Tredici intense regate in tre giorni a Portorose, in Slovenia, per il quarto dei cinque Grand Prix dell'Algebris 69F Cup 2023, ospiti della Marina Portoroz. La città balneare, in piena veste vacanziera, ha accolto sei equipaggi di cinque nazioni con tempo soleggiato e vento leggero, che sembra aver rimescolato le carte in tavola. La flotta, sempre desiderosa di condizioni di foiling, si è comunque divertita a navigare in modalità dislocante, mettendo in mostra le proprie capacità tattiche e strategiche in alcune regate “old-school”. Il vento nei tre giorni è sempre stato tra i 6 e gli 8 nodi, sufficienti per far decollare i 69F in circa un terzo delle 13 prove concluse a Portorose.
Il livello della flotta è notevolmente migliorato e cinque dei sei team hanno vinto una regata ciascuno, ma il migliore della settimana è stato senza dubbio lo svizzero Katana Sailing, vincitore della maggior parte dei premi giornalieri per il Best Track, Top Speed e Boat of the Day. Enzo Balanger, Jann Schupbach e Simone Salvà sono stati molto costanti per tutti e tre i giorni di gara e hanno preso pochissime penalità dagli arbitri in acqua, Diego Yubero e David Maria Gosalbez.
"Abbiamo appena terminato la regata, è stato un campionato con vento molto leggero, siamo riusciti a vincere e ne siamo davvero felici, soprattutto perché oggi abbiamo concluso con sei buone prove. Speravamo in un po' più di vento, ma questo è ciò che Eolo ha voluto per noi", ha commentato un Simone Salvà visibilmente soddisfatto, dopo aver recentemente aiutato il team spagnolo di SailGP a conquistare la prima vittoria nel circuito, in qualità di allenatore.
A più di 10 punti dal sempre migliore Team Antigua Barbuda, i Rum Runners, con Rocco Falcone, Alice Cialfi e Filippo Amonti, hanno vinto quattro regate nel fine settimana, dimostrando che le loro capacità non si limitano al mondo foiling.
"Siamo arrivati all'ultimo giorno in seconda posizione, ma molto vicini alle barche migliori della flotta, quindi l'obiettivo era quello di essere il più regolari possibili. Abbiamo iniziato con un risultato negativo, ma fortunatamente siamo tornati lentamente a migliorare. Prima dell'ultima regata eravamo molto vicini in termini di punti a Katana e Groupe Atlantic. Siamo riusciti a finire secondi e ne siamo felici. Il team ha lavorato duramente, soprattutto nell'ultima regata, e siamo contenti del nostro risultato", ha dichiarato lo skipper Rocco Falcone.
Sul gradino più basso del podio, CER - Banc du Leman, Ville de Geneve, a pari punti con Groupe Atlantic - vincitore dei primi due eventi dell'Algebris 69F Cup - gli svizzeri Morgan e Jeanlou Lauber e Luca Bertschy hanno vinto lo spareggio per il minor numero di penalità rispetto ai francesi, che in questi giorni hanno collezionato più penalità di tutti.
"È stata una gara dura per oggi, tutto è stato aperto fino all'ultima prova, anche per questo siamo ancora contenti di essere saliti sul podio e daremo il massimo al prossimo Grand Prix", ha commentato Morgan Lauber.
La classifica finale:
1. Katana Sailing (Switzerland) - Skipper: Alexander De Weck, team: Enzo Balanger, Simone Salvà, Jann Shupbach
2. Rum Runners (Antigua) - Skipper: Rocco Falcone, team: Filippo Amonti, Alice Cialfi
3. CER - Banc du Leman / Ville de Genève (Switzerland) - Skipper: Morgan Lauber, team: Jeanlou Lauber, Luca Bertschy
4. Groupe Atlantic Sailing Team (France) - Skipper: Clément Cron, team: Louis Chambet, Valentin Sipan, Jessica Berthoud
5. Marga (Italy) - Skipper: Alessandra Angelini, team: Matteo Pilati, Francesco Rubagotti
6. Oceana Vivo (Great Britain) - Skipper: Zac Blomeley, team: Rosgo Banham, Sophie Otter
Chiuso il sipario sul GP4, non manca molto all'apertura dell'Act 4 della Youth Foiling Gold Cup a Torbole, sul Lago di Garda, dal 21 al 27 agosto, con oltre 15 team già iscritti. Subito dopo sarà la volta delle ragazze per la prima edizione della Women Foiling Gold Cup a Gargnano, sul Lago di Garda. L'Algebris 69F Cup, l'unico circuito open su monoscafi, monotipo foiling per equipaggio, tornerà a Puntaldia, in Sardegna, con il primo Campionato Europeo 69F, dal 22 al 24 settembre.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"