L’Assonat anche quest’anno ha partecipato alla 52a Edizione del Salon Nautique di Parigi, che si è svolto dal 2 al 10 dicembre, con uno stand posizionato all’interno dello area interassociativa con la FFPP (Federation
Française des Ports de Plaisance).
La collaborazione ormai quinquennale tra le due Associazioni, formalizzata con il protocollo d’intesa firmato dai Presidenti Luciano Serra e Serge Pallares, ha creato positive opportunità di confronto su tematiche in ambito europeo.
In particolare durante questa edizione sono state affrontate le problematiche collegate alle direttive dei rispettivi parlamenti in tema di dragaggi, aree marine protette e concessioni demaniali (Bolkestein).
La nostra delegazione, guidata dal Vice Presidente
Antonello Gadau, era composta da Fabrizio Goldoni di
Alghero, Daniel Pinna di Bosa e Marco Schiaffino di
Stintino, promuovendo numerosi incontri presso lo stand con armatori, concessionari dei porti turistici della Corsica, della costa mediterranea francese, fluviali e lacuali. Eventi che hanno sottolineato l’importanza di favorire una più stretta relazione tra i porti turistici dei rispettivi Paesi, tenendo conto della prima vicinanza “logistica” (Costa Azzurra – Liguria, Corsica – Sardegna) per poi
proseguire la navigazione lungo le coste italiane.
Altro avvenimento importante l’intervento del Vice Presidente Antonello Gadau, all’Assemblea della FFPP, che, nel portare in apertura i saluti del Presidente Luciano Serra, ha sottolineato: fattiva collaborazione tra le due Associazioni nell’approfondire e condividere temi comuni; importanza di una relazione tra i diversi turismi per proporre al turista “nautico” una presentazione più
completa delle attrattive offerte dai territori; valorizzazione della portualità turistica quale elemento di aggregazione di economie e di promozione dell’entroterra.
Al termine dei lavori assembleari presso lo stand Assonat-Ffpp è seguita una degustazione di prodotti tipici sardi (sponsor Marinas in Sardinia) e francesi.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua