venerdí, 31 ottobre 2025

SEATEC

1001VELA CUP al Seatec di Carrara

Il prossimo appuntamento con 1001VELA CUP è a Carrara per il Seatec, il 9 febbraio 2012: è un evento promozionale che l’associazione sta preparando con serietà ed impegno, in considerazione della crescente attenzione del mondo economico e professionale verso questa manifestazione, e dunque della apprezzabile opportunità di esporre i lavori e le attività di ricerca svolte fino ad oggi nel campo del design nautico e dei materiali.
L’incontro promosso verte sul confronto delle esperienze progettuali, costruttive e sperimentali
maturate in campo nautico dalle università partecipanti al progetto didattico-sportivo 1001VELACUP, firmato dagli architetti M. Paperini e P. Procesi.
Gli argomenti che verranno trattati dai docenti universitari, coordinatori scientifici dei gruppi di lavoro, riguardano:
- la didattica sperimentale, basata sulla progettazione, realizzazione e funzionamento dei prototipi di imbarcazione nati per il “Trofeo 1001VELACUP”;
- la progettazione nautica sviluppata dalle università e le ricerche ad essa associate;
- i metodi costruttivi improntati all’eco-sostenibilità dei prototipi.
Alla tavola rotonda seguirà l’assegnazione dei due premi, di recente istituzione: il premio “Skiff
dell’anno” per la miglior imbarcazione di classe R3 progettata, ed il “Premio Formazione” per il miglior progetto didattico Universitario avviato negli ultimi anni.
La Commissione tecnica dell’associazione, che si è riunita prima delle feste, ha infatti deliberato l’adozione di questi due nuovi premi, che si aggiungono al trofeo “overall” delle passate edizioni, con il fine di promuovere e sottolineare gli aspetti innovativi della didattica e della progettualità sperimentata dagli atenei attraverso 1001vela cup. La giuria dei premi è mista, costituita cioè da esponenti e professionisti del mondo accademico e del mondo economico della nautica.


13/01/2012 19:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci