Cala il sipario sul secondo evento della stagione di regate promossa da J/70 Italian Class e il successo questa volta va a Luca Domenici con la sua Notaro Team che, protagonista di una serie di regate estremamente solida e consistente, si lascia alle spalle sul podio J-Curve di Mauro Roversi, già vincitore dell'evento inaugurale a inizio settembre, e Alice di Federico Leproux e Alessio Marinelli.
La giornata conclusiva ha messo alla prova i partecipanti con un freddo quasi invernale e Peler intenso, che ha permesso di completare tre ulteriori prove che si aggiungono alle quattro completate ieri, portando a sette il totale della serie e facendo così subentrare lo scarto del peggior risultato.
"A Malcesine abbiamo avuto giornate di vento forte e condizioni impegnative, che l'equipaggio ha saputo sempre affrontare bene e voglio ringraziare i ragazzi per la loro costanza e determinazione. Ci sono stati dei cambiamenti nella formazione rispetto al 2019, per cui inizialmente abbiamo dovuto ritrovare un po' di sinergia a bordo, ma tutto è andato per il meglio, al punto che anche questa volta siamo riusciti a conquistare, oltre alla tappa, il titolo messo in palio con la Garmin Cup. Questa vittoria è una bella soddisfazione, soprattutto perché condivisa con la mia famiglia che era qui con me. Un grazie anche a chi mi supporta da casa, in particolare al personale del mio studio notarile, perché senza il loro aiuto non riuscirei ad essere qui a regatare" ha commentato l'armatore Luca Domenici a margine delle regate.
Nella categoria Corinthian, riservata a velisti non professionisti, la vittoria è andata a Aniene Young di Luca Tubaro, seguito da Junda - Banca del Sempione di Ludovico Fassitelli e da White Hawk di Gianfranco Noè.
La flotta J/70 si appresta ora a lasciare il Lago di Garda per far rotta su Sanremo, dove tra ottobre e novembre si disputeranno gli ultimi due eventi del 2020, validi anche per il circuito internazionale Med Cup.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi