Primo giorno di regate per le classi olimpiche a Kiel (GER): bene gli azzurri Ruggero Tita e Caterina Banti. primi nel Nacra 17 dopo tre prove. Giovanni Coccoluto in testa nella classe Laser Standard
Primo appuntamento agonistico internazionale per la vela olimpica dopo il lockdown: attesa per confronti e verifiche. Regate dal 10 al 13 settembre, previsioni di vento forte. Ecco chi sono i velisti e le veliste italiani
2020 Marina Militare Eurosaf Mixed Offshore European Championship. Claudia Rossi e Matteo Mason al debutto offshore
Dall'8 giugno la XIV Zona velica, della “macro regione” del Garda, accoglierà gli skipper della squadra azzurra
Primo giorno di regate nella baia di Port Phillip fuori Melbourne per il Mondiale del singolo olimpico femminile Laser Radial
Questa volta è il turno dei windsurf RS:X maschili (75 concorrenti) e femminili (47 concorrenti), a Sorrento (Victoria). A Melbourne il singolo femminile Laser Radial
Ruggero Tita e Caterina Banti al 18°. Titolo in volata agli inglesi Gimson-Burnet
I timonieri italiani perdono qualche posizione in classifica: 29 Spadoni, 32 Coccoluto, 41 Planchestainer, 43 Gallo, 68 Villa, 86 Musone
Con l'abbandono delle tre prove si fa più dura per gli azzurri. Programma e orari di sabato 15: due prove di flotta al mattino e Medal Race pomeriggio
Giovanni Coccoluto (26), Alessio Spadoni (28) e Gianmarco Planchestainer (38), promossi alla Finale con la flotta Gold dei migliori 42. Solo Australia e Gran Bretagna ne hanno di più
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi