Il 18 maggio scorso presso il "Porto della Maremma", si è tenuta l'Assemblea annuale di Assonat – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici di Confcommercio–Confturismo, che ha affrontato tra i diversi temi anche quelli legati al nuovo Codice della Nautica.
In particolare sono stati approfonditi gli argomenti tecnici relativi all’ormeggio delle unità da diporto, ex art. 49-nonies, dal Com.te C.C. (CP) Leonello Salvatori dell’Ufficio Legislativo del Mit – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Altro tema di rilievo la sostenibilità ambientale che con il recente riconoscimento del prestigioso vessillo Bandiera Blu ottenuto da 70 realtà nautiche, testimonia la ricerca continua nel miglioramento della qualità e dei servizi al diportismo da parte dei marina in progetti eco- sostenibili.
Infine è stata affrontata la problematica sulla determinazione dei canoni demaniali oggetto della pronuncia di alcuni Tar e del Consiglio di Stato successive alla sentenza della Corte Costituzionale n. 29 del 2017.
“Le importanti ricadute in termini di turismo nautico generate dai nostri marina sono opportunità rilevanti a livello occupazionale ed economico per un territorio – conclude Serra – che oltre a presentarne le unicità, mette in campo anche iniziative volte ad aggregare le molteplici attività connesse alla portualità turistica e a valorizzare l'attività delle strutture nautiche dalla qualità dei servizi alla sicurezza alla professionalità e al rispetto dell'ambiente".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione