Spettacolo mozzafiato oggi al largo di Livorno per la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2019: ben 220 le barche d'altura - record assoluto - che alle quattro del pomeriggio hanno dato vita alla decima edizione della regata in condizioni meteomarine ideali, con sole, mare formato e vento variabile tra i 6 e i 10 nodi d'intensità.
Una giornata che era iniziata al meglio, in un contesto d'eccezione come l'Accademia Navale di Livorno, dove skipper e armatori si sono ritrovati a metà mattinata per il briefing tecnico, presenti il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre (che ha presentato anche la nuova partnership tra lo sponsor Cetilar e la FIV), i Presidenti dei tre circoli organizzatori - Roberto Lacorte per lo Yacht Club Repubblica Club Repubblica Marinara di Pisa, Alessandro Masini per lo Yacht Club Punta Ala e Gianluca Conti per lo Yacht Club Livorno - il Presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso e l'Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Comandante dell'Accademia Navale.
Il tempo di rientrare nelle due basi logistiche dove era stata divisa l'imponente flotta - il Porto di Livorno e il Porto di Pisa - poi a metà pomeriggio il Comitato di Regata ha iniziato con le procedure di partenza per le tre flotte, i Maxi Yachts (IRC Over 60), gli ORC International e gli IRC, che si sono quindi lanciate sulla rotta Marina di Pisa, Giraglia, isola d'Elba e Formiche di Grosseto, ultimo passaggio prima dell'arrivo a Punta Ala, dove i più veloci sono attesi già da domani mattina (il record da battere di Pendragon VI è di 15 ore, 30 minuti e 45 secondi).
Come da previsioni, il primo scafo a passare la boa a Marina di Pisa - passaggio valido per l'assegnazione del Trofeo Porto di Pisa - è stato il Maxi statunitense Rambler 88 dell'armatore George David e del famoso skipper neozelandese Brad Butterworth (a bordo anche l'italiano Francesco Rapetti), che ha quindi iniziato nel migliore dei modi la sua partecipazione mirata alla conquista del successo in tempo reale e - meteo permettendo - del record di Pendragon.
A tal proposito, queste in sintesi le previsioni meteo a cura di Riccardo Ravagnan di Meteomed:
"Una circolazione ciclonica sta transitando sul Centrosud peninsulare italiano, in moto da Nordovest a Sudest, seguita da correnti più asciutte settentrionali le quali stanno ormai interessando anche l'area della regata. Il contemporaneo e graduale aumento della pressione atmosferica sul Mediterraneo occidentale favorirà condizioni meteo sostanzialmente stabili tra Toscana, Corsica e Isola d'Elba nelle giornate di giovedì 30, venerdì 31 e sabato 1. Per tutta la durata della regata non sono previste precipitazioni.
Tra la sera e la notte passaggio a cieli per lo più poco nuvolosi, che si manterranno tali nelle giornate di venerdì e sabato".
Anche quest'anno è possibile seguire l'andamento della 151 Miglia-Trofeo Cetilar attraverso il sistema di tracciamento satellitare YB Tracking (su www.151miglia.it), oltre che sui social network correlati, che daranno ampio spazio alla cronaca con foto, video e commento in tempo reale.
Organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala, e dei partner PharmaNutra S.p.A. con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago, North Sails e TAG Heuer, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano. Ph. Fabio Taccola
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro