I risultati e i commenti di Giancarlo Pedote
Una forte perturbazione domenica mattina ha provocato notevoli danni alle barche foilanti, solo quattro prove disputate al sabato hanno permesso lo svolgimento di questo terzo atto dell'Italia Cup 2016
Dall’Oceano Atlantico ai laghi del Nord Italia: lo skipper di Prysmian Group apre una parentesi italiana dedicata al suo nuovo progetto: il Moth a foil
Immerso in una riserva forestale vicina a Bordeaux, il grande lago di Hourtin accoglierà circa 80 skipper che, a bordo dei loro Moth a Foil, “voleranno” per aggiudicarsi uno dei premi del trofeo @ Adrien FRANÇOIS
Ospitati dal Circolo Vela di Arco, gli atleti della classe italiana moth hanno disputato la prima tappa dell'Italia Cup. Con un totale di sette prove, l'ex laserista Carlo De Paoli si porta a casa il primo podio
Si è concluso domenica 1 maggio il Grand Prix Guyader per i Moth a foil. Giancarlo Pedote arriva primo del gruppo, ma sottolinea con fermezza che non si può parlare di vittoria.
Da oltre 15m2 a poco più di 2m2; da oltre 4 tonnellate di peso, a soli 30 kg. Il sorprendente 2016 di Giancarlo Pedote: il debutto nell’International Moth Class (IMCA).
Rizzi ha preceduto Giovanni Galeotti e Francesco Bruni - ph - Martina Orsini (foto archivio)
Al primo posto, dopo 6 prove, si conferma in testa il friulano Stefano Rizzi, skipper che non ha certo bisogno di presentazioni, varie Coppe America (Luna Rossa, +39), il Giro del Mondo con mono e multiscafo, e via così
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese