L’organizzazione dell’America Cup ha concordato con il Capitán Marítimo di Barcellona l'area di regata sia per la Challenger Selection Series che per l'America's Cup stessa. Si trova a sud della città, lungo il lungomare di Barcellona, e offre una perfetta galleria naturale per gli spettatori lungo la costa.
È stata concordata anche una zona di esclusione permanente per tutta la durata delle regate, per garantire la sicurezza sia dei concorrenti sia dei tanti spettatori che ogni giorno coglierà l'opportunità di vedere da vicino gli AC75 e gli AC40. Ma per chi si trova a terra, a seconda delle condizioni, le regate potrebbero svolgersi a poche centinaia di metri dalla spiaggia e, grazie alle zone riservate ai tifosi, Barcellona sarà pronta a ospitare il mondo in questa 37a America's Cup.
È stata inoltre confermata la data della finale della Coppa America femminile, che sarà trasmessa in prima serata, per un pubblico mondiale, subito dopo la regata 5, il 16 ottobre 2024, dando all'evento femminile una copertura e un profilo significativi. Regatando nella nuova ed entusiasmante classe AC40 in modalità one-design, le veliste che arriveranno alla finale della Women's America's Cup saranno senza dubbio alcune tra le migliori atlete di foiling del pianeta, e si delineerà un chiaro percorso verso il futuro dell'America's Cup.
Le regate dell'America's Cup, che si svolgeranno al meglio delle 13 prove, inizieranno sabato 12 ottobre con due prove in programma, seguite da altre due prove domenica 13 ottobre 2024. Le regate si fermeranno poi per due giorni, ma a discrezione del Direttore di Regata e dopo aver consultato sia il Defender che lo Challenger, e a seconda delle condizioni, entrambi i giorni potrebbero essere utilizzati per completare due regate al giorno. Il programma attuale, senza l'uso del lunedì o del martedì, riprenderà mercoledì 16 ottobre 2024 per una regata (regata 5) del Match seguita dalla Finale della Coppa America femminile.
Giovedì 17 ottobre non è ufficialmente un giorno previsto per le regate ma, sempre a discrezione del Direttore di Regata e in accordo con i concorrenti, potrebbe essere assegnato per altre due regate a seconda delle condizioni, mentre venerdì 18 ottobre 2024 è ufficialmente indicato come "giorno di riserva" per un massimo di altre due regate. Se necessario, sono previste due regate al giorno anche per sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre 2024.
L'obiettivo è di concludere le regate nel fine settimana del 19/20 ottobre 2024, ma il programma prevede anche la possibilità che le regate continuino nella settimana successiva, dal 21 ottobre 2024 al 27 ottobre 2024, in giorni di riserva, se necessario.
Parlando dell'annuncio del format, Grant Dalton, CEO di America's Cup Events Limited, ha commentato: "Siamo entusiasti di confermare le date che determineranno il periodo delle regate e i nostri più sentiti ringraziamenti vanno al Capitán Marítimo e alle autorità del Porto di Barcellona che sono stati così proattivi e accomodanti durante tutto il processo. Si tratta di un evento importante da pianificare, con le preoccupazioni per la sicurezza in cima alla lista sia per gli spettatori che per i concorrenti. Credo che il risultato sarà davvero spettacolare, con le regate che si svolgeranno davanti alla spiaggia, lungo la costa, dall'ingresso principale del porto fino alla costa, passando per il Port Olímpic e uscendo più a est, offrendo al pubblico una fantastica opportunità di vedere queste straordinarie imbarcazioni a pieno ritmo".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti