L'incantevole scenario di Puntaldia, in Sardegna, ha visto una straordinaria dimostrazione di eccellenza nella vela durante il primo Campionato Europeo Eurosaf 69F. In tre magnifici giorni, questa gemma costiera italiana è emersa come un paradiso per la vela, ospitando un campionato che non solo ha celebrato lo sport ma ha anche incoronato i suoi primi Campioni Europei.
L'evento è partito con una splendida cerimonia di apertura, e successivamente i velisti si sono confrontati con una grande varietà di condizioni meteorologiche. Dal potente Maestrale alla brezza proveniente da sud, i concorrenti hanno dovuto interpretare al meglio gli elementi. Al centro di questa emozionante competizione c'era il 69F, l’unico monoscafo, monotipo foiling progettato per equipaggio, che ha conquistato un posto speciale nel mondo della vela. Conosciuto per la sua agilità e velocità emozionante, il 69F ha fornito la piattaforma perfetta per i velisti per mostrare la loro abilità ed esperienza.
L'ultimo giorno di questo avvincente campionato è iniziato con una brezza nord-occidentale relativamente leggera. Tuttavia, si è concluso con un crescendo di potenza, quando il vento è girato a nord più intenso, accompagnato da onde, offrendo un climax entusiasmante a questo evento storico.
Fin1Racing ha conquistato il titolo ambito di Campioni Europei dopo 16 intense regate. Il trio composto da Allan Norregaard, Janne Jarvinen e Iago Lopez ha offerto una performance che verrà ricordata nella storia dell'evento. Il loro cammino verso il più alto scalino del podio ha incarnato l'essenza della dedizione, del duro lavoro e del fair-play.
"È stato difficile emergere come i migliori della flotta con quasi sei regate al giorno e condizioni molto diverse. Abbiamo apprezzato la decisione del Comitato di cancellare due regate nella giornata più ventosa, con raffiche fino a 25 nodi. È stato davvero equilibrato fino alla fine, abbiamo avuto una bella lotta con Katana, Antigua Rum Runners e Groupe Atlantic, è stato bello. Abbiamo lottato a volte con il vento, ma siamo super felici, un grande finale di stagione, ci vediamo a Barcellona!", ha commentato Iago Lopez.
Groupe Atlantic ha conquistato la medaglia d'argento con una grande dimostrazione di abilità nella vela. La medaglia di bronzo ha trovato una dimora meritata con Katana Sailing, tutte e tre le squadre a pari punti fino alla mattina dell'ultimo giorno.
Il primo Campionato Europeo Eurosaf 69F, oltre a essere ricordato come un momento storico per la Classe 69F, è grato per essere stato ospitato dalla Marina di Puntaldia, apprezzata per la loro eccezionale ospitalità e supporto durante il campionato. Lo sfondo pittoresco di Puntaldia e le condizioni ideali per la vela hanno svolto un ruolo inestimabile nel rendere l'evento un successo.
Il campionato ha segnato anche la conclusione della Algebris 69F Cup 2023, dove Katana Sailing, con Alex De Weck, Ivan Aranguren e Jann Schupbach, è emersa come campione assoluto dell’anno. La loro costanza durante il circuito gli ha garantito il loro posto tra i migliori dello sport.
Mentre questo campionato volge al termine, l'attesa per la prossima sfida nella vela si intensifica, con Barcellona, sede della 37ª America's Cup, che si staglia all'orizzonte con gli ultimi due eventi del 2023, Act 3 della Youth Foiling Gold Cup (23-29 ottobre) e l'attesissimo YFGC Grand Final (2-5 novembre), una regata ad inviti per le due migliori squadre di ciascuno dei quattro eventi disputati quest'anno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi