venerdí, 28 novembre 2025

52 SUPER SERIES

52 Super Series: Phoenix, consistenza da leader

52 super series phoenix consistenza da leader
redazione

L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week mette in scena due regate entusiasmanti con condizioni strepitose, proprio come quelle di Phoenix della famiglia Plattner, che anche oggi hanno fatto due grandi regate. Quantum torna ai suoi livelli e Platoon tiene il passo.
Due prove entusiasmanti per la seconda giornata dell’ABANCA 52 SUPER SE-RIES Baiona Sailing Week, la consistenza e la forza di Phoenix sono da prima della classe. Nella prima regata, il team che risponde agli ordini tattici di Tom Slingsby, non parte bene, ma quando il gioco si fa duro, i duri rientrano e non mollano mai, Quantum e Platoon vogliono la vetta, ma Phoenix è li. E allora, nella seconda prova, per dimostrare che stanno meritando la vetta della classifi-ca generale, arriva un’altra vittoria, la seconda su 4 regate disputate. Quantum chiude in seconda posizione e si prende anche l’argento parziale di tappa, Alegre è terzo con rendimento troppo instabile per scalare la classifica. Dopo due gior-nate, i big Quantum e Platoon sembrano i più consistenti dopo Phoenix. Vayu, Interlodge e il campione in carica Sled, possono dire la loro, staremo a vedere, c’è ancora molto da fare.

Cronaca della giornata.
Il Comitato di Regata, capitanato da María Torrijo lancia la prima manche di giornata alle 13.05 con un vento da 330° con punte a 18 nodi. Vayu, senza alcun timore va a sinistra, Interlodge estremo a destra Phoenix e Quantum centrali, Sled e Platoon molto vicine. Una regata basata sulla velocità, max speed per arrivare in testa alla boa di bolina, Interlodge, Sled e Alegre le più veloci. Interlodge partendo dall’estremità della barca del comitato e si è staccato subito per condurre in virtù della brezza che ha girato di 20 gradi a destra, favorendo anche Sled e Alegre. La brezza torna di nuovo a sinistra sulla successiva bolina e Quantum supera Interlodge, mentre Phoenix, passata al quarto posto, superando Interlodge nell’ultima poppa, prende il terzo per mantenere il comando della tappa. Doug DeVos e il team Quantum Racing vincono la terza prova della ABANCA 52 SUPER SERIES Sailing Week. Un grande recupero ha permesso Phoenix di arrivare terza sul traguardo e mantenere la testa della classifica.
Nella seconda prova, il vento sale ancora, punte di 23 nodi per la quarta prova dell’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week. Phoenix continua a far sul serio, è una bella battaglia con Quantum e Platoon, i top team si sono sve-gliati anche grazie alle condizioni più maschie rispetto a ieri. Giornata difficile, dura da gestire se non si è allenati, Sled ne sa qualcosa, non ha il passo di ieri. Bisogna stare in fase col vento come nella prima prova di giornata. Phoenix di-mostra di essere in forma smagliante, planate oltre il 20 nodi, proprio un bel ve-dere. Quantum e Alegre combattono per la seconda posizione, una bolina molto tecnica. Ultimo lato per Phoenix che sembra aver una marcia in più rispetto agli altri. Se va in difficoltà dopo la partenza, recupera sempre, merito dei lavori fatti in cantiere o del suo team? Due primi e due terzi posti sono una media altissima per la barca della famiglia Plattner. Seconda piazza per Quantum, terzo un ritro-vato Alegre di Andy Soriano.
Sfortunatamente il team Provezza di Ergin Imre ha dovuto saltare entrambe le regate di oggi dopo che il montaggio dello strallo è fallito martedì, ma sperano di tornare a correre domani.

“È bello passare una bella giornata dopo ieri. Ma poi, come ha detto stamattina uno dei ragazzi sulla barca, “ieri è stato molto peggio di quanto non fosse in realtà” e sono d’accordo perché siamo molto critici con noi stessi. Siamo sempre alla ricerca di ciò che possiamo fare meglio. E oggi non è stato diverso da questo punto di vista”.

Sorride Terry Hutchinson, tattico di Quantum Racing,

“Amico, questo campo di regata è fantastico. È impegnativo. È difficile. Guadagni con le tue buone regate e guadagni ugualmente con le tue cattive regate. E quindi penso che sia un ottimo posto per venire e correre. Sono venuto qui molti, molti anni fa con John (Kostecki) Rossco (Ross Halcrow, Platoon) e “Cheese” (Dirk De Ridder, Platoon) per allenarmi con il programma illbruck di Vigo e ricordo che era bellissimo. È un posto fantastico per correre”.

Cameron Dunn, lo stratega kiwi di Phoenix, ha ammesso di essere “uscito di prigione” alla prima regata per il terzo posto, ma afferma che il design di Botin sta andando veloce:

“Abbiamo sbagliato molto la prima metà della prima regata, ma poi abbiamo sbagliato la seconda metà e quindi ha funzionato. Poi la seconda prova è stata davvero fantastica. La barca andava davvero veloce e una volta preso il comando siamo riusciti a scappare”.

Dunn ricorda:

“C’è stato un enorme spostamento a destra nella parte superiore del primo lato della prima regata e ci siamo sbagliati. Stavamo solo cercando aria pulita per lasciare che la barca facesse il suo lavoro, ma al secondo lato è tornata a sinistra e ci siamo entrati e siamo tornati in gara. L’atmosfera a bordo è fantastica. Dopo una rimonta del genere e poi vincendo la seconda sei piuttosto felice. Siamo fiduciosi l’uno nell’altro, il nostro lavoro di equipaggio è buono e sappiamo che abbiamo tre giorni molto difficili in arrivo e in questa flotta può essere molto difficile regatare”.

Francesco “Checco” Bruni (ITA) tattico di Sled (USA):

“Oggi c’erano veramente condizioni molto difficili, nella prima regata abbiamo buttato via un secondo posto, eravamo messi molto bene, poi il vento ha girato a sinistra e ci ha un pò fregato. La seconda regata, molto intensa con tanto vento e belle planata. Ci manca un pò di allenamento con queste condizioni, non eravamo molto veloci, abbiamo fatto anche un paio di errori. In questo evento sapevamo che era un buon allenamento per Cascais. Il campo di regata è molto interessante, non è un way course, bisogna capire la situazione del momento. Sicuramente Phoenix ha un passo in più questa settimana, capire cosa hanno fatto di nuovo, sono molto veloci. impressionante.” Ph. Max Ranchi 

 

ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week classifica dopo 4 regate

1 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 1,3,3,1 pt. 8
2 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 4,5,1,2 p.12
3 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 5,1,2,4 p.12
4 VAYU (THAI) Whitcraft family 2,2,8,5 p.17
5 INTERLODGE (USA) Austin & Gwen Fragomen 6,4,4,6 p.20
6 SLED (USA) Takashi Okura 3,6,5,7 p.21
7 ALEGRE (GBR) Andy Soriano 9,7,6,3 p.25
8 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 7,8,7,8 p.30
8 9 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 8,10,10.10 p.38

 


25/05/2022 21:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci