Condizioni meteo ideali nella penultima giornata della Audi SAILING Champions League Final, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title Sponsor Audi e del main partner One Ocean Foundation. Ad un giorno dalla conclusione, si porta al comando della classifica provvisoria il team italiano dell’Aeronautica Militare lasciando al secondo posto gli svizzeri del Regattaclub Oberhofen seguiti in terza posizione dai connazionali del Seglervereinigung Kreuzlingen.
È stata un’altra giornata intensa durante la quale sono state portate a termine ventuno prove fino a completare ulteriori cinque voli. Le regate si sono svolte nello specchio d’acqua antistante Porto Cervo accompagnate da un vento di Ponente con un’intensità che ha oscillato tra 18 e 22 nodi. Domani, 18 ottobre, restano ancora ventisei prove da svolgere per arrivare a chiudere i diciotto voli in programma. I team che si qualificheranno nelle prime quattro posizioni accederanno alla serie finale che decreterà il vincitore del circuito.
Il team italiano dell’Aeronautica Militare ha continuato la sua scalata, a seguito di una partenza chiusa in quarta posizione ha portato a casa tre vittorie e un secondo posto riuscendo così a conquistare la vetta della classifica generale provvisoria. Seconda e terza posizione sono targate Svizzera, occupate nell’ordine dal Regattaclub Oberhofen e dal Seglervereinigung Kreuzlingen, entrambi i team hanno registrato performance costanti nella giornata odierna.
Niccoló Bertola, skipper dell'Aeronautica Militare: “Non ci aspettavamo di raggiungere questi risultati, eravamo un po’ preoccupati perché durante l'anno non abbiamo avuto l’opportunità di regatare con questo format e sappiamo quanto sia importante in eventi simili. Quindi siamo davvero molto felici! Domani le condizioni meteo saranno differenti perché è previsto vento leggero, ci faremo trovare pronti.”
A conclusione della competizione sportiva, i regatanti hanno assistito in Piazza Azzurra alla presentazione dello studio che il CNR di Oristano sta svolgendo con il supporto della One Ocean Foundation relativamente alla qualità delle acque della Sardegna. A seguire è stata illustrata la spedizione scientifica che la Fondazione OceanoScientific (partner di OOF) sta compiendo nel Mediterraneo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi