Il 30 ottobre 2012, avrà luogo in Accademia Navale la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2012-2013.
Interverranno il Capo di Stato Maggiore della Difesa generale Abrate e il Capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, le alte autorità, civili, militari e religiose della città e della provincia di Livorno, addetti militari e navali stranieri accreditati in Italia ed eminenti rappresentanti del mondo culturale e universitario degli atenei di Pisa, Firenze, Genova, Napoli e Trieste, ovvero delle università convenzionate con l’Accademia Navale per l’attuazione dell’iter di studi dell’ufficiale della Marina Militare.
L’evento è molto atteso dal corpo docente militare e civile e dagli allievi, soprattutto dai nuovi arrivati della prima classe, dagli Allievi ufficiali a ferma prefissata dell’11° Corso, dagli Allievi ufficiali piloti di complemento del 12° Corso, e dagli ufficiali a nomina diretta e dei ruoli speciali, che si accingono ad affrontare un impegnativo e stimolante nuovo anno accademico.
La tradizionale prolusione sarà affidata quest’anno al professor Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, sul tema “Il ruolo della Marina Militare nei nuovi scenari internazionali”; gli altri interventi saranno tenuti dall’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, comandante dell’Accademia Navale, dal Capo corso del 5° anno guardiamarina Sergio Giorgini, dal Capo di Stato Maggiore della Marina, la cui allocuzione si concluderà con la dichiarazione di apertura del nuovo anno accademico, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa che chiuderà la cerimonia.
Nel corso della manifestazione è previsto il conferimento di riconoscimenti agli ufficiali, aspiranti e allievi dei corsi normali che si sono particolarmente distinti negli studi e in attitudine professionale nel corso dell’anno accademico 2011-2012. Inoltre, a testimonianza del forte legame che unisce la nostra e molte marine estere amiche, avrà luogo la consegna dei premi promossi dalle marine di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Egitto, Francia, Grecia, Messico, Perù, Spagna, Tunisia, Turchia e Venezuela.
Con l’avvio dei nuovi percorsi di studio, i futuri ufficiali della Marina Militare potranno dotarsi di una professionalità che deriva da una preparazione multidisciplinare di rango universitario e che, rispettando i criteri di stretta funzionalità con le esigenze della Forza Armata, integra compiutamente le figure professionali del militare e del manager.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro