Grande attività a Gdynia, in Polonia, dove ieri, poco dopo il termine del Campionato del Mondo Laser U21, sono iniziate le regate del Campionato Europeo delle classi 49er, 49erFX, and Nacra 17.
Con 92 partecipanti nella classe 49er, 44 per le ragazze del 49er FX e 51 nei Nacra 17, ed il livello presente in acqua, il Campionato parte come uno degli appuntamenti più caldi dell’anno prima dei Mondiali a classi congiunte di Aarhus in Danimarca ad agosto.
A rappresentare l’Italia ci sono nei 49er FX Carlotta Omari con Matilda Distefano(Sirena CN Triestino/Soc Triestina Vela), Francesca Bergamo con Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare), Maria Ottavia Raggio con Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino), Maria Pasquali Coluzzi con Giorgia Bertuzzi (CV Sarnico/FV Malcesine) e Alexandra Stadler con Silvia Speri (YC Bolzano/FV Peschiera).
Nei 49er ci sono i vincitori della medaglia di bronzo nel 2017 Jacopo Plazzi Marzotto con Andrea Tesei (CC Aniene), Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni(Marina Militare), Simone Ferrarese con Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani), Edoardo Campoli con Lorenzo Cianchi (CN Marina di Carrara), Tommaso Ciaglia con Stefano Dezualian (FV Malcesine), Marco Annessi Pe’ con Francesco Pietro Tira (FV Desenzano).
Nei Nacra 17 i Campioni Europei in carica Ruggero Tita con Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene), Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) e Gianluigi Ugolini con Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma/CV Ventotene). Assenti Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) per la convalescenza di Maelle dopo l’incidente avvenuto in allenamento sul Garda circa due settimane fa.
Da ieri fino alla mattina di venerdì 13 luglio si disputeranno le prove di qualifica, cui seguiranno nel pomeriggio le Medal Race per ogni classe per decretare i Campioni Europei del 2018.
Nelle prime prove di ieri nei Nacra 17 è partito alla grande il britannico Campione del Mondo in carica Ben Saxton è primo con un secondo e due primi posti, Ruggero Tita e Caterina Banti sono secondi europei - terzi overall - con un un primo, un terzo ed un secondo posto, tre punti indietro ci sono Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (4, 2, 3). Nei 49er i leader provvisori sono i danesi Mads Emil e Stephensen Lübeck - dietro gli australiani fuori classifica europei - Jacopo Plazzi Marzotto con Andrea Tesei sono settimi overall (3, 3, 10), Simone Ferrarese con Valerio Galati sedicesimi overall (18, 4, 2), Uberto Crivelli Visconti con Gianmarco Togni sono 22esimi overall (6, 17, 6). Nei 49er FX sono le britanniche Sophie Weguelin con Sophie Ainsworth a condurre la classifica, con Carlotta Omari con Matilda Di Stefano 16esime europee (16, 3, 9, 10) e subito dopo a pari punti troviamo Francesca Bergamo con Alice Sinno.
Oggi si torna in acqua alle 11, con tutte e tre le classi.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini