Con quattro prove disputate finora, di cui tre completate oggi in condizioni di vento teso fino a quasi 20 nodi ed onda formata, la classifica della prima frazione della J/70 Cup inizia a prendere forma, confermando le performance di diversi top-team che da anni determinano le gerarchie della classe, ma facendo anche emergere equipaggi che nel corso delle ultime stagioni sono stati protagonisti di una crescita spettacolare.
Il secondo giorno di regate vede come leader incontrastato Luca Domenici con la sua Notaro Team, dove le scelte tattiche sono affidate a Diego Negri: Domenici ha saputo leggere in modo ottimale le condizioni del campo di regata "di casa", mettendo a segno tre vittorie consecutive e conquistando il titolo di "J of the Day" nonché di vincitore della Garmin Cup.
Luca Domenici ha commentato: "Che giornata fantastica nelle acque di Anzio e Nettuno, dove velisticamente sono nato e cresciuto, e che bello vincere tre prove così impegnative in una giornata dove le condizioni meteo marine hanno lasciato tutti i partecipanti a bocca aperta. L'emozione più grande poi è centrare queste vittorie davanti alla mia famiglia, che come spesso accade, è qui a supportarmi durante le regate. Per Notaro Team è stata una giornata incredibile, non vediamo l'ora di tornare in acqua domani per provare a mettere il sigillo sulla prima frazione della J/70 Cup 2021".
Con le tre regate odierne, Notaro Team risale dal ventiduesimo al secondo posto del ranking generale, staccato di 8 punti da Jeniale Eurosystem di Massimo Rama, leader della classifica ad oggi, che ha dichiarato: "Oggi, per Jeniale Eurosystem, è stata una di quelle giornate in cui tutto a bordo ha filato perfettamente liscio. Ieri ero già stupito del nostro quinto posto ottenuto in condizioni così leggere e ballerine, oggi sono entusiasta per come abbiamo gestito il vento forte e l'onda formata. Con parziali di 3-2-7, è stata la costanza a premiarci. Speriamo di fare bene anche domani, ma restiamo con i piedi per terra!".
Completano la top-five Aniene Young di Luca Tubaro (8-4-12 oggi), Viva di Alessandro Molla (5-13-5) e Petite Terrible-Adria Ferries di Claudia Rossi (2-5-8).
Nel ranking Corinthian, continua a dettare il ritmo la già citata Aniene Young, seguita con sette lunghezze di ritardo da Junda-Sumus Capital di Ludovico Fassitelli (6-12-6) e da La Femme Terrible di Mauro Brescacin (13-7-15).
Anche per domani sono previste condizioni di vento teso e mare formato; la flotta tornerà in acqua alle 11, per completare fino ad ulteriori tre prove.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco