 
						I team affrontano una situazione meteo relativamente stabile per i prossimi giorni, con le barche che si preparano a fare miglia verso est
 
					
				 
						Un meteo di transizione offre opportunità di guadagnare, e di perdere..
 
					
				 
						GUYOT environnement Team Europe di Benjamin Dutreux ha confermato il ritiro dalla tappa 3 e la volontà di concentrarsi sulle riparazioni della barca per essere pronti a rientrare in regata a Itajai
 
					
				 
						...resta il tarlo del dubbio. 470 miglia sembrano un margine solido, ma c'è speranza per il gruppo degli inseguitori
 
					
				 
						Tutte e quattro le barche in regata verso Itajai stanno finalmente prendendo velocità dopo che il vento è tornato nei Quaranta Ruggenti
 
					
				 
						Dopo aver vinto le prime due tappe, l'equipaggio di Holcim-PRB ha acquisito un solido vantaggio a soli quattro giorni dall'inizio della frazione, grazie a un sistema di bassa pressione e vento forte che ha tenuto dietro il resto della flotta
 
					
				 
						Due team hanno subito danni nelle ultime 24 ore: GUYOT environnement ha scelto di tornare a Città del Capo, mentre Team Malizia ha perso una vela
 
					
				 
						L'equipaggio ha sentito due rumori in successione e dopo un'ispezione dell'imbarcazione, sono stati riscontrati movimenti anomali del fondo dello scafo nella zona della cabina
 
					
				 
						Da una partenza maschia (anche troppo) ad una piatta al largo di Cape Town. Ma il vento sta per tornare e ricomincerà la sarabanda
 
					
				 
						La regata è iniziata con 25 nodi di vento, due barche che hanno deciso di fermarsi, e previsioni indicano condizioni dure nelle prossime ore
 
					
				 I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5