All’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week, Quantum Racing di Doug de Vos mette le cose in chiaro con una giornata praticamente per-fetta. La leadership passa nelle mani del team a stelle e strisce. Platoon è seconda a due punti, Phoenix brucia tutto il vantaggio accumulato nelle prime due giornate e si colloca in terza posizione.
---------------------------
Al giro di boa dell’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week, Quantum Racing mette la freccia e sorpassa tutti, andando a conquistare la vetta della classifica generale con due punti su Platoon di Harm Müller Spreer e Phoenix di Hasso & Tina Plattner. Una giornata maiuscola per la barca timonata da Doug de Vos e condotta alla tattica da Terry Hutchinson, coadiuvato da Michele Ivaldi e Lucas Calabrese. Oggi tutto girava per il verso giusto, e dimostrare qualità sia con vento leggero che con vento teso in costante rotazione, è stata una dimostrazione di forza. Platoon tiene il passo, mentre Phoenix chiude con un ottavo e sesto posto di giornata. Vayu perde il tono d’inizio settimana, Interlodge va a fasi alterne, così come Sled ed Alegre. Bella vittoria di manche per Gladiator e il suo istrionico armatore-tiomoniere Tony Langley, tra i più appassionati delle 52 SUPER SERIES.
Cronaca della giornata.
Il Comitato di Regata, capitanato da María Torrijo, fatica a partire, regate posticipate “a non prima delle 14.00” per il cambio di un fronte meteo, sale la tensione in banchina, siamo al giro di boa della competizione. Alle 14.50 arriva il primo start, vento instabile di direzione e di scarsa intensità, intorno ai 6/7 nodi. Platoon, Phoenix e Sled in pin, una scelta voluta quella dei tre team. Alegre deve rientrare, partenza anticipata ed in salita per il team di Andy Soriano. L’instabilità del vento, potrebbe giocare brutti scherzi come già e successo ieri. Detto fatto, Gladiator e Vayu, con queste arie leggere sono li davanti a condurre sulla destra. Alla boa di bolina è proprio Vayu a condurre il gruppo di testa seguito da Gladiator, Interlodge e Quantum, i Thai sembrano una bella certezza con queste arie leggere. Cambia l’ordine dei primi quattro al gate, Gladiator diventa leader, Quantum va alla ricerca del colpaccio, ma gli inglesi di Tony Langley tengono bene, sopratutto nel lato di bolina. Gladiator, Interlodge e Quantum formano il terzetto che va a vincere questa regata con poco vento, la notizia è il penultimo posto di Phoenix che butta via un vantaggio costruito con consistenza.
Race2 arriva alle 16.10, vento in aumento e in rotazione verso destra. Si parte lanciati, è subito una bella battaglia, la posizione dell’approccio alla prima boa è fondamentale per consolidare il resto della regata, non è una regola scritta ma è quasi una certezza, poter iniziare in testa la prima poppa ti permette di mettere delle buone basi per un buon piazzamento. Quantum e Alegre danno spettacolo, sopratutto nel lato di poppa, Doug de Vos e Andy Soriano sono tra gli armatori-timonieri più esperti della flotta, coadiuvati da Terry Hutchinson e Adrian Stead, una coppia di tattici top. Phoenix è in giornata no, insieme a Sled non stanno dando il massimo. A Shifty day, flotta splittata a metà regata. Quantum fa il vuoto dietro di se e va vincere questa seconda prova di giornata con leadership ai danni di Phoenix che scivola in terza posizione, e Platoon e seconda nella generale.
Terry Hutchinson (USA) tatti di Quantum Racing (USA) :
“E’ stata una giornata difficile ma devo dare il massimo dei voti a Lucas Calabrese il nostro stratega e e a Michele Ivaldi il nostro navigatore, perché questo è un campo minato. Abbiamo avuto buoni dialoghi e discussioni e Lucas in particolare, la sua vista è molto, molto buona ed è un campione in gamba nello scegliere una parte. Siamo fortunati ad averlo. Siamo solo a metà e anche i ragazzi di Platoon hanno condotto una grande giornata. Sai solo quanto velocemente queste cose possono cambiare nella flotta. Dobbiamo tenere la testa bassa e rimanere concentrati sul compito da svolgere. Per me penso che Platoon abbia navigato molto bene oggi perché passava continuamente le barche. Hanno dovuto vedersela un po’ con noi navigando tatticamente contro di loro. La cosa bella di questo percorso di regata è che non abbiamo navigato qui prima. E quindi dal fatto che la prima gara è arrivata la parte destra e stavamo pensando bene e abbiamo vinto il ritmo per la posizione, il percorso di gara è incredibilmente impegnativo. Ma per tutto quello che c’è domani in arrivo, c’è sabato e tutta una lunga stagione davanti. Come abbiamo sempre detto, abbiamo l’obiettivo a lungo termine della stagione. Ma è bello vedere che Doug sta facendo del suo meglio, i ragazzi stanno navigando bene e noi stiamo facendo le cose giuste. Ma l’intera flotta, devo dire che il livello è incredibilmente alto.”
Andrea Visentini (ITA) navigatore di Sled (USA):
“La settimana è iniziata bene direi, il ritorno del nostro armatore e timoniere Takashi Okura, quasi due anni senza di lui, non è facile riprendere il ritmo. Tutte le barche hanno una buona velocità, bisogna avere un mix di buone partenze, di qualità in regata e di fortuna. Oggi nella prima regata avevamo delle condizioni di poco vento e abbiamo un pò sofferto, non siamo stati consistenti quando c’è stato il salto di vento. Queste regate per noi possono essere definite di preparazione alle regate di Cascais, il nostro timoniere non regata con noi da molto tempo, è molto bravo, e noi cerchiamo di divertirci in barca, questo è fondamentale per noi e per il prosieguo della stagione.”
Domani, è il quarto giorno di regate a Baiona. Segui l’azione in diretta da Baiona con il live 3D ed il commento sul sito web della 52 SUPER SERIES a partire dalle 13.00
ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week classifica dopo 6 regate
1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 4,5,1,2,3,1 p.16
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 5,1,2,4,4,2 p.18
3 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 1,3,3,1,8,6 pt. 22
4 VAYU (THAI) WhitCRAFT family 2,2,8,5,5,7 p.29
5 INTERLODGE (USA) Austin & Gwen Fragomen 6,4,4,6,2,9 p.31
6 SLED (USA) Takashi Okura 3,6,5,7,7,4 p.32
7 ALEGRE (GBR) Andy Soriano 9,7,6,3,9,3 p.37
8 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 7,8,7,8,1,8 p.39
9 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 8,10,10.10,6,5 p.49
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat