lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

CIRCOLI VELICI

Yacht Club Costa Smeralda, nuova sede a Virgin Gorda

Lo Yacht Club Costa Smeralda ha scelto Virgin Gorda, British Virgin Islands, per l’apertura di una nuova sede nel Mar dei Caraibi. Dopo esser stato per quarant’anni tra i più importanti Club nautici del Mediterraneo, lo YCCS fa seguito al desiderio dei suoi Soci di godere di adeguate strutture e servizi su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ci sono voluti diversi anni per individuare un sito che offrisse le condizioni ideali per regata e crociera, oltre che adeguate opportunità di svago a terra, ma ora lo YCCS Virgin Gorda è una realtà: all’inaugurazione è associata la prima Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous, dal 16 al 20 marzo 2011, organizzata dallo YCCS in collaborazione con Boat International Media.
L’inaugurazione della Sede dello YCCS Virgin Gorda permetterà alla comunità dello yachting internazionale di godere dell’esperienza dello YCCS nell’organizzazione di eventi velici di alto livello oltre che dei suoi esclusivi servizi di accoglienza. Allo YCCS Virgin Gorda gli yachtsmen troveranno la Clubhouse, ormeggi, un nuovo marina per superyacht, ristoranti e negozi, piscina, spazi ricreativi all’aperto, bar e un servizio di concierge a loro dedicato.
Sua Altezza l’Aga Khan, Presidente dello Yacht Club Costa Smeralda ha commentato così la nuova iniziativa: “I dirigenti e i soci dello Yacht Club Costa Smeralda sono felici di veder realizzato questo progetto. Per anni abbiamo desiderato ampliare le nostre attività sportive e crocieristiche in altre aree del globo, e ora Virgin Gorda offrirà ai nostri soci l’opportunità di navigare in nuove, meravigliose acque e di godere di tutti i servizi offerti dalla Sede di Porto Cervo. E’ nostra intenzione continuare ad ispirarci all’eccellenza che ha caratterizzato fino ad oggi le attività dello YCCS nel Mediterraneo.”
I criteri che hanno condotto alla scelta della location sono stati, tra gli altri, l’indiscutibile bellezza delle isole circostanti, le spiagge e gli ancoraggi protetti, l’accessibilità per via aerea e per mare e, non ultime, stabilità politica e sicurezza offerte dalla British Virgin Islands. Infine un ambiente molto adatto alla vela, che lo YCCS sfrutterà per organizzare regate internazionali di alto livello. Lo YCCS Virgin Gorda sorge su una penisola privata all’estremità orientale di Virgin Gorda, nelle acque riparate del North Sound. Dal Club e dal marina vi è immediato accesso all’Oceano Atlantico e al Mar dei Caraibi, oltre che alle baie delle BVI e alle Isole Windward e Leeward.
Il nuovo marina sarà in grado di ospitare fino a 38 megayacht dai 30 ai 100 metri. Disegnato da ATM e realizzato da Bellingham Marine, sarà inaugurato nel dicembre 2010. Il Club e il marina, realizzati in collaborazione con Victor International Corporation, saranno collegati con l’Oil Nut Bay Resort Community and Beach Club e con il Biras Creek Resort (proprietà di Relais Chateaux). Victor International Corporation, costruttore di residenze di lusso su scala internazionale, crede negli insediamenti che, come questi, hanno un alto grado di sostenibilità ambientale e di integrazione con la natura.
“Siamo onorati di questa collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda” ha detto il Presidente di Victor International, David V. Johnson “la più elegante proprietà marina e immobiliare dei Caraibi è ora partner dei uno dei più importanti Yacht Club del mondo, con decenni di esperienza ed eccellenza marinara. Lo YCCS Virgin Gorda e il nostro resort di Oil Nut Bay saranno la base ideale per le crociere nei Caraibi, con un altissimo livello di servizi offerti ai proprietari ed agli ospiti. Insieme costituiranno inoltre un nuovo modello di riferimento per il design e la progettazione di resort nei Caraibi.”


02/11/2010 17:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci