scafo acquistato
• Contributo una tantum di 1.000 euro sul progetto nel suo insieme
• Esenzione del pagamento dell’iscrizione alla Classe e ai nuovi atleti tesserati fino ad un massimo di 10, per un valore corrispondente a 990 Euro
• Partecipazione alle prima 2 regate nazionali/zonali senza oneri per i nuovi iscritti
• Supporto tecnico diretto della Classe per l’avvio della attività
Modalità di Partecipazione
I Soggetti interessati devono inviare una mail entro il 10 gennaio 2025 alla Classe Italiana Open Skiff all’indirizzo segreteria@ascobskiff.com indicando la loro volontà a partecipare al progetto indicando: 1. Nome dell’Affiliato FIV e dati di riferimento
2. Breve descrizione dell’attività agonistica e di scuola vela svolta nel 2024, della base nautica e delle attrezzature disponibili
La Classe, ricevuta la manifestazione di interesse, provvederà a contattare il soggetto interessato per fornire i dettagli del progetto e le modalità attuative
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!