Questa mattina alla radio Gaetano Mura ha raccontato il momento del disalberamento di Bet 1128
Cinque barche diverse della Transat Jacques Vabre hanno comunicato oggi alla direzione di corsa che dovranno fermarsi e tra queste c’è, purtroppo, anche il Class 40 di Gaetano Mura
Scuffia ieri sera all'imbrunire per il Multi 50 Arkema-Regione Aquitaine a 200 miglia da Lisbona. La barca ora è al rimorchio. Riparte Macif dopo la riparazione del timone e sta recuperando su Maitre CoQ
Rottura del boma per Dominique Rivard e Wilfrid Clerton che stanno facendo rotta verso Lorient
Bet1128 arrivato a Roscoff decimo ma a pochissima distanza dai primi, nelle prime ore ha rimontato due posizioni
Alle 14:00 GMT i due skipper sono entrati nel porto di Peniche, poco a nord di Cascais in Portogallo, per poter provvedere alla riparazione
Ecco la foto scattata a bordo del Multi 50 di Escoffier e Fequet dove un'onda si è portata via la prua dello scafo di dritta
Un aereo delle Dogane francesi ha scattato questa foto del Mod 70 Oman Air nel Raz de Sein
Andrea Boscolo, Responsabile Area Sport e Performance di MeteoSport presso l’Università di Torino, per questa Transat ha collaborato con l’equipaggio del Class 40 Fantastica
I Mod 70 volano in testa e forse eviteranno quais del tutto la perturbazione annunciata. Italiani: Class 40 Gaetano Mura 12°, Pietro D'Alì 21°. Multi 50: Andrea Mura 5°. Imoca: Alessandro Di Benedetto 8°
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso