sabato, 8 novembre 2025

ACCADEMIA NAVALE

Terza giornata della Regata dell'Accademia Navale

terza giornata della regata dell accademia navale
redazione

Terzo giorno in mare per le imbarcazioni che stanno prendendo parte alla Regata dell’Accademia Navale (RAN), una delle grandi novità di questa edizione della Settimana Velica Internazionale. La gara, valida anche come tappa di qualificazione per la regata “Madeira Race 950”, prevede la percorrenza di 604 miglia nautiche con partenza e arrivo a Livorno. My Song si conferma leader indiscusso di questa competizione dal momento che il vantaggio su Trilogy ha abbondantemente superato le 100 miglia nautiche. La cruiser racer intorno alle 9.30 del 26 aprile ha raggiunto nuovamente l’isola del Giglio per poi puntare la prua verso la boa di Porto Cervo dove è arrivata alle 18.30.L’aver raggiunto questo traguardo per prima fa sì che l’imbarcazione dell’armatore Pier Luigi Loro Piana si aggiudichi il premio One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda per il primo equipaggio che avesse toccato le coste della Sardegna. My Song adesso è attesa dalle ultime due tappe della gara: l’isola della Gorgona e il ritorno a Livorno. Per il secondo posto al momento è lotta tra Trilogy e Mister A distanti l’una dall’altra poco più di cinque miglia.
Si è svolta, inoltre, nella mattinata del 26 aprile la tradizionale parata delle Marine Estere partecipanti all’edizione 2018 della Naval Academies Regatta, tradizionale competizione inserita nell’ambito della Settimana Velica Internazionale.
Il 27 aprile vedrà la partenza di un’altra affascinante gara, quella riservata alle vele d’epoca organizzata dalla Lega navale italiana Livorno con la collaborazione dello Yacht Club Cala de’ Medici e con il supporto logistico di Marina Cala de’ Medici. La competizione, che si svolge in due prove, presenta numerosi elementi innovativi come il “Concorso di eleganza” che avrà luogo sabato 28 aprile. Inoltre ciascuna barca partecipante alla regata sarà abbinata ad una vettura realizzata negli stessi anni ed un vino della Costa degli Etruschi. Nella scelta degli abbinamenti, gli armatori saranno aiutati da esperti dell’Associazione Automotostoriche Garage del Tempo e della Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi. La premiazione avrà luogo il pomeriggio del 1 maggio in Accademia Navale.
Queste le imbarcazioni in gara: Artica II, Cadamà, Onfale, Gioconda, Ilda, Josian, Margaret, Melisande, Ojala II e Danae.
Come da tradizione, “Il Tirreno”, in collaborazione con lo Stato Maggiore Marina e l’Accademia Navale e con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Livorno, ha organizzato il concorso “Il mare e le vele”. Il tema di quest’anno: un buon marinaio è un buon cittadino. Il concorso era riservato alle quinte Elementari ed agli studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori. I vincitori saranno ospiti a bordo di Nave Italia, gioiello della flotta di navi a vela della Marina Militare. Nella mattina del 27 aprile a partire dalle ore 10, nella Galleria Allievi dell’Accademia Navale avrà luogo l’inaugurazione della mostra delle opere vincitrici e in questa occasione saranno consegnati i diplomi ai vincitori. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 1 maggio.


27/04/2018 12:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci