venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AMERICA'S CUP

America's Cup: definite le aree di regata a Barcellona

america cup definite le aree di regata barcellona
redazione

L’organizzazione dell’America Cup ha concordato con il Capitán Marítimo di Barcellona l'area di regata sia per la Challenger Selection Series che per l'America's Cup stessa. Si trova a sud della città, lungo il lungomare di Barcellona, e offre una perfetta galleria naturale per gli spettatori lungo la costa.

 

È stata concordata anche una zona di esclusione permanente per tutta la durata delle regate, per garantire la sicurezza sia dei concorrenti sia dei tanti spettatori che ogni giorno coglierà l'opportunità di vedere da vicino gli AC75 e gli AC40. Ma per chi si trova a terra, a seconda delle condizioni, le regate potrebbero svolgersi a poche centinaia di metri dalla spiaggia e, grazie alle zone riservate ai tifosi, Barcellona sarà pronta a ospitare il mondo in questa 37a America's Cup. 

 

È stata inoltre confermata la data della finale della Coppa America femminile, che sarà trasmessa in prima serata, per un pubblico mondiale, subito dopo la regata 5, il 16 ottobre 2024, dando all'evento femminile una copertura e un profilo significativi. Regatando nella nuova ed entusiasmante classe AC40 in modalità one-design, le veliste che arriveranno alla finale della Women's America's Cup saranno senza dubbio alcune tra le migliori atlete di foiling del pianeta, e si delineerà un chiaro percorso verso il futuro dell'America's Cup.

 

Le regate dell'America's Cup, che si svolgeranno al meglio delle 13 prove, inizieranno sabato 12 ottobre con due prove in programma, seguite da altre due prove domenica 13 ottobre 2024. Le regate si fermeranno poi per due giorni, ma a discrezione del Direttore di Regata e dopo aver consultato sia il Defender che lo Challenger, e a seconda delle condizioni, entrambi i giorni potrebbero essere utilizzati per completare due regate al giorno. Il programma attuale, senza l'uso del lunedì o del martedì, riprenderà mercoledì 16 ottobre 2024 per una regata (regata 5) del Match seguita dalla Finale della Coppa America femminile.

 

Giovedì 17 ottobre non è ufficialmente un giorno previsto per le regate ma, sempre a discrezione del Direttore di Regata e in accordo con i concorrenti, potrebbe essere assegnato per altre due regate a seconda delle condizioni, mentre venerdì 18 ottobre 2024 è ufficialmente indicato come "giorno di riserva" per un massimo di altre due regate. Se necessario, sono previste due regate al giorno anche per sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre 2024.

 

L'obiettivo è di concludere le regate nel fine settimana del 19/20 ottobre 2024, ma il programma prevede anche la possibilità che le regate continuino nella settimana successiva, dal 21 ottobre 2024 al 27 ottobre 2024, in giorni di riserva, se necessario.

 

Parlando dell'annuncio del format, Grant Dalton, CEO di America's Cup Events Limited, ha commentato: "Siamo entusiasti di confermare le date che determineranno il periodo delle regate e i nostri più sentiti ringraziamenti vanno al Capitán Marítimo e alle autorità del Porto di Barcellona che sono stati così proattivi e accomodanti durante tutto il processo. Si tratta di un evento importante da pianificare, con le preoccupazioni per la sicurezza in cima alla lista sia per gli spettatori che per i concorrenti. Credo che il risultato sarà davvero spettacolare, con le regate che si svolgeranno davanti alla spiaggia, lungo la costa, dall'ingresso principale del porto fino alla costa, passando per il Port Olímpic e uscendo più a est, offrendo al pubblico una fantastica opportunità di vedere queste straordinarie imbarcazioni a pieno ritmo".


30/11/2022 13:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci