L’Assonat anche quest’anno ha partecipato alla 52a Edizione del Salon Nautique di Parigi, che si è svolto dal 2 al 10 dicembre, con uno stand posizionato all’interno dello area interassociativa con la FFPP (Federation
Française des Ports de Plaisance).
La collaborazione ormai quinquennale tra le due Associazioni, formalizzata con il protocollo d’intesa firmato dai Presidenti Luciano Serra e Serge Pallares, ha creato positive opportunità di confronto su tematiche in ambito europeo.
In particolare durante questa edizione sono state affrontate le problematiche collegate alle direttive dei rispettivi parlamenti in tema di dragaggi, aree marine protette e concessioni demaniali (Bolkestein).
La nostra delegazione, guidata dal Vice Presidente
Antonello Gadau, era composta da Fabrizio Goldoni di
Alghero, Daniel Pinna di Bosa e Marco Schiaffino di
Stintino, promuovendo numerosi incontri presso lo stand con armatori, concessionari dei porti turistici della Corsica, della costa mediterranea francese, fluviali e lacuali. Eventi che hanno sottolineato l’importanza di favorire una più stretta relazione tra i porti turistici dei rispettivi Paesi, tenendo conto della prima vicinanza “logistica” (Costa Azzurra – Liguria, Corsica – Sardegna) per poi
proseguire la navigazione lungo le coste italiane.
Altro avvenimento importante l’intervento del Vice Presidente Antonello Gadau, all’Assemblea della FFPP, che, nel portare in apertura i saluti del Presidente Luciano Serra, ha sottolineato: fattiva collaborazione tra le due Associazioni nell’approfondire e condividere temi comuni; importanza di una relazione tra i diversi turismi per proporre al turista “nautico” una presentazione più
completa delle attrattive offerte dai territori; valorizzazione della portualità turistica quale elemento di aggregazione di economie e di promozione dell’entroterra.
Al termine dei lavori assembleari presso lo stand Assonat-Ffpp è seguita una degustazione di prodotti tipici sardi (sponsor Marinas in Sardinia) e francesi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero