L’organizzazione dell’America Cup ha concordato con il Capitán Marítimo di Barcellona l'area di regata sia per la Challenger Selection Series che per l'America's Cup stessa. Si trova a sud della città, lungo il lungomare di Barcellona, e offre una perfetta galleria naturale per gli spettatori lungo la costa.
È stata concordata anche una zona di esclusione permanente per tutta la durata delle regate, per garantire la sicurezza sia dei concorrenti sia dei tanti spettatori che ogni giorno coglierà l'opportunità di vedere da vicino gli AC75 e gli AC40. Ma per chi si trova a terra, a seconda delle condizioni, le regate potrebbero svolgersi a poche centinaia di metri dalla spiaggia e, grazie alle zone riservate ai tifosi, Barcellona sarà pronta a ospitare il mondo in questa 37a America's Cup.
È stata inoltre confermata la data della finale della Coppa America femminile, che sarà trasmessa in prima serata, per un pubblico mondiale, subito dopo la regata 5, il 16 ottobre 2024, dando all'evento femminile una copertura e un profilo significativi. Regatando nella nuova ed entusiasmante classe AC40 in modalità one-design, le veliste che arriveranno alla finale della Women's America's Cup saranno senza dubbio alcune tra le migliori atlete di foiling del pianeta, e si delineerà un chiaro percorso verso il futuro dell'America's Cup.
Le regate dell'America's Cup, che si svolgeranno al meglio delle 13 prove, inizieranno sabato 12 ottobre con due prove in programma, seguite da altre due prove domenica 13 ottobre 2024. Le regate si fermeranno poi per due giorni, ma a discrezione del Direttore di Regata e dopo aver consultato sia il Defender che lo Challenger, e a seconda delle condizioni, entrambi i giorni potrebbero essere utilizzati per completare due regate al giorno. Il programma attuale, senza l'uso del lunedì o del martedì, riprenderà mercoledì 16 ottobre 2024 per una regata (regata 5) del Match seguita dalla Finale della Coppa America femminile.
Giovedì 17 ottobre non è ufficialmente un giorno previsto per le regate ma, sempre a discrezione del Direttore di Regata e in accordo con i concorrenti, potrebbe essere assegnato per altre due regate a seconda delle condizioni, mentre venerdì 18 ottobre 2024 è ufficialmente indicato come "giorno di riserva" per un massimo di altre due regate. Se necessario, sono previste due regate al giorno anche per sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre 2024.
L'obiettivo è di concludere le regate nel fine settimana del 19/20 ottobre 2024, ma il programma prevede anche la possibilità che le regate continuino nella settimana successiva, dal 21 ottobre 2024 al 27 ottobre 2024, in giorni di riserva, se necessario.
Parlando dell'annuncio del format, Grant Dalton, CEO di America's Cup Events Limited, ha commentato: "Siamo entusiasti di confermare le date che determineranno il periodo delle regate e i nostri più sentiti ringraziamenti vanno al Capitán Marítimo e alle autorità del Porto di Barcellona che sono stati così proattivi e accomodanti durante tutto il processo. Si tratta di un evento importante da pianificare, con le preoccupazioni per la sicurezza in cima alla lista sia per gli spettatori che per i concorrenti. Credo che il risultato sarà davvero spettacolare, con le regate che si svolgeranno davanti alla spiaggia, lungo la costa, dall'ingresso principale del porto fino alla costa, passando per il Port Olímpic e uscendo più a est, offrendo al pubblico una fantastica opportunità di vedere queste straordinarie imbarcazioni a pieno ritmo".
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto